Argentina Tour Torna ai Tour
- PATAGONIA EXPRESS
- 11 Giorni - 10 Notti - Min. 2 Persone
Tour della Patagonia di 11 giorni, partendo da Buenos Aires, l'iconica capitale famosa per la vita notturna, per arrivare alla Península Valdés, Ushuaia e Calafate, scoprendo il Parco Nazionale Los Glaciares.
-
PRIMO GIORNO: BUENOS AIRES
Arrivo all’aeroporto Internazionale Ezeiza (Buenos Aires), accoglienza e trasferimento presso l’Hotel prescelto. Nel pomeriggio, visita della città attraverso i suoi luoghi più significativi tra cui le zone di San Telmo, la Boca, Recoleta e Palermo. (Durata: c.a. 4 ore).
Cena libera e pernottamento.Località: BUENOS AIRES
-
SECONDO GIORNO: BUENOS AIRES - PUERTO MADRYN
Trasferimento in aeroporto (AEP), assistenza ed imbarco sul volo diretto a Trelew. All’arrivo accoglienza e trasferimento in hotel a Puerto Madryn. Giornata a disposizione per escursioni facoltative, (consigliamo “Cerro Avanzado” – vedi descrizione nel file escursioni).
Cena libera e pernottamento.Località: BUENOS AIRES / PUERTO MADRYN
-
TERZO GIORNO: PENINSULA VALDES
Intera giornata dedicata alla visita della Penisola di Valdes, una riserva naturalistica popolata da diverse specie di uccelli, leoni ed elefanti marini. Partenza in attinata verso l'Area Protetta di Penisola Valdés nominata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1999. Sosta al Centro Visitatori Carlos Ameghino, museo in cui il visitatore riceverà informazioni sulla regione e dove si potrà avere una panoramica della ricchezza naturale della penisola. Al termine roseguimento verso l'Estancia San Lorenzo, un allevamento di pecore tradizionale della Patagonia che ospita la più grande colonia di pinguini di Magellano del mondo. Pranzo incluso presso ’Estancia con la possibilità di gustare il famoso agnello patagonico BBQ. Nel pomeriggio, visita alla colonia dei pinguini situata a 4 miglia dalla fattoria (ingresso incluso). Si prosegue l’escursione alla Riserva Faunistica Punta Norte, dove, a seconda del periodo dell'anno, possiamo osservare leoni ed elefanti marini del Sud e le famigerate orche. Sulla via del ritorno, con un po’ di fortuna, si potranno incrociare vari esemplari della fauna locale come guanacos, ñandú, volpi, cavie, armadilli e puzzole. Durante la giornata si potrà effettuare la navigazione per l’avvistamento delle balene (escursione acoltativa).
Rientro in Hotel, cena libera e pernottamento.Località: PENISOLA DI VALDES
-
QUARTO GIORNO: PUERTO MADRYN - TRELEW - USHUAIA
Trasferimento a Trelew per imbarco sul volo diretto ad Ushuaia. All’arrivo accoglienza e trasferimento presso l’Hotel prescelto, sistemazione, cena libera e pernottamento.
Località: PUERTO MADRYN / TRELEW / USHUAIA
-
QUINTO GIORNO: USHUAIA
Dopo la prima colazione si parte per una visita di mezza giornata al Parco Nazionale Terra del Fuoco, in cui si potrà apprezzare il paesaggio ed il caratteristico bosco australe della regione andino- patagonica. L’escursione si snoda attraverso la Bahia Ensenada, la Isla Redonda ed il Lago Roca. Pomeriggio dedicato al relax o per eventuali attività di interesse personale ed escursioni facoltative.
Cena libera e pernottamento.Località: USHUAIA
-
SESTO GIORNO: USHUAIA - CALAFATE
Mattinata libera e nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto per l’imbarco sul volo diretto a El Calafate. All’arrivo accoglienza e trasferimento presso l’Hotel prescelto, sistemazione, cena libera e pernottamento.
Località: USHUAIA / EL CALAFATE
-
SETTIMO GIORNO: CALAFATE - PERITO MORENO - CALAFATE
Giornata dedicata alla scoperta del Parco Nazionale Los Glaciares, un santuario ecologico dove ghiacciai, laghi e foreste si estendono su una superficie di circa 7.000 km2. Per raggiungere il Parco Nazionale Los Glaciares, posto a 75 Km da El Calafate, si percorre una strada che attraversa una suggestiva zona di selvaggia steppa patagonica. Breve passeggiata lungo le passerelle che conducono al belvedere dal quale si può ammirare il fronte nord del Perito Moreno. Questo immenso ed impressionante monumento naturale misura 70 mt di altezza per 3 Km di larghezza. Tempo a disposizione per godere del paesaggio o per escursioni facoltative. Nel pomeriggio rientro a El Calafate.
Cena libera e pernottamento.Località: EL CALAFATE / GHIACCIAIO PERITO MORENO
-
OTTAVO GIORNO: CALAFATE
Giornata libera per attività di interesse personale e per escursioni facoltative. Cena libera e pernottamento.
Località: EL CALAFATE
-
NONO GIORNO: CALAFATE - BUENOS AIRES
Trasferimento in aeroporto, assistenza e partenza per Buenos Aires. All’arrivo (AEP) accoglienza e trasferimento presso l’hotel prescelto. In serata, cena e spettacolo di tango in locale tipico. (Partenza: ore 20:15 – Durata: 3.30 ore)
Rientro in hotel e pernottamento. -
DECIMO GIORNO: BUENOS AIRES
Giornata libera per attività di interesse personale e per escursioni facoltative. Cena libera e pernottamento.
Località: BUENOS AIRES
-
UNDICESIMO GIORNO: BUENOS AIRES
Trasferimento in aeroporto, assistenza e partenza per la destinazione successiva.
Località: BUENOS AIRES
-
Sistemazione alberghiera
BUENOS AIRES - Kenton Palace Classic Room 4* o simile
PUERTO MADRYN - Dazzler Hotel – Sea View Room 4* o simile
USHUAIA - Hotel Acebos – standard room 4*o simile
EL CALAFATE - Hotel de Campo KauYatun – superior room 4* o simile
-
QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone) partenze condivise
PATAGONIA EXPRESS
11 giorni / 10 notti
dal 01/01/2025
al 31/12/2026
Partenze a data fissa
Quote a persona in camera doppia a partire da € 2.325
solo tour
*Voli internazionali non inclusi. Quote su richiesta
La quota comprende:
- 10 pernottamenti in hotel di cat. 4 stelle/3 stelle superiore con prima colazione inclusa.
- Trasferimenti privati a Buenos Aires con guida parlante italiano, salvo dove diversamente indicato.
- Servizi regolari con guida multilingua (italiano/inglese/spagnolo, ad eccezione di Ushuaia dove in bassa stagione (da aprile a settembre) tutti i servizi saranno forniti in spagnolo-inglese).
- Ingressi ai Parchi Nazionali e Riserve Naturalistiche – attualmente costo incluso usd 104.- (importo soggetto a variazioni).
La quota non comprende:
- Early check-in / Late check-out.
- Voli internazionali e interni, Tasse aeroportuali.
- (*) VAT 21% (Risoluzione “esenzione VAT” per sistemazione alberghiera turisti residenti all’estero).
- Tassa turistica città di Buenos Aires, da pagare in hotel: circa 1 usd pp per notte.
- Pasti e bevande non indicati nel programma.
- Gli extra di carattere personale, eccedenza bagaglio.
- Le escursioni facoltative e tutto quanto non indicato ne “La Quota comprende”.
Quota d'iscrizione € 55 a persona OBBLIGATORIO.
-
Argentina - Informazioni Utili
Località raggiunte dal tour
Buenos Aires
Descrizione: Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con quasi tre milioni di abitanti (14 milioni nell'area metropolitana). È una delle più grandi metropoli sudamericane, la seconda in America Latina e la seconda dell'emisfero sud dopo San Paolo ed è sede di uno dei maggiori porti del continente. È chiamata anche per brevità Baires.
Buenos Aires è stata fondata nel 1580 da Juan de Garay e successivamente fece parte del Vicereame del Perù. Nel 1776 fu designata capitale del Vicereame del Río de la Plata, che si era appena costituito, dal re di Spagna. Durante la prima delle invasioni britanniche, avvenuta nel 1806, la città fu occupata dalle forze britanniche e rimase per 45 giorni sotto la bandiera del Regno Unito. Nel 1810 ci fu la Rivoluzione di Maggio, che spodestò il viceré e diede inizio alla guerra d'indipendenza.
Plaza de Mayo è il centro della città: vi si affacciano la Casa Rosada, sede presidenziale e la Catedral Metropolitana (primi anni dell'Ottocento). Particolarmente interessanti, come musei, sono il MALBA (Museo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires), inaugurato nel 2001, con importanti collezioni di arte latino-americana, e il Museo Nacional de Bellas Artes, che raccoglie opere di artisti nazionali del XIX e XX secolo, oltre ad alcune tele di importanti pittori europei. Molto significativo è il Museo de la Immigracion, ricavato in quella che fu la Casa dell'Immigrato (destinata un tempo ad accogliere i nuovi arrivati europei): vi si conservano testimonianze della lunga, intensa e travagliata storia dell'immigrazione in Argentina.
El Calafate
Descrizione: El Calafate è una città dell'Argentina nella Patagonia meridionale. È situata sulla riva meridionale del Lago Argentino, nella parte sud-occidentale della provincia di Santa Cruz, circa 320 km a nord-ovest di Río Gallegos, il capoluogo. Il suo nome deriva da un piccolo arbusto dai fiori gialli molto comune in Patagonia, con bacche di colore blu scuro: il calafate; è un termine mutuato dalla lingua tehuelche.
La storia di El Calafate ebbe inizio nei primi decenni del XX secolo; in origine, costituiva semplicemente un rifugio per i commercianti di lana. Fu fondata ufficialmente nel 1927 dal governo argentino per promuovere un incremento della popolazione. Ma il piccolo villaggio, già fornito di energia elettrica, non crebbe finché non fu creato il parco nazionale, e furono costruite strade migliori per raggiungerlo.
El Calafate è un'importante meta turistica, essendo punto di partenza per la visita di diversi punti d'interesse del Parco Nazionale Los Glaciares, fra i quali il ghiacciaio Perito Moreno (uno dei più visitati al mondo), il Cerro Chaltén e il Cerro Torre.
Ghiacciaio Perito Moreno
Descrizione: Il ghiacciaio Perito Moreno è un ghiacciaio situato nel Parco nazionale Los Glaciares, nella parte sud-occidentale della provincia di Santa Cruz, in Argentina. È una delle più importanti attrazioni turistiche della Patagonia argentina. La formazione di ghiaccio, che si estende per 250 km² e per 30 chilometri in lunghezza, è uno dei 48 ghiacciai alimentati dal Campo de Hielo Sur, facente parte del sistema andino, condiviso con il Cile. Questo ghiacciaio continentale è la terza riserva al mondo d'acqua dolce. Il ghiacciaio, situato a 78 km dalla località turistica El Calafate, prende il proprio nome dall'esploratore Francisco Moreno, un pioniere che studiò la regione nel XIX secolo e giocò un ruolo di primo piano nella difesa del territorio argentino nel conflitto sorto intorno alla disputa sul confine internazionale con il Cile.
La particolarità del Perito Moreno è che è un ghiacciaio in movimento. Il fronte del Perito Moreno è formato da una lingua anteriore lunga circa 5 km che si staglia per oltre 60 m sul lago Argentino. Il movimento è dovuto all'esistenza alla base del ghiacciaio di una sorta di cuscino d'acqua che lo tiene staccato dalla roccia. A causa di tale movimento si registra un avanzamento del ghiaccio di circa 2 metri al giorno. Quando poi il fronte del Ghiacciaio raggiunge l'altra sponda del lago Argentino, dove si trova una piccola penisola chiamata "Penisola de Magallanes", forma una diga naturale che separa le due metà del lago e il fronte glaciale si trova pressoché equamente diviso a 2,5 km per lato.
Penisola di Valdes
Descrizione: La Penisola di Valdés è stata dichiarata nel 1999 Patrimonio dell'Umanità per l'UNESCO, nella categoria di Paesaggio Naturale. Geograficamente situata nella provincia di Chubut, nella Patagonia, si getta nelle acque blu dell'Oceano Atlantico formando così il Golfo Nuevo ed il Golfo San José. I suoi 4.000 km2 sono abitati dalla più variata avifauna delle coste della Patagonia. Protagonista assoluta di questo santuario naturale è la Balena Franca Australe (che arriva ogni anno tra i mesi di giugno e ottobre). È accompagnata dai delfini, orche, leoni marini, pinguini di Magellano e una grande varietà di uccelli e fauna terrestri.
Scarsamente abitata dagli uomini, questa terra arida dove si fonde il blu del cielo con il blu intenso delle sue acque, è territorio di guanachi, nandù e una grande varietà di specie di uccelli marini. Sulle rocce costiere, i cormorani estendono le loro ali ed i leoni marini prendono lunghi pisolini sotto il sole. Gli elefanti marini anche partecipano a questo riposo, trascinando con parsimonia i loro enormi corpi. E ai bordi della Penisola, dove il mare è aperto e intrigante, c’è il regno delle magnifiche orche.
Puerto Madryn
Descrizione: Puerto Madryn è una della città della provincia del Provincia di Chubut, nella Patagonia argentina. È il capoluogo del dipartimento di Biedma, ed ha una popolazione di circa 58.000 abitanti. La città fu fondata il 28 luglio 1865, quando 150 immigrati gallesi, giunti con la nave The Mimosa, chiamarono il porto naturale Puerto Madryn in onore di Sir Love Jones-Parry, la cui tenuta in Galles era chiamata "Madryn". L'insediamento si sviluppò grazie al tratto di ferrovia costruito fra Madryn e Trelew da immigrati gallesi, italiani e spagnoli.
Puerto Madryn è protetta dal Golfo Nuevo, formato dalla penisola di Valdés e da Punta Ninfas. La città è il punto di partenza ideale per visitare le attrazioni naturali offerte dalla costa e dalla penisola di Valdés.
Trelew
Descrizione: Nella valle dei Rio Chubut in Patagonia, fondata nel 1884 da coloni gallesi come nodo ferroviario di collegamento tra la valle del Chubut e le spiagge del golfo Nuevo, Trelew oggi è un attivo polo commerciale ed industriale. L’ex stazione ferroviaria ospita il Museo Regional Pueblo de Luis, che presenta oltre ad oggetti dell’epoca, una mostra fotografica dedicata alle varie fasi di sviluppo della ferrovia. Funge da base di partenza per la visita della Penisola di Valdes, Punta Delgada e Puerto Madryn. A Dolavon si visita il Parco Paleontologico Bryn Gwyn con numerosi fossili.
Ushuaia
Descrizione: Ushuaia, capoluogo della provincia Argentina della Provincia di Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud, è la città più australe del mondo. Ushuaia si trova sulla costa meridionale dell'Isola Grande della Terra del Fuoco, in un paesaggio circondato da montagne che domina il canale di Beagle.
Di interesse è anche il Parco Nazionale della Terra del Fuoco da cui è possibile arrivare a Capo Horn noleggiando una barca. Altri luoghi turistici sono le isole nel Canale di Beagle, dove vivono uccelli, pinguini e orche. Nelle vicinanze si trova anche il Faro di San Juan de Salvamento, reso famoso da Jules Verne nel Il faro in capo al mondo. È anche un punto chiave d'accesso alle regioni meridionali; riceve regolari voli da Buenos Aires (all'Aeroporto Internazionale di Ushuaia) e navi crociere che visitano le Isole Falkland (Islas Malvinas) e l'Antartide. Nei pressi ci sono anche delle stazioni sciistiche. La città si trova vicina al 55° parallelo, il che implica che nelle notti dei giorni vicini al solstizio d'inverno, il Sole non scenda mai di più di 12 gradi al di sotto dell'orizzonte, permettendo di intravedere uno scorcio di luce anche nella totalità delle ore notturne ed in particolare a mezzanotte.