Malesia Tour Torna ai Tour
- MYSTIC BORNEO
- 6 Giorni - 5 Notti - Min. 2 Persone
Un tour di iinteresse naturalistico , lontano dalle folle, che partendo da Kuching nel Sarawak vi poterrà alla scoperta della grande biodiversità del Monte Kinabalu
-
PRIMO GIORNO: KOTA KINABALU
In tarda mattinata arrivo del vostro volo all’aeroporto di Kuching ed incontro con l’autista in lingua inglese per il trasferimento in Hotel in centro citta’
Nota: L’orario del check-in negli Hotels sarebbe alle ore 14.00. L’Hotel potrebbe assegnare la camera prima di tale orario ma soltanto in base all’effettiva disponibilità della stessa
Ore 15.00 incontro con la guida in Hotel ed partenza alla scoperta di questa città esotica, capitale dello stato del Sarawak. Il tour inizierà con la visita di uno dei più importanti templi buddisti del centro cittadino a cui seguirà una visita all’ Urang Museum ricco di tradizioni del Sarawak per poi procedere attraverso il vecchio villaggio malese per scoprire la vera vita in stile "kampung" (villaggio). Tornando in centro città, si inizierà un interessante tour a piedi che partendo dalla Moschea di Kuching, percorrerà vecchie stradine del centro con i loro tipici portici e piccole botteghe di artigiani locali. Si ammirerà la zona coloniale britannica con la Court House ed altri edifici nello stesso stile per poi camminare lungo il fiume Sarawak e il Main Bazar dove si trovano anche vari negozi etnici e di lavorazione di legni locali. Rientro a piedi al vicino Hotel e serata libera. Cena libera. Pernottamento a KuchingLocalità: KOTA KINABALU
-
SECONDO GIORNO: KOTA KINABALU- BAKO NATIONAL PARK-SEMENGGOH ORANG UTAN
Colazione in Hotel
Ore 07.30 ritrovo con la guida in Hotel e partenza verso il villaggio di pescatori di Bako passando attraverso la foresta di mangrovie con le sue tipiche palme nipah. Si partira’ con delle barche per scendere verso la foce di questo fiume ed attraversare un tratto di mare per circa 30 minuti e raggiungere il Bako National Park, creato nel 1957, che offrira’ una perfetta introduzione alle foreste e alla fauna selvatica del Sarawak. Su di un’area di 27 kmq. Bako contiene una vasta gamma di vegetazione: foresta di mangrovie, foresta di dipterocarpi, delicata vegetazione marina oltre ad una ricca varietà di fauna selvatica con scimmie proboscidate, macachi, scimmie argentate, varani.
Si iniziera’ un interessante trekking che portera’ verso l'estremità occidentale del parco attraverso queste foreste pluviali per raggiungere quindi una bellissima baia incotaminata sulle cui propaggini svettano formaczioni rocciose di immensa bellezza. Al ritorno sara’ interessante effetuare un trekking attraverso la vera Foresta di mangrovie dove, granzie alla bassa marea, si avra’ l’esperienza di osservare granchi ‘violinisti’ ed altri piccoli crostacei che emergono dal fango e che costituiscono ulteriore cibo agli animali selvatici di questa foresta. Rientro al Centro Direzionale del Parco dove si avra’ anche un pranzo in stile locale.
Rientro con la barca e quindi via terra si raggiungera’ il Centro di Conservazione degli Orang Utan di Semenggoh. E’ questo un particolare centro di protezione di questi primati istituito nel 1975 in 740 ettari di foresta vergine. La maggior parte di questi animali sono stati salvati dalla prigionia e, negli anni, sono stati riabilitati ad una vita libera nel loro ambiente naturale. Negli ultimi anni questa comunita’ di Orang Utan e’ arrivata a contare piu’ di 26 esemplari con molte naascite naturali. Sara’ interessante osservarli quando usciranno dalla fitta vegetazione per approfittare di un po’ di extra cibo posto su delle piattaforme dai rangers del Centro. Nessuno Ranger li tocchera’ proprio per consentire a questi primati di conservare la loro liberta’ nel proprio ambiente. Ogni giorno potrebbero apparire di fronte ai visitatori pochi o molti esemplari... tutto dipende dalla decisione del maschio dominante!
Rientro in Hotel a Kuching. Cena libera. Pernottamento a KuchingLocalità: KOTA KINABALU
-
TERZO GIORNO: KUCHING - KOTA KINABALU
Colazione in Hotel
Ore 08:00 ritrovo con la guida in Hotel e partenza verso la cittadina di Serian che ospita un simpatico e coloratissimo mercato all’aperto. Aggirandovi tra le bancharelle noterete la pulizia di questo mercato che offre ai visitatori esperienze di verdure e frutti molto particolari, alcuni di questii tipici soltanto del Sarawak.
Proseguimento del viaggio vero il villaggio della comunita’ Bidayuh di Mongkos situato proprio al confine del Kalimantan indonesiano. Mongkos è una fiorente comunità rurale e ospita una delle poche case tradizionali rimaste di Bidayuh a Sarawak. I Bidayuh o Land Dayak sono la seconda tribù Dayak più grande nel Sarawak. Tradizionalmente vivevano in case a schiera, ma oggigiorno la maggior parte degli insediamenti di Bidayuh è costituita da case singole piuttosto che da case lunghe. All'arrivo nella tradizionale longhouse a 24 porte in legno e bambù, si potra’ avere contatto con questa comnita’ e le loro tradizioni che ancora si conservano intatte nonostante le modernita’. Pranzo in stile locale all’interno della Longhouse per poi camminare attraverso piantagioni di riso, pepe (il famoso pepe aromatico di questa regione), caucciu’, cacao, coltivazioni tipiche di questa etnia. Al termine della visita trasferimento direttamente all’ aeroporto di Kuching per il volo sul Sabah.
Volo da Kuching a Kota Kinabalu: Air Asia – AK 6358 15:50 – 17:20
Arrivo all’aeroporto di Kota Kinabalu ed incontro con l’autista in lingua inglese per il trasferimento al proprio Hotel in citta. Cena libera. Pernottamento in Hotel a Kota KinabaluLocalità: KUCHING / KOTA KINABALU
-
QUARTO GIORNO: KOTA KINABALU - KINABALU NATIONAL PARK
Colazione in Hotel
Ore 08.00 incontro con la guida in Hotel e partenza per la giornata dedicata alla visita del Monte Kinabalu, dichiarato nel 2000 Patrimonio naturale dell’umanita da parte dell’UNESCO per la sua alta concentrazione di biodiversità. Si risalirà la dorsale montuosa orientale del Monte Kinabalu fino a raggiungere il tipico Nabalu market, ottimo punto di osservazione della montagna, un grande blocco granitico e frastagliato alto ben 4,095 metri. Si proseguirà fino all’interno del Parco del Monte Kinabalu, per effettuare un facile percorso naturalistico che si snoda attraverso la tipica vegetazione delle foreste basso-montane tropicali, dove si avrà modo di osservare le diverse specie di orchidee, ginger selvatici, muschi, felci, piante carnivore come le Nepenthes, piante medicinali, rattan e tante altre ancora: una biodiversità veramente unica.
Ci si sposterà quindi sull’altro versante della montagna, scendendo ad un’altitudine di circa 600 mt, si raggiungerà’ l’area delle Poring Hot Spring, sorgenti naturali all`aperto, di acqua calda e fredda, costruite durante la seconda guerra mondiale dai Giapponesi durante la loro occupazione. La natura tropicale di quest’area e’ abbastanza differente da quella del primo versante: l’altezza degli alberi possono raggiungere i 60 mt e la vegetazione sembra dominare il paesaggio! Pranzo in stile locale per poi ripartire una breve camminata facile, e raggiungere 4 brevi ponti sospesi (Canopy Walkay). Sulla strada del rientro in città, se fortunati, ci sarà una breve sosta per vedere la ‘Rafflesia’, una pianta rara, endemica delle foresti pluviali, parassita, senza tronco, foglie o vere radici che può raggiungere 1 metro di diametro e pesare anche fino a 11 Kg. La Rafflesia e` considerato il fiore ufficiale dello stato del Sabah in Malesia e la sua immagine e` presente anche sulle banconote locali.
Nel tardo pomeriggio rientro a Kota Kinabalu e pernottamentoLocalità: KOTA KINABALU
-
QUINTO GIORNO: KOTA KINABALU- VISITA DEI MARCATI LOCALI - KLIAS RIVER
Colazione in Hotel
Ore 10:00 incontro in Hotel con la guida per una visita a piedi dei coloratissimi e vivaci mercati nel centro citta’ e sul Waterfront. Ma non solo: si avra’ l’esperienza di visitare un autentico negozio a conduzione familiare che vende tantissime medicine naturali, estratti da piante e radici che ancora oggi vengono usate giornalmente dalle popolazioni locali. Inoltre la guida proporra’ un assaggio di tipici dolci del Sabah, prelibatezze per tutti i gusti. Ci si siedera’ in alcuni piccoli ristoranti locali per avere questa esperienza a contatto con la vita giornaliera in citta’. Pranzo libero.
Ore 14.00 incontro con la guida nella Lobby dell’ hotel e partenza alla volta del fiume Klias, con il suo ecosistema di mangrovie e la giungla bassa dei fiumi. In poco più di due ore di viaggio, attraversando villaggi e piantagioni di palme da olio, si giungerà al fiume per avere una pausa caffè, banane fritte e dolcetti locali, prima di partire con una barca motorizzata per la risalita di questo fiume alla ricerca delle scimmie nasiche, primati endemici del Borneo. L’escursione offre, inoltre, la possibilità di osservare uccelli, macachi e in alcuni casi bufali d’acqua. Al tramonto rientro al Jetty per una cena in stile locale e al termine si riprenderà la barca per un piccolo giro sul fiume per assistere al meraviglioso spettacolo
naturale di migliaia di lucciole che adornano le mangrovie come alberi di natale. Al termine rientro a Kota Kinabalu con arrivo in tarda serata. Pernottamento a Kota Kinabalu.Località: KOTA KINABALU
-
SESTO GIORNO: KOTA KINABALU - ALTRA DESTINAZIONE
Colazione in Hotel e rilascio delle camere
In giornata trasferimento in aeroporto con l’autista in lingua inglese per prossimo volo e destinazioneLocalità: KOTA KINABALU
-
Al momento non ci sono offerte per questo tour
Potrebbero interessarti anche
-
QUOTE A PERSONA (minimo 2, massimo 8 persone) partenze condivise
MYSTIC BORNEO
6 giorni / 5 nottiTOP
dal 01/01/2023 al 31/12/2023
ogni Mercoledì tutto l'anno
quota a persona in camera doppia a partire da € 1.200 (solo tour) Quota voli intercontinentali e interni su richiesta
Le quote comprendono:
- Pernottamenti in hotel di categoria superior
- trattamento come da programma ,
- Trasferimenti collettivi
- Visite ed escursioni con guide private e condivise
- Guide locali parlanti italiano
- Assistenza in loco con personale parlante italiano.
Le quote non comprendono:
- Voli intercontinentali e voli interni
- Pasti/cene non indicati
- Bevande ai pasti
- Extra in genere
- Mance
- Visti di ingresso nei paesi visitati
- assicurazione annullamente facoltativa
- Pacchetto “ZERO PENSIERI” € 55 a persona OBBLIGATORIO include: assistenza in viaggio, rimborso spese mediche (massimale € 10.000), garanzia bagaglio (massimale € 500) Blocca prezzo (blocchiamo e garantiamo il prezzo concordato proteggendolo da eventuali adeguamenti valutari applicabili prima della partenza), Kit di Viaggio
-
Malesia - Informazioni Utili
MALESIA - INFORMAZIONI UTILI: Descrizione:
La Malesia è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis e il Territorio Federale di Kuala Lumpur, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak. L'isola di Labuan, presso le coste del Brunei è considerata territorio federale.
La Malesia Occidentale confina a nord con la Thailandia e a sud con Singapore (separata da uno stretto), la Malesia Orientale confina a sud con l'Indonesia e circonda il Brunei. La Malesia Occidentale, che si estende sull'estremità meridionale della penisola di Malacca, è bagnata a ovest dalle acque dello stretto di Malacca e a est dal mar Cinese Meridionale, e confina a nord con la Thailandia e a sud con Singapore; la Malesia Orientale, che occupa il settore settentrionale dell'isola di Borneo, confina a sud con l'Indonesia e a nord col Brunei. Il settore malese della penisola di Malacca presenta un'ossatura centrale costituita da formazioni montuose e tabulari discontinue, allungate nella direzione da nord-ovest a sud-est, che si collegano alla catena indocinese e hanno la loro origine nel corrugamento himalaiano. L'altitudine media varia dai 1000 ai 2000 metri; la vetta più alta si trova a nord, dove il Gunong Tahan raggiunge i 2190 metri. Vaste pianure sedimentarie fiancheggiano il sistema a ovest e a sud, mentre a est i rilievi arrivano spesso alla costa e frammentano una fascia pianeggiante ridotta nel settore settentrionale. I fiumi sono numerosi e molto ricchi di acque sui due versanti della catena: i più importanti sono il Kelantan, il Pahang, il Belum e il Muar. Le coste sono in genere basse e uniformi, talvolta sabbiose e paludose e fronteggiate da una serie di isole, isolotti e banchi corallini. Il territorio della Malesia Orientale si affaccia a ovest sul mar Cinese, a nord-est sul mar di Sulu e a est sul mar di Celebes. Il suo confine con la parte indonesiana dell'isola è segnato dalle alte cime delle catene montuose dei Kapuas Hulu, degli Iran e dei Penambo.
Moneta: Ringgit malese
Capitale: Kuala Lumpur
La Religione: le religioni professate in Malesia sono: l'islam (63,7%), il buddismo (17,7%), il cristianesimo (9,4%), l'induismo (6%), il Confucianesimo, il Taoismo ed altre religioni tradizionali cinesi. La religione di Stato è l'Islam.
Clima: Il clima malese è di tipo equatoriale, con temperature elevate, debolissima escursione termica annuale (mentre giornaliera 7 gradi di norma nell'intero paese considerando le immense foreste equatoriali schermanti la poderosa intensità solare) e precipitazioni abbondanti. L'influsso monsonico non è molto accentuato, ma comunque provoca un aumento delle piogge sulla costa est da novembre a febbraio, mentre sulla costa ovest solo il mese di agosto è molto piovoso con intensi e prolungati rovesci. La pioggia tende a cadere nel tardo pomeriggio e di sera, spesso in maniera violenta, con la formazione di temporali.
Il Borneo è sempre un po' più umido rispetto al resto del Paese.
La temperatura media annuale in tutto il paese (tra le minime: 24,5 °C, e le massime: 31,5 °C) tendenzialmente non è inferiore ai 28 °C (sino a 100 m s.l.m.) e le precipitazioni, salvo casi eccezionali, non scendono in nessun luogo su tutta la superficie del paese al di sotto dei 2000 mm annui. L'umidità relativa annuale non è di norma inferiore all'80% (fino all'85% per le zone maggiormente piovose e/o palustri) rimanendo relativamente costante nelle ore, 95% max - 65% min. A causa dell'elevata umidità che non favorisce un'ottimale traspirazione dell'organismo, le temperature percepite dalla pelle umana nelle ore centrali del dì non di rado possono giungere, per una durata di qualche ora, a 41-42 o 43 gradi (ma in casi eccezionali quasi sempre nelle metropoli o comunque in ambiente cittadino, si hanno temperature percepite sino a 48-49 o 50 gradi, per poche ore) rendendo il clima totalmente sconsigliabile per intraprendere esplorazioni o gite, in cui spesso è necessario movimento prolungato il quale affaticherebbe l'organismo nel mantenere tale la percezione epidermica di oltre 40 gradi, favorendo invece un effettivo graduale aumento della temperatura interna corporea reale.
La cucina: la cucina malese tradizionale è decisamente piccante, avvicinandosi alla cucina indonesiana.
La principale caratteristiche di questa cucina è rappresentata dall'uso abbondante di erbe e spezie e in particolare dalla presenza quasi costante del peperoncino nei vari piatti. Comune l'utilizzo della citronella, della centinodia, delle foglie di Pandan e del lime Cafra, mentre le spezie tradizionali come il cumino e coriandolo sono oramai associate a spezie indiane e cinesi quali pepe, cardamono, anice stellato, e fieno greco.
Una giornata tipo prevede almeno tre pasti principali: la colazione, il pranzo e la cena, più innumerevoli snack consumati per lo più in strada. L'elemento comune di tutti i pasti è la presenza del riso, a colazione accompagnato da tè o caffè zuccherati e a piacere macchiati con latte condensato, a pranzo o cena servito con 4 o 5 piatti principali fritti o in umido e da stuzzichini vari, sambal e peperoncino.
La cucina del Kelantan, a nord del paese, è più simile a quella thailandese, in particolare i sapori sono dolci legati all'ampio uso del latte di cocco e dello zucchero. La cucina del Kedah a est è invece più speziata per i contatti avuti in passato con l'India durante il periodo del commercio delle spezie.
Documenti per l'espatrio: passaporto, con validità residua di almeno sei mesi al momento della partenza per la Malaysia, comunque necessaria per l’ingresso negli altri Paesi dell’area.(Per recarsi nella vicina Indonesia dalla Malaysia è ugualmente necessario essere titolari di passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della partenza).
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Prima di partire - documenti per viaggi all’estero di minori” sulla home page di questo sito.
Visto di ingresso: il visto per turismo non è necessario per soggiorni non superiori a tre mesi. Informazioni sugli altri tipi di visto vanno richieste all’Ambasciata della Malaysia in Roma.
Formalità valutarie e doganali: all’ingresso in Malaysia, il visitatore deve dichiarare l’ammontare di valuta estera in suo possesso, sia in contanti che in “traveller’s cheques” o altri strumenti negoziabili, qualora esso superi l’equivalente di 10.000 USD. Si tratta solo di una dichiarazione, in quanto non sono previsti limiti d’importazione, che potrà essere effettuata compilando l’apposito “Customs Form K22”. All’uscita dalla Malaysia, si dovrà nuovamente effettuare la dichiarazione valutaria, tenendo presente che non si potrà esportare valuta estera in misura superiore a quella denunciata all’ingresso nel Paese.
Vaccinazioni obbligatorie: il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.
Sanità: il livello del servizio sanitario privato é superiore a quello del settore pubblico. In linea di principio, si possono effettuare in loco tutte le cure. Tuttavia, per problemi seri ed eventuali interventi chirurgici, e’ consigliabile il rientro in Italia. Si raccomanda pertanto di partire avendo sottoscritto un’assicurazione sanitaria che preveda non soltanto la copertura delle eventuali spese sanitarie (di ospedalizzazione) ma anche il rimpatrio del paziente con aereo sanitario. I trattamenti sanitari presso le strutture private infatti possono risultare particolarmente costosi. Non vi sono problemi per il reperimento dei medicinali in loco.
Telefono: Per chiamare dalI'Italia in Malesia: 00 (internazionale) + 60 (prefisso della Malesia) + prefisso della città (Kuala Lumpur: 03; Penang: 04; Malacca: 06) + il numero.
Dalla Malesia all'Italia: 00 (internazionale) + 39 (prefisso per l'Italia) + numero di telefono.
Elettricità: 220 V. L'adattatore serve.
Tasse e mance: il servizio (10%) e le tasse governative (circa il 5%) sono comprese nelle tariffe degli hotel e dei ristoranti. In Malesia la mancia non è prassi comune. Nulla vi impedisce però di lasciarla in cambio di un servizio particolarmente apprezzabile.
Località raggiunte dal tour
Kota Kinabalu
Descrizione: Kota Kinabalu è la capitale dello stato di Sabah in Malesia.
Kota Kinabalu è situata sulla costa nord-occidentale dell'isola del Borneo e si affaccia, tramite la baia di Gaya, sul Mar Cinese Meridionale. A 3 chilometri al largo della costa cittadina, si trova il secondo parco nazionale dello stato malese, il parco nazionale Tunku Abdul Rahman, che occupa un'area totale di 50 km2, comprende cinque isole, le rispettive barriere coralline e il tratto di mare circostante. A est-nord-est, il panorama è dominato dal monte Kinabalu (4.095 metri) che dà il nome alla città ed è la vetta più alta della catena montuosa del Crocker, la quale separa la costa nord-occidentale del Borneo da quella orientale.
Kota Kinabalu - con una popolazione stimata, al 2009, di 579.304 abitanti - è la sesta città della Malesia per numero di abitanti e il più grande centro urbano dello stato di Sabah; la sua area metropolitana, che comprende il sobborgo di Putatan e l'intero distretto di Penampang, supera i 700.000 abitanti. Conosciuta in patria e all'estero con l'abbreviazione K.K. Kota Kinabalu rappresenta per la Malesia un'importante meta turistica (una delle principali attrazioni è il parco nazionale di Kinabalu, 88 km ad est della città) e un popolare luogo di passaggio per i viaggiatori che visitano il Sabah e il Borneo.[5]. La cittadina è anche uno dei maggiori centri industriali e commerciali della Malesia Orientale. Questi due fattori economici hanno contributo al rapido sviluppo demografico della città a cavallo del XXI secolo (da 160.122 abitanti nel 1991 e 305.382 nel 2000, fino a quasi 600.000 abitanti nel 2009.
Kuching
Descrizione:
Amministrativamente la città coincide con il distretto omonimo, ed è suddivisa in tre municipi, ognuno con il proprio sindaco. La zona a nord del fiume Sarawak, in cui si trova la parte più antica e il moderno distretto finanziario, è amministrata dal Dewan Bandaraya Kuching Utara (Municipio di Kuching Nord), mentre la zona a sud del fiume è amministrata dal Majlis Bandaraya Kuching Selatan (Consiglio di Kuching Sud). Le due parti della città sono distinte geograficamente (sono collegate solamente da tre ponti sul fiume Sarawak) ed etnicamente, dato che la maggior parte della popolazione di Kuching Nord è di etnia malese o bumiputra, mentre Kuching Sud ha una popolazione in maggioranza di etnia cinese. La terza area amministrativa, che comprende la parte restante del distretto, è il Majlis Perbandaran Padawan, formata dalle aree rurali intorno alla città.