Argentina / Cile Tour Torna ai Tour
- SUD AMERICA DISCOVERY
- 9 Giorni - 8 Notti - Min. 2 Persone
Un tour di 9 giorni, tra Argentina e Cile, grazie a cui i viaggiatori possono visitare le due capitali, Buenos Aires e Santiago, ed esplorare il nord dei due Paesi, tra Cafayate, la Quebrada de Humahuaca, il deserto di Atacama e i geyser del Tatio
-
1° GIORNO: BUENOS AIRES
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires), accoglienza e trasferimento presso l’hotel prescelto. Nel pomeriggio visita della città attraverso i suoi luoghi più significativi tra cui le zone di San Telmo, la Boca, Recoleta e Palermo (Durata: circa 4 ore).
Cena libera e pernottamento.Località: BUENOS AIRES
-
2° GIORNO: BUENOS AIRES - SALTA
Prima colazione in hotel. Di primo mattino trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità doganali e imbarco sul volo per Salta. Arrivo e walking city tour per visitare la città.
Salta, soprannominata Salta la Linda (“Salta la bella”), situata ad un’altitudine di 1250 m. slm, è rinomata per le sue belle chiese coloniali. Segnaliamo in particolare il monumento all’eroe nazionale Martín Miguel de Güemes, la Plaza 9 de Julio, la Cattedrale, il Cabildo - sede dell’autorità spagnola. Rientro in hotel, sistemazione in camera e tempo libero per passeggiare in questa graziosa città.
Cena libera e pernottamento.Località: SALTA
-
3° GIORNO: SALTA - CAFAYATE - SALTA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata all’escursione a Cafayate. Partenza da Salta verso sud lungo la Carretera 68 attraverso le cittadine di Cerrillos, El Carril, Talampaya, Alemanna. Lungo la Quebrada de Las Conchas, dichiarata Monumento naturale dall’Unesco per le particolari formazioni geologiche dei picchi circostanti, si raggiunge Cafayate, cittadina dalla tradizione coloniale inserita nelle Valles Calchaquies, zona caratterizzata per l’alta produzione vinicola. La visita include la degustazione in una cantina locale. Rientro a Salta nel tardo pomeriggio, cena libera e pernottamento.
Località: CAFAYATE / SALTA
-
4° GIORNO: SALTA - QUEBRADA DE HUMAHUACA - PURMAMARCA
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata all’escursione alla Quebrada de Humahuaca. Partenza verso nord con ingresso nella provincia di Jujuy fino a Purmamarca (2.200 m. slm); qui si osserva il Cerro de Los Siete Colores, montagna con particolari striature di differenti colori. Proseguimento verso Tilcara dove si avrà la possibilità di visitare il Pukarà (facoltativo), un’antica fortificazione indigena. Attraversando i canyon, i villaggi e le montagne, si raggiunge il punto più alto nella cittadina di Humahuaca (2.940 m. slm).
Trasferimento e sistemazione in hotel a Purmamarca. Cena libera e pernottamento.Località: QUEBRADA DE HUMAHUACA / PURMAMARCA
-
5° GIORNO: PURMAMARCA - SAN PEDRO DE ATACAMA
Prima colazione in hotel. Partenza con bus pubblico dall’hotel in direzione di San Pedro de Atacama (Cile). Il viaggio, che ha una durata di circa 8 ore, si svolge interamente su strada asfaltata, lungo un tragitto che attraversa paesaggi di straordinaria bellezza, tra cui la spettacolare distesa di Salinas Grandes. Arrivo a San Pedro de Atacama, accoglienza e trasferimento presso l’hotel prescelto. Cena libera e pernottamento.
Località: SAN PEDRO DE ATACAMA
-
6° GIORNO: SAN PEDRO DE ATACAMA
Partenza alle prime luci del mattino (ore 04:00 circa), per raggiungere i Geysers del Tatio (4300 m.) che si possono osservare nella loro massima attività all’alba. Colazione fra le fumarole e tempo a disposizione per ammirare questo incredibile spettacolo naturale. Rientro a San Pedro verso mezzogiorno. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio si visiteranno la Valle di Marte e la Valle della Luna, set naturale di uno spettacolare tramonto sullo sfondo del deserto di Atacama. Pernottamento.
Località: SAN PEDRO DE ATACAMA
-
7° GIORNO: SAN PEDRO DE ATACAMA
Prima colazione in hotel. Giornata di visita alle lagune Miñiques e Miscanti, due piccoli laghi d’altura nella Reserva Nacional de los Flamencos. Si percorrono circa 350 km e si sale a circa 4500 m slm. Sosta al villaggio di Socaire, caratterizzato dalla presenza di una piccola chiesa di epoca coloniale. Pranzo in Ristorante locale (bibite escluse). Rientro a San Pedro previsto per il tardo pomeriggio. Cena libera e pernottamento.
Località: SAN PEDRO DE ATACAMA
-
8° GIORNO: SAN PEDRO DE ATACAMA- SANTIAGO DEL CILE
Prima colazione in hotel. In tempo utile, trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo per Santiago. Accoglienza e trasferimento presso l’hotel prescelto. Pomeriggio dedicato alla visita della città di Santiago con i suoi principali punti di interesse: la Cattedrale e il Palazzo del Governo “La Moneda”; si percorrerà a piedi il centro della capitale attraversando l’area pedonale. Proseguimento in minibus lungo i viali della zona antica della città, dal quartiere Bohem di Bellavista fino a raggiungere Cerro San Cristobal da cui si potrà godere di una splendida vista panoramina di Santiago e della Cordigliera delle Ande.
Cena libera e pernottamento.Località: SANTIAGO DEL CILE
-
9° GIORNO: SANTIAGO DEL CILE
Prima colazione in hotel. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il disbrigo delle formalità doganali di imbarco e partenza con volo di rientro in Italia.
Località: SANTIAGO DEL CILE
-
Sistemazione alberghiera
BUENOS AIRES - HOTEL NH COLLECTION LANCASTER oppure HOTEL PESTANA
SALTA - HOTEL DESIGN SUITES
PURMAMARCA - HOTEL MANANTIAL SILENCIO oppure HOTEL LA COMARCA
ATACAMA - HOTEL DIEGO DE ALMAGRO
SANTIAGO - HOTEL EUROTEL PROVIDENCIA
-
-
QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone) Partenze a date fisse
SUD AMERICA DISCOVERY
dal 01/03/2023 al 13/12/2024
partenza a date fissequota a persona in camera doppia € 2.510
solo tour
Quota voli intercontinentali e interni su richiesta.
Le quote comprendono:- 08 notti in hotel della categoria prescelta con prima colazione inclusa
- Trasferimenti privati con guida locale parlante italiano a Buenos Aires; city tour PM regolare in italiano
- Trasferimenti regolari in spagnolo a Salta ed escursioni regolari in italiano-spagnolo o italiano-inglese
- Trasferimenti ed escursioni privati con guida locale parlante italiano ad Atacama e Santiago del Cile
- Pasti come da programma
- Facchinaggio aeroporto-hotel-aeroporto incluso da 6 pax
- Ingressi alle Riserve, ai Parchi Nazionali e/o siti archeologici - biglietti consegnati durante lo svolgimento dell’itinerario (importo soggetto a variazione)
Le quote non comprendono:
- Voli, Tasse aeroportuali.
- Pasti/cene non indicati nel programma
- Bevande ai pasti
- Extra in genere
- Mance
- ”
- Quota d'iscrizione € 55 a persona OBBLIGATORIO i
-
-
Argentina - Informazioni Utili
Località raggiunte dal tour
Buenos Aires
Descrizione: Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con quasi tre milioni di abitanti (14 milioni nell'area metropolitana). È una delle più grandi metropoli sudamericane, la seconda in America Latina e la seconda dell'emisfero sud dopo San Paolo ed è sede di uno dei maggiori porti del continente. È chiamata anche per brevità Baires.
Buenos Aires è stata fondata nel 1580 da Juan de Garay e successivamente fece parte del Vicereame del Perù. Nel 1776 fu designata capitale del Vicereame del Río de la Plata, che si era appena costituito, dal re di Spagna. Durante la prima delle invasioni britanniche, avvenuta nel 1806, la città fu occupata dalle forze britanniche e rimase per 45 giorni sotto la bandiera del Regno Unito. Nel 1810 ci fu la Rivoluzione di Maggio, che spodestò il viceré e diede inizio alla guerra d'indipendenza.
Plaza de Mayo è il centro della città: vi si affacciano la Casa Rosada, sede presidenziale e la Catedral Metropolitana (primi anni dell'Ottocento). Particolarmente interessanti, come musei, sono il MALBA (Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires), inaugurato nel 2001, con importanti collezioni di arte latino-americana, e il Museo Nacional de Bellas Artes, che raccoglie opere di artisti nazionali del XIX e XX secolo, oltre ad alcune tele di importanti pittori europei. Molto significativo è il Museo de la Immigracion, ricavato in quella che fu la Casa dell'Immigrato (destinata un tempo ad accogliere i nuovi arrivati europei): vi si conservano testimonianze della lunga, intensa e travagliata storia dell'immigrazione in Argentina.
Cafayate
Descrizione: Cafayate è una città dell'Argentina situata al centro delle Valles Calchaquíes nella provincia di Salta, capoluogo dell'omonimo dipartimento. È posta ad un'altitudine di 1.683 m s.l.m., e dista 1.329 km da Buenos Aires, 227 km da San Miguel de Tucumán, 311 km da San Salvador de Jujuy e 365 km da Catamarca. Ha una popolazione di quasi 12.000 abitanti. La città è un importante centro turistico per l'esplorazione delle valli Calchaquíes, e per la qualità e la particolarità dei vini prodotti nella zona. Fu fondata nel 1840 da Manuel Fernando de Aramburu, presso la sede di una missione. Nel 1863 fu creato il Dipartimento di Cafayate, di cui è capitale.
Purmamarca
Descrizione: Si tratta di un piccolo villaggio di origine preispanica la cui storia risale al XVI secolo, quando faceva parte del Cammino Inca. La sua struttura urbana si è sviluppata intorno alla chiesa di Santa Rosa de Lima. La piazza, che si trova di fronte alla chiesa, ogni mattina diventa lo scenario della fiera dell’artigianato più colorata della regione settentrionale. Si affacciano dietro la splendida immagine del Colle de los 7 colores.
Il Colle de los 7 colorescostituisce un paesaggio naturale unico nella sua particolare bellezza. Come sfidando le regole, in contrasto con l’immagine tradizionale della montagna marrone e rocciosa, questo colle si erge imponente con i suoi colori ocra, giallo, arancione, verde, marrone, lilla e viola. Un vero e proprio arcobaleno di pietra il cui 'segreto' è nell’origine sedimentaria delle rocce che lo compongono. Un eccellente esempio della bellezza naturale della Quebrada de Humahuaca.
Quebrada de Humahuaca
Descrizione: La Quebrada de Humahuaca è un'ampia valle situata nella provincia di Jujuy nell'Argentina nord-occidentale, a circa 1,649 km da Buenos Aires. È lunga circa 155 chilometri, con orientamento nord-sud, delimitata dall'Altopiano Andino ad ovest e a nord, dalle colline sub-andine ad est, e dalle temperate Valles Templados a sud. Il nome quebrada (letteralmente "spaccatura") sta ad indicare una valle profonda o una gola. Prende il proprio nome da Humahuaca, una cittadina di 11.000 abitanti che sorge nella media valle. Il Río Grande, che in inverno è completamente prosciugato, scorre copiosamente lungo la Quebrada in estate.
La regione è sempre stata un crocevia per la comunicazione economica, sociale e culturale. È abitata da 10.000 anni, fin dai primi insediamenti delle società di caccia-raccolta, attestati dalla grande quantità di reperti preistorici. Era una via di transito per le carovane al tempo dell'Impero Inca, nel XV secolo, e successivamente un importante collegamento fra il Vicereame del Río de la Plata e il Vicereame del Perù, nonché il teatro di numerose battaglie della Guerra d'indipendenza argentina. La Quebrada de Humahuaca è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO il 2 luglio 2003, e riserva della biosfera nel 2007.
Salta
Descrizione: Salta è una città situata nel nord-ovest dell'Argentina ai piedi della cordigliera delle Ande, capitale dell'omonima provincia. Famosa per la tipica architettura in stile coloniale spagnolo e circondata da magnifici paesaggi, è una delle più belle città argentine. La città è situata nella Valle del Lerma, ad un'altitudine di 1152 metri sul livello del mare. Il clima è caldo e secco, con una media annua di 756 mm di pioggia e una temperatura media di 16.4 °C (20.4 °C in estate, 10.8 °C in inverno).
Soprannominata Salta la Linda ("Salta la Bella"), è visitata da un grande numero di turisti, attratti principalmente dai suoi edifici imponenti, come la cattedrale del XVIII secolo (il Cabildo) e dal parco cittadino Plaza 9 de Julio. La città ospita anche diversi musei, fra cui il Museo de Alta Montaña, nel quale sono esposti i corpi di 3 bambini Inca scoperti mummificati e congelati sul monte Llullaillaco nel 1995. Salta è inoltre il punto di partenza del "Treno delle Nuvole" (Tren de las nubes), e una fermata obbligatoria sulla via per Cafayate e l'omonima valle, così come per altre numerose destinazioni turistiche situate nelle vicinanze. Uno straordinario panorama della città e dei suoi dintorni è visibile dal Cerro San Bernardo (1.482 m s.l.m.), un colle situato ad est del centro abitato, la cui cima è raggiungibile tramite ovovia o salendo i 1070 gradini che salgono serpeggiando nel bosco. -
Cile - Informazioni Utili
Località raggiunte dal tour
San Pedro de Atacama
Descrizione: San Pedro de Atacama è un comune di 4.969 abitanti del Cile, situato nella Provincia di El Loa, nella Regione di Antofagasta. La particolarità del paese è il materiale con cui sono costruite le abitazioni, soprattutto quelle del centro storico, ossia con mattoni adobe. Si trova alla quota di 2.407 m s.l.m., circa 170 km a ovest del confine con l'Argentina (passo Jama Sur, 4.205 m s.l.m., con il quale è collegato tramite la strada interstatale 27-CH) e circa 60 km a sud del confine con la Bolivia.
San Pedro de Atacama è il principale punto di accesso per il deserto di Atacama, uno dei deserti più aridi del mondo ma non il più caldo: infatti, trovandosi a più di 2.000 metri s.l.m. nella stagione invernale la temperatura di giorno si aggira attorno ai 22 °C mentre di notte può scendere fino a -4 °C. Nelle vicinanze si trovano la Puna de Atacama, un altopiano arido che comprende il Salar de Atacama (un grande lago salino) e il vulcano Licancabur (5.920 m).
Poco sotto la vetta del Cerro Chajnantor (5.640 m), situato circa 40 km a est di San Pedro de Atacama e raggiungibile in automobile, è prevista la costruzione del Cerro Chajnantor Atacama Telescope da parte di un consorzio formato da università degli Stati Uniti, del Canada e della Germania.
Santiago del Cile
Descrizione: Santiago del Cile o semplicemente Santiago è la capitale del Cile ed è anche il centro urbano più importante del paese. La città è situata sulle rive del Chocho e nel 2015 è stato stimato che la sua popolazione abbia superato i tre milioni e mezzo di abitanti. Si tratta di una delle città più popolate dell’intera America Latina, più precisamente la terza nei ranking mondiali ed è anche la 35° area metropolitana per grandezza del mondo. Santiago ospita diverse sedi governative, finanziarie, commerciali e culturali del paese, quelle che non sono qui si trovano a Valparaiso, la seconda città del Cile per importanza. Santiago del Cile è la terza città dell’America Latina per l’alta qualità di vita, anche grazie ai livelli di criminalità al di sotto della media nazionale e continentale.
Negli anni '30 del Novecento la città iniziò a diventare moderna e cosmopolita con la costruzione del Barrio Civico. Nel 1985 un forte terremoto distrusse buona parte del centro storico che venne in seguito ricostruito, un evento similare è avvenuto nel 2010 con epicentro poco distante da Santiago, ma che ha comunque causato un notevole sconvolgimento urbanistico. Attualmente, Santiago del Cile rappresenta un centro finanziario molto importante dell'America Latina.