soggiorni

Bolivia Tour Torna ai Tour

  • TODO BOLIVIA
  • 11 Giorni - 10 Notti - Min. 2 Persone

Tour di 11 giorni alla scoperta della Bolivia, a partire da Santa Cruz fino al lago Titicaca.

  • PRIMO GIORNO: SANTA CRUZ DE LA SIERRA - SUCRE (B)

    Arrivo a Santa Cruz de la Sierra e coincidenza con volo diretto a Sucre (volo non incluso). Arrivo e trasferimento in hotel. Prima colazione e sistemazione nelle camere riservate. Nel pomeriggio breve passeggiata per la capitale storica della Bolivia che conserva intatto il fascino coloniale.
    Visita della città di Sucre, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco e Monumento delle Americhe. Si visiteranno il prezioso Museo Asur con il ricchissimo artigianato della regione, la Plaza 25 de Mayo, la Cattedrale, la Casa della Libertà dove, nel 1825, fu dichiarata l’indipendenza della Bolivia, le chiese di epoca coloniale e il Mirador de la Recoleta. Pernottamento in hotel.

    NOTA: per ragioni operative la visita alla Casa della Libertà potrebbe slittare al 2° giorno prima della partenza per Tarabuco

    Località: SANTA CRUZ / SUCRE
  • SECONDO GIORNO: SUCRE - TARABUCO - SUCRE

    Programma del 2° giorno riferito alla partenza del VENERDI' dall’Italia
    2° giorno: SUCRE / TARABUCO (domenica) / SUCRE B/L/-
    Prima colazione in hotel. Visita del famoso e coloratissimo mercato indigeno di Tarabuco che accoglie artigiani provenienti da diverse regioni della Bolivia provvisti dei loro prodotti. Possibilità di interessanti acquisti. Pranzo in corso di escursione. Rientro pernottamento in hotel.


    Programma del 2° giorno riferito alla partenza della DOMENICA dall’Italia
    2° giorno: SUCRE / MARAGUA E NIÑU MAYU (martedì) / SUCRE B/BXL/-
    Prima colazione in hotel. Giornata dedicata ad un’escursione indimenticabile che ci porta ad esplorare il cratere Maragua e l’area archeologica di Niñu Mayu!
    Partenza prevista a inizio mattinata con una prima sosta alla Chiesa di Chataquila, storicamente nota per la guerriglia indigena che ricorda la morte di un famoso guerriero Aymara: Tomas Katari.
    Proseguimento verso il cratere Maragua, luogo magico dove i colori delle rocce si armonizzano con il contesto agricolo del popolo Jalq’a. Visita alle case delle “tejedoras” (tessitrici). Si prosegue verso il Mirador de Santa Ana, il cimitero, la Garganta del Diablo per conoscere le storie leggendarie dei popoli che hanno abitato l’area. Al termine si procede verso Niñu Mayu, l’area archeologica in cui sono state rinvenute impronte di dinosauri, lunghe tracce identificate come appartenenti all’epoca Cretacica (terzo e ultimo periodo dell'Era Mesozoica). Pranzo in corso di escursione con box lunch. Rientro in hotel a Sucre nel tardo pomeriggio. Pernottamento.

    Località: SUCRE
  • TERZO GIORNO: SUCRE - POTOSÍ - UYUNI (B)

    Prima colazione in hotel. Partenza per Potosí (circa 3 ore), famosa città coloniale e soprattutto mineraria dell’America Latina, dominata dal Cerro Rico, e divenuta famosa in seguito alla scoperta di ricchi giacimenti di argento. Visita della cittadina di Potosí a piedi, inserita nel 1987 nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Proseguimento per Uyuni (circa 3 ore).
    Arrivo in serata a Uyuni, sistemazione in hotel e pernottamento.

    NOTA: in caso di partenza dall’Italia di domenica, sarà possibile visitare la Casa de la Moneda
    di Potosì.

    Località: SUCRE / POTOSI
  • QUARTO GIORNO: UYUNI - SONIQUERA (B/BXL/D)

    Prima colazione in hotel. Partenza verso la Laguna Hedionda, attraverso maestosi paesaggi dell’Altipiano boliviano. Si potranno ammirare il vulcano attivo Ollague, le Lagune Canapa, Hedionda popolata da fenicotteri, Chiarcota e Honda. Pranzo al sacco durante il percorso. Si prosegue verso il Deserto di Siloli. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

  • QUINTO GIORNO: LAGUNE ALTIPLANICHE - COLCHANI (SALAR) (B/BXL/D)

    Prima colazione in hotel. Partenza verso la Laguna Colorada dalle acque di colore rosso, habitat di una grande colonia di fenicotteri nel Parco Nazionale Eduardo Avaroa. Durante il percorso si incontrerà il famoso “Arbol de Piedra”. Visita della zona dei geyser denominata “sol de mañana” e passeggiata sui bordi dei crateri pieni di lava incandescente. Pranzo in corso di escursione. Visita delle lagune "bianco e verde" che si trovano ai piedi del vulcano Llicancabur, ad un'altitudine di 4.350 metri; il colore verde è dovuto all'elevato contenuto di magnesio delle formazioni geologiche della zona. Rientro verso il Salar di Uyuni.
    Pernottamento in Hotel di Sal.

    Località: COLCHANI
  • SESTO GIORNO: SALAR DI UYUNI (B/BXL/D)

    Prima colazione in hotel. Escursione al Salar di Uyuni, il più grande del Pianeta con una superficie di 12.000 km2; questa distesa desertica bianchissima ed abbagliante si estende sotto un cielo azzurrissimo. Il paesaggio lunare lascia immaginare la realtà di un altro pianeta. Procedendo si giunge alla Isla Incahuasi - spesso confusa con l’isla del Pescado per le similitudini morfologiche e paesaggistiche, di formazione vulcanica al centro del Salar dove si ergono cactus giganti alti più di 5 metri. Dalla cima dell’isola si ammira l’immensità del Salar a 360°. Pranzo al sacco con piatto caldo e bevande incluse (non alcooliche) in corso di escursione. Sulla via del ritorno sosta sulle rive del Salar di Uyuni per apprezzare il tramonto accompagnato da cocktail e snacks. Cena e pernottamento presso l’Hotel di Sal.

    Località: SALAR DE UYUNI
  • SETTIMO GIORNO: UYUNI - LA PAZ (B)

    Prima colazione in hotel. Trasferimento privato in aeroporto (senza guida) e partenza per LA PAZ (volo non incluso). Arrivo e visita della città di La Paz posta a 3.660 mt slm: si visiteranno la Plaza Murillo, la Cattedrale, la Chiesa di San Francesco; proseguimento e visita della pittoresca Calle Sagarnaga e il mercato delle streghe. Visita dell’elegante zona sud e della Valle della Luna dove si possono ammirare spettacolari formazioni rocciose. Risalita fino al popolare e vasto quartiere El Alto, grazie alla moderna teleferica recentemente costruita e ampliata per agevolare gli spostamenti dei cittadini. Da questo punto si potrà godere di un impressionante panorama della capitale boliviana. Al termine trasferimento e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.

    Località: SALAR DE UYUNI / LA PAZ
  • OTTAVO GIORNO: LA PAZ - LAGO TITICACA - ISLA DEL SOL (B/L/D)

    Prima colazione e di primissimo mattino partenza per Huatajata, posta sulle rive del mitico Lago Titicaca, dove si troval’hotel Inca Utama & Spa, un complesso alberghiero costruito nel miglior punto panoramico del lago Titicaca e disegnato con l’intento di introdurre il visitatore alle culture andine. Potrete usufruire delle attività della struttura con la visita dell’Eco Pueblo Raices Andinas, conoscere i fratelli Limachi, (costruttori della barca di totora RA II e Tigris per Thor Heyerdhal per l’attraversamento dell’oceano) e del Museo Altiplanico. Proseguimento fino alla bellissima Isla del Sol.
    Passeggiata a piedi grazie alla quale potrete ammirare magnifici panorami del lago più alto del mondo. Visita del tempio Pilcocaina. Arrivo in hotel e pranzo. Tempo a disposizione per relax.
    Possibilità di passeggiare nei dintorni di questo piccolo villaggio dove si potrà respirare un’atmosfera del tutto mistica, circondati da lama e pecore, e con la possibilità di socializzare con le persone del posto godendo di splendide vedute sul lago Titicaca. Da non perdere la passeggiata alla cima dell’isola per un tramonto mozzafiato e vista del lago Titicaca a 360°.
    Cena e pernottamento presso Posada Inca Eco lodge.

    NOTA 1: per il soggiorno all’Isla del Sol è necessario portare solo il bagaglio a mano con il necessario per il pernottamento. Il bagaglio principale verrà custodito nell’aliscafo dal personale addetto che provvederà a fornire informazioni dettagliate.

    NOTA 2: il percorso a piedi fino all’hotel ha una durata di circa 45 minuti ad un’altitudine di circa 3.500 mslm. Consigliamo un’andatura lenta per evitare affaticamento eccessivo. Il bagaglio a mano verrà trasportato dal personale locale.

    Località: LA PAZ / LAGO TITICACA / ISOLA DEL SOLE
  • NONO GIORNO: ISLA DEL SOL - COPACABANA - LA PAZ (B/L)

    Prima colazione in hotel e tempo a disposizione per un ultimo momento di relax in questo paesaggio meraviglioso. In tarda mattinata visita della scalinata degli Inca e la famosa “fuente sagrada” che, secondo le antiche credenze, contiene le acque della giovinezza. Pranzo nel ristorante archeologico Uma Kollu. Partenza in aliscafo per la navigazione sul Lago Titicaca.
    Sbarco sull’Isola della Luna in cui si possono visitare i resti del “tempio delle vergini” del Sol “Iñak Uyu”. Proseguimento in aliscafo verso Copacabana, al confine col Peru. Arrivo a Copacabana e visita al Santuario Mariano che custodisce la “Virgen Morena” ed alla graziosa cittadina con il suo mercato locale. Rientro a La Paz. Tempo a disposizione e pernottamento in hotel.

    Località: ISOLA DEL SOLE / COPACABANA / LA PAZ
  • DECIMO GIORNO: TIWANAKU - SANTA CRUZ (B)

    Prima colazione in hotel e tempo a disposizione per un ultimo momento di relax in questo paesaggio meraviglioso. In tarda mattinata visita della scalinata degli Inca e la famosa “fuente sagrada” che, secondo le antiche credenze, contiene le acque della giovinezza. Pranzo nel ristorante archeologico Uma Kollu. Partenza in aliscafo per la navigazione sul Lago Titicaca.
    Sbarco sull’Isola della Luna in cui si possono visitare i resti del “tempio delle vergini” del Sol “Iñak Uyu”. Proseguimento in aliscafo verso Copacabana, al confine col Peru. Arrivo a Copacabana e visita al Santuario Mariano che custodisce la “Virgen Morena” ed alla graziosa cittadina con il suo mercato locale. Rientro a La Paz. Tempo a disposizione e pernottamento in hotel.

    Località: SANTA CRUZ
  • UNDICESIMO GIORNO: SANTA CRUZ - OUT (B)

    Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto.

    Località: SANTA CRUZ
  • Sistemazione alberghiera

    SUCRE: Hotel Parador (o similare)
    UYUNI: Hotel Jardines de Uyuni
    DESIERTO DE SILOLI: Hotel Tayka del Desierto
    COLCHANI: Hotel de sal Luna Salada
    LA PAZ: Hotel Presidente
    ISLA DEL SOL: Posada del Inca Eco Lodge
    SANTA CRUZ: Hotel Cortez

  • Calendario Partenze

    Venerdì dall’Italia:
    Aprile: 5 - 19
    Maggio: 10 - 24
    Giugno: 7 - 21
    Luglio: 5 - 19 - 26
    Agosto: 2 - 9 - 23
    Settembre: 6 - 13 - 27
    Ottobre: 11 - 25
    Novembre: 1 - 22

    Domenica dall'Italia:
    Aprile: 14 - 28
    Maggio: 5 - 19
    Giugno: 2 - 16 - 30
    Luglio: 14 - 21
    Agosto: 11 - 18 - 25
    Settembre: 15 - 22
    Ottobre: 6 - 20
    Novembre: 10 - 17

  • QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone) partenze a data fissa

    TODO BOLIVIA

    11 giorni / 10 notti

    LATI.

    dal 01/04/2025

    al 31/12/2025
    partenze a date fisse

    quota a persona in camera doppia

    a partire da € 3.950*

    solo tour

    *Quota voli intercontinentali e interni su richiesta

    Le quote comprendono:

    • Trasferimenti ed escursioni come indicato nel programma in servizi privato conviaggiatori italiani, ad esclusione del Lago Titicaca dove i servizi saranno su base collettiva.
    • Trasferimento Sucre-Potosí-Uyuni con taxi privato e guida italiana.
    • Ingresso ai Parchi indicati in programma.
    • Pernottamento negli hotel specificati o in hotel similari.
    • Pasti come da programma.

    Le quote non comprendono:

    • Voli intercontinentali e voli interni
    • Pasti/cene non indicati
    • Bevande ai pasti
    • Extra in genere e spese di carattere personale quali bibite, telefono, lavanderia, etc.
    • Mance
    • assicurazione annullamento facoltativa
    • Quota d'iscrizione € 55 a persona OBBLIGATORIO
  • Bolivia - Informazioni Utili


    Località raggiunte dal tour

    Colchani
    Descrizione: Colchani è una località della Bolivia nel dipartimento di Potosí facente parte del comune di Uyuni a 3.700 m di altezza, situato ai bordi del Salar de Uyuni

    La Paz
    Descrizione: La Paz (in quechua e in aymara Chuqiyapu), il cui nome completo è Nuestra Señora de La Paz, è sede del governo della Bolivia e dei poteri legislativo ed esecutivo; la sede del potere giudiziario e capitale dello Stato boliviano è Sucre. Situata nella provincia di Pedro Domingo Murillo (dipartimento di La Paz) con 840 206 abitanti, si può considerare la metropoli più alta del mondo.
    La città si trova in una valle circondata da alte montagne. Crescendo, La Paz si è espansa sulle colline, con conseguente variazione delle altezze cittadine da 3.200 a 4.100 m.s.l.m. Affacciato sulla città svetta imponente la cima tripla perennemente innevata dell'Illimani (6462 m), che può essere visto da molte parti della città, così come dalla vicina città di El Alto.
    La via principale di La Paz percorre la valle del Rìo Choqueyapu per gran parte interrato. Questa lunga strada man mano che scende cambia più volte nome: Avenida Ismael Montes, Avenida Mariscal Santa Cruz, Avenida 16 de Julio (chiamata anche El Prado) e Avenida Villazon. La parte più ricca della città è la parte più bassa, mentre la parte più popolare e povera è quella che confina con El Alto, fino a superare i 4.000 m sul livello del mare.

    Lago Titicaca
    Descrizione: Il lago Titicaca è il più alto lago navigabile del mondo, con un'area totale di 8559 km2. Esistono diverse possibilità per visitarlo, dato che si estende in diverse provincie peruviane (Puno, San Román, Azángaro, Huancané, Moho, El Collao, Chucuito e Yunguyo), tutte situate nella regione di Puno.
    In questo luogo si conservano la flora e la fauna silvestri e si mantengono vive le tradizioni culturali delle popolazioni che risiedono nella zona. La notevole biodiversità del lago comprende specie importanti, come l'endemico tuffatore del Titicaca (Rollandia microptera), simbolo della tutela del territorio, e il kelli (Telmatobius culeus) o rana gigante del Titicaca.
    Le comunità che risiedono sulle isole di questa estesa laguna offrono varie attività di turismo pratiche, un'ottima opportunità per calarsi nella cultura locale.
    La totalità del lato peruviano del Lago Titicaca è stata riconosciuta sito di rilevante interesse naturalistico dalla convenzione di Ramsar, il 20 gennaio 1997, trattandosi di un terreno umido di importanza internazionale, soprattutto come habitat di uccelli acquatici.

    Potosi
    Descrizione: Potosí è un comune della Bolivia nella provincia di Tomás Frías (dipartimento di Potosí). Famosa per la miniera d'argento, si trova ad un'altitudine di 4.090 metri ed è considerata una delle più alte città del mondo. La città è stata inserita nel 1987 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, come riconoscimento della straordinaria quantità di monumenti industriali (come gli acquedotti e i laghi artificiali che fornivano acqua alle miniere d'argento) e architettonici presenti (come la Casa de la Moneda, la chiesa di San Lorenzo e in generale il centro storico della città, in stile coloniale).
    Fondata nel 1545 come città mineraria, ben presto produsse ingenti ricchezze, diventando la più grande città delle Americhe a eccezione di Città del Messico, con una popolazione di oltre 200.000 abitanti. In spagnolo esiste ancora un detto, "vale un Potosí", che significa "vale una fortuna", mentre per gli europei il Perù è ancora una mitica terra di ricchezze (la Bolivia faceva parte del vicereame del Perù ed era conosciuta come Alto Perù, prima di ottenere l'indipendenza nel 1825).

    Salar de Uyuni
    Descrizione: Il Salar de Uyuni è un enorme deserto di sale che, con i suoi 10.582 km², è tra i più grandi deserti al mondo, nonché in assoluto la più grande distesa salata del pianeta. È situato nei dipartimenti di Potosí e di Oruro, nei pressi della città di Uyuni, nell'altopiano andino meridionale della Bolivia, a 3.650 metri di quota. Si stima che il Salar de Uyuni contenga 10 miliardi di tonnellate di sale di cui meno di 25.000 tonnellate vengono estratte annualmente. È formato approssimativamente da 11 strati con spessori che variano tra i 2 e 10 metri, lo strato superficiale ha un spessore di 10 metri. Rappresenta un terzo delle riserve di litio del pianeta e contiene importanti quantità di potassio, boro e magnesio.
    Secondo le leggende Inca nel deserto vi sono gli Ojos de Salar (occhi del deserto di sale) che inghiottivano le carovane. Si tratta di buchi nella superficie salata dai quali esce l'acqua sottostante che in certe condizioni di luce sono quasi invisibili diventando così pericolosi.
    L'isla del pescado (isola del pesce) o incahuasi (casa dell'Inca) è un isolotto all'interno del salar la cui forma ricorda un pesce. La sua composizione è mista fra sedimenti calcarei marini e materiale vulcanico, e raggiunge i 102 m dalla superficie del deserto di sale. Nell'isola sono stati trovati 7 giacimenti archeologici della cultura Tiahuanaco, 2 rovine Inca, 30 caverne, 12 gallerie naturali ed un bosco di cactus. L'isola costituisce un'attrazione turistica e l'ingresso è soggetto al pagamento di un biglietto.

    Sucre
    Descrizione: Sucre è una città della regione di Chuquisaca in Bolivia, è la capitale legale e la sede del potere giudiziario. Sorge in una valle a dell'Altopiano boliviano andino a circa 2.750 metri sul livello del mare. È conosciuta come Sucre la bianca per la sua architettura coloniale quasi interamente mantenuta nel centro storico.
    La città di Sucre fu fondata nel 1538. Il suo titolo di capitale è sin dalle origini connesso cone la vicina città mineraria di Potosi, in quel tempo probabilmente la la città più importante della Bolivia per l'estrazione e la produzione di argento. Le famiglie nobili di Spagna scelsero di risiedeere a Sucre a causa dell'alta quota (di oltre 4.000 metri sul livello del mare) di Potosi. Per questa ragione, la città sfoggia una ricca architettura coloniale fortunatamente ben conservata attualmente.
    La città conserva ancora molti tipici aspetti coloniali, in particolare nella zona intorno alla centrale e pittoresca Plaza Mayor. Nelle costruzioni del periodo immediatamente successivo alla fondazione predomina lo stile , di cui sono esempio (benché deturpate da restauri) le chiese di San Lazaro (ca. 1540) e San Francisco (1581). Successivamente si diffuse un più solenne stile barocco coloniale, caratterizzato da chiese di tipo basilicale, come San Miguel (1612-20) e la cattedrale (1686-97). Notevoli anche i numerosi conventi presenti nella città, il cui aspetto esteriore rende giustizia dell'appellativo di Sucre come “la città bianca delle Americhe”, in particolare: il Convento de Santa Teresa e il Convento de San Felipe Neri, un tempo monastero ? nelle cui catacombe si riunivano i prelati durante le sommosse, utilizzate anche dai guerriglieri durante le agitazioni politiche, per attraversare in segreto la città ? e oggi scuola parrocchiale. Sucre ospita numerosi importanti musei, tra cui la Casa de la Liberdad (dove, il 6 agosto 1825, fu firmata la dichiarazione di indipendenza della Bolivia), il Museo Textil-Etnográfico, il Museo Charcas e il Museo de Santa Clara, dove sono conservate diverse opere dell'artista boliviano Melchor Pérez de Holguín e del suo maestro italiano Bernardo de Bitti.
    La città ospita un Parco cretacico (Cal ork'o, a 5 km), edificato intorno a una parete di roccia di argilla che riporta oltre 6000 impronte appartenenti a circa 150 specie di dinosauri (ca. 65 milioni di anni fa). La parete, venuta alla luce in occasione di un disboscamento condotto nel 1994, ha riportato alla luce orme di quasi 80 cm.

Condividi su: