soggiorni

Irlanda Tour Torna ai Tour

  • IRLANDA SPIRITO LIBERO- WILD IRELAND
  • 8 Giorni - 7 Notti - Min. 2 Persone

Un itinerario creato per chi ama viaggiare in modo indipendente, a bordo di efficienti linee di autobus locali che toccano le principali località di questo incredibile paese. Un tour breve ma completo per esplorare la magia dell'Irlanda.

  • PRIMO GIORNO: DUBLINO- GALWAY (AUTOBUS DURATA 3 H)

    Arrivo all’aeroporto di Dublino, autobus dall’aeroporto a Galway.
    Galway è una località giovane, ricca di pub e ristoranti, consigliamo una passeggiata serale per mescolarvi tra la folla e vivere l’atmosfera magica di questa città bohemien.
    Se il tempo a disposizione lo consente, potrete andare alla scoperta del Lynch’s Castle, una lussuosa dimora del XIV secolo con sculture e stemmi della famiglia Lynch e del re Enrico VII.
    Pernottamento a Galway.

    Località: DUBLINO / GALWAY
  • SECONDO GIORNO: GALWAY – DOOLIN (AUTOBUS DURATA 2 H)

    Prima colazione in hotel. Check out. Autobus per Doolin (durata 2 h). Conosciuto come la patria della musica tradizionale irlandese: uno dei motivi per cui consigliamo sempre di scegliere questo villaggio per la notte è proprio la presenza di numerosi pub in cui la sera si scatenano mirabili session improvvisate come da O’Connor’s, McGann’s e McDermott’s. Anche i graziosi negozietti vi sapranno incantare con articoli di artigianato locale e strumenti musicali dove potrete riportare a casa con voi un bel ricordo. Pernottamento a Doolin.

    Località: DOOLIN
  • TERZO GIORNO: DOOLIN - CLIFFS OF MOHER – DOOLIN

    Prima colazione in hotel.
    Camminata alle Cliffs of Moher.
    Resto della giornata a disposizione. Pernottamento a Doolin.

    Località: DOOLIN / CLIFFS OF MOHER / DOOLIN
  • QUARTO GIORNO: DOOLIN – ISOLE ARAN -DOOLIN

    Prima colazione in hotel. Traghetto per una delle isole Aran. Giro a piedi dell’isola, ritorno a Doolin.

    Nota: le isole Aran sono tre. La maggioranza dei turisti visita la più grande, Inishmore (Inis Mór in gaelico), noi preferiamo la più piccola e tranquilla Inisheer (Inis Oírr), raggiungibile in 25 minuti di traghetto.
    Pernottamento a Doolin.

    Località: DOOLIN / ISOLE ARAN / DOOLIN
  • QUINTO GIORNO: DOOLIN – GALWAY (AUTOBUS DURATA 2H)

    Prima colazione in hotel. Check out. Partenza con autobus per Galway (2 ore circa). Resto della giornata libero.
    Pernottamento a Galway.

    Località: GALWAY
  • SESTO GIORNO: GALWAY – DUBLINO (AUTOBUS DURATA 3 H)

    Prima colazione in hotel. Check out. Partenza con autobus Autobus per Dublino (3 ore circa). Consigliamo una passeggiata per O’Connel Street: la via principale di Dublino. Si tratta del grande viale che divide a metà la città. A destra e sinistra grandi marche, grandi magazzini, cafè che propongono ogni ben di Dio e soprattutto una marea di quei negozi che vendono i classici souvenir irlandesi. Passeggiando verso sud, e quindi verso il fiume Liffey che taglia in due Dublino, incontrerete due simboli cittadini: The Spire, un monumento in acciaio a forma di ago alto 120 metri e, al termine della via, proprio nei pressi del corso d’acqua, la statua di Daniel O’Connel al quale è dedicato l’intero viale.
    Pernottamento a Dublino

    Località: DUBLINO
  • SETTIMO GIORNO: DUBLINO

    Prima colazione in hotel. Giornata intera a disposizione. Da non perdere: la Cattedrale di San Patrizio, il Castello di Dublino, la Cattedrale di Christ Church. E poi il Trinity College e l’Ha’ Penny Bridge l’iconico ponte di Dublino. Se c’è un luogo di interesse ampiamente fotografato in città, quello è l’Ha’ Penny Bridge, la terza tappa di questa guida per visitare Dublino. Dal Trinity College disterà solo poche centinaia di metri. In questo modo passerete anche in quello che risulta essere il quartiere di Dublino più famoso: Temple Bar.Costruito nel 1816 l’Ha’ Penny Bridge congiunge le due rive del fiume Liffey. Vi chiederete il perché del nome “Penny”…quando fu costruito, chi voleva passare sul ponte doveva versare “mezzo penny”, più semplice di così… (imposto fino al 1919).
    Pernottamento a Dublino.

    Località: DUBLINO
  • OTTAVO GIORNO: DUBLINO (PARTENZA)

    Prima colazione in hotel. Check out. Trasferimento libero in aeroporto.

    Località: DUBLINO
  • Al momento non ci sono offerte per questo tour

    Potrebbero interessarti anche

    € 580

    Marocco - 7 NOTTI - 8 GIORNI

    MAROCCO CITTA' IMPERIALI da CASABLANCA

    € 900

    Giordania - 4 GIORNI - 5 NOTTI

    GIORDANIA EXPRESS

    € 1.360

    Argentina - 10 GIORNI - 9 NOTTI

    PATAGONIA NORD & SUD

    € 1.400

    Vietnam - 10 giorni - 9 notti

    VIETNAM MON AMOUR

    € 1.900

    Sudafrica - 8 GIORNI - 7 NOTTI

    MERAVIGLIE DEL SUD AFRICA

    € 1.950

    - 11 giorni - 10 notti

    PERLE DI VIETNAM & ANGKOR

    € 1.950

    Perù - 12 giorni - 11 notti

    PERU ON THE ROAD

    € 2.600

    - 7 NOTTI/8 GIORNI

    UZBEKISTAN MILLE & UNA NOTTE PARTENZA SPECIALE CON...

  • QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone) 

     IRLANDA SPIRITO LIBERO
    WILD IRELAND
     8 giorni / 7notti
    dal 01/08/2021 al 31/12/2023
     minimo 2 persone 
    quote a persona in camera doppia da 780 (solo tour)

    Quota voli su richiesta.
    Le quote comprendono:

    •     Pernottamenti in hotel categoria superior con trattamento di pernottamento e prima colazione
    •    bus locali
    •  traghetto per le isole Aran


    Le quote non comprendono:

    • Voli 
    • Pasti/cene non indicati
    • Bevande ai pasti
    • Extra in genere
    • Ingresso nei siti e nei musei
    • assicurazione annullamento facoltativa
    • Pacchetto “ZERO PENSIERI” € 55 a persona OBBLIGATORIO include: assistenza in viaggio, rimborso spese mediche (massimale € 30.000), garanzia bagaglio (massimale € 750),  Blocca prezzo (blocchiamo e garantiamo il prezzo concordato proteggendolo da eventuali adeguamenti valutari applicabili prima della partenza), Kit di Viaggio


    N.B. 
    Supplementi obbligatori in caso di festività natalizie e festività locali (su richiesta). 

  • Irlanda - Informazioni Utili


    Descrizione: DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALL’INGRESSO NEL PAESE
    Passaporto/ carta di identità valida per l’espatrio: è necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE, ma non dell’area Schengen, quindi alla frontiera ci sono approfonditi controlli dei documenti di viaggio. Per lo stesso motivo, gli stranieri residenti in Italia con un visto Schengen, se vogliono recarsi in Irlanda, devono chiedere un ulteriore visto all’Ambasciata o al Consolato irlandese competente.
    Per le eventuali modifiche relative alla validità residua del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato d’Irlanda in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
    Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione dell’Approfondimento “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero”.
    FUSO ORARIO - 1 ora rispetto all’Italia
    LINGUE inglese; in alcune zone occidentali del Paese ed in alcune isole la lingua prevalente è il gaelico, che è comunque la prima lingua ufficiale.
    RELIGIONI in prevalenza cattolica, minoranza protestante.
    MONETA Euro
    TELEFONIA
    Prefisso dall’Italia: 00353
    Prefisso per l’Italia: 0039
    CLIMA
    Moderatamente freddo durante l’autunno; decisamente freddo in inverno; fresco in primavera e mite in estate. Generale tendenza alle piogge durante tutto l’arco dell’anno e grande variabilità del clima.

    Località raggiunte dal tour

    Cliffs of Moher
    Descrizione: Cliffs of Moher Le Cliffs of Moher sono una delle attrazioni turistiche più conosciute e affascinanti d'Irlanda: imponenti scogliere alte 214 metri a strapiombo sul mare. BIGLIETTO Scogliere di Moher e Galway: tour da Dublino A partire da 50,00 € ACQUISTA Uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti d’Irlanda? Le magnifiche scogliere di Moher. Le Cliffs of Moher (Aillte an Mhothair, che significa “scogliere della rovina”, in gaelico irlandese) possiedono numeri importanti: sono lunghe 8 chilometri e raggiungono un’altezza massima 214 metri di altezza. Questa famosissima meta turistica rappresenta una tappa fondamentale da includere in un primo viaggio in Irlanda. Camminare a strapiombo sul mare è una sensazione unica, sembra di essere ai confini del mondo e il panorama raggiunge la massima poesia quando si accendono i colori del tramonto: la maggior parte dei turisti ha già ripreso la strada del ritorno e la pace è interrotta solo dal volo degli uccelli, dal suono del vento e delle onde che s’infrangono sugli scogli. Essendo così scenografiche sono state anche la location per molte pellicole e film famosi come Harry Potter e il Principe Mezzosangue, La Storia Fantastica e la Figlia di Ryan.

    Doolin
    Descrizione: Doolin è un villaggio delizioso affacciato sull'oceano e a due passi dalle scogliere di Moher.: sembra uscito da un libro delle favole. Prima di giungere alle famose Cliffs of Moher passerete in mezzo a Doolin, un villaggio delizioso che sembra uscito da un libro di favole irlandesi. Sebbene sia composto da pochissime case e non abbia un centro, i vecchi cottage dal tetto di paglia e dai vivaci colori pastello vi sapranno incantare: di fronte a voi si apre una vista magnifica sul mare e le mucche pascolano placide nei prati verdissimi.

    Dublino
    Descrizione: Fondata dai vichinghi nel IX secolo, la capitale irlandese è stata lo scenario di vari conflitti, definendo la propria identità nel XX secolo. Per il passato che ha alle sue spalle, Dublino è oggi una capitale moderna e ricca di storia, che affascina i suoi visitatori per le tradizioni gaeliche, ma anche per la sua capacità di adattarsi al mondo moderno.
    Con un centro storico vitale e i verdi paesaggi dei suoi dintorni, Dublino attrae qualsiasi tipo di turista, dagli amanti della natura a chi preferisce la vita in città.
    Dublino è letteratura, culla e luogo d’ispirazione di grandi scrittori, come James Joyce, Oscar Wilde, Samuel Beckett e Bram Stoker, che nelle loro opere hanno trasmesso la vera essenza della città.

    Galway
    Descrizione: Galway è la capitale dell’ovest gaelico e rappresenta il punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie naturali del Connemara o per partire alla volta delle Isole Aran. Stretta nella piccola porzione di terra fra la baia e il Lough Corrib, Galway è una vivace cittadina universitaria ricca di storia ma soprattutto attraversata da un’atmosfera incredibilmente suggestiva: i moli, le banchine, le barchette che ondeggiano al mare, il vento costante che in pochi minuti spazza via il sole o fa arrivare un cielo nero carico d’acqua. Ma Galway incanta soprattutto per le colorate vie del centro: tantissimi pub caratteristici, ottima cucina a base di frutti di mare e di ostriche, la specialità del luogo, e musica tradizionale suonata in ogni angolo.

    Isole Aran
    Descrizione: Isole Aran Le Aran Islands si sono formate da una piattaforma calcarea staccatasi dalla zona del Burren: offrono un paesaggio unico in mezzo all'Oceano Atlantico. Inishmore, Inishmaan e Inisheer, le tre Isole Aran, si sono formate da una piattaforma calcarea staccatasi sott’acqua dal Burren ed emersa dall’Atlantico all’entrata della Galway Bay. Si tramanda che gli imponenti forti in pietra sulle Aran Islands furono costruiti da una leggendaria tribù celtica, i Firbolgs, provenienti dall’Europa. Le isole furono roccaforti delle famiglie gaeliche O’Flaherty e O’Brien e, a parte la sempre crescente popolarità turistica, lo stile di vita è cambiato molto poco nel corso dei secoli. Caratteristiche Usi e costumi sono rimasti quelli di un tempo: sono state mantenute vive e attuali le antiche tradizioni e la lingua gaelica, fino a pochi anni fa gli abiti venivano ancora tessuti in casa e le scarpe fatte a mano. Per trasformare il terreno roccioso e sterile in aree coltivabili, gli isolani hanno raccolto sabbia e fuco (un tipo di alga) e li hanno disposti a strati su piccoli appezzamenti irregolari, recintati da muri a secco. All’agricoltura si affiancano le attività legate al mare, per le quali gli abitanti si servono di imbarcazioni leggere costruite con fasciami di legno e coperte da una tela incatramata, chiamate curraghs. Le isole sono famose anche per i loro maglioni di lana di pecora bianca, con trame e disegni differenti che indicano il mestiere di chi li porta (oggi acquistabili in tutta Irlanda), e per il tipico costume locale: le donne indossano una camicia di flanella rossa e uno scialle incrociato,mentre gli uomini portano gilet di tweed con una cintura variopinta.

Condividi su: