soggiorni

Colombia Tour Torna ai Tour

  • COLOMBIA CLASSICA
  • 9 Giorni - 8 Notti - Min. 2 Persone

Tour della Colombia con la capitale Bogotà, le tradizioni degli indigeni Gamboa nel colorato mercato di Silvia, visitare le antiche testimonianze delle civiltà precolombiane neL Parco di San Agustin, per terminare nell'affascinante Cartagena.

  • PRIMO GIORNO: BOGOTA'

    Arrivo a Bogotá nel tardo pomeriggio. Incontro con la guida e trasferimento in hotel.
    Sistemazione nella camera riservata, cena libera e pernottamento.

    Località: BOGOTÀ
  • SECONDO GIORNO: BOGOTA'

    Prima colazione. In mattinata partenza per il mercato locale, dove è possibile trovare tutti i prodotti tradizionali e gli ingredienti della cucina colombiana. Si potrà assaggiare della frutta esotica, visitare il mercato dei fiori e passeggiare tra le bancarelle di cibo popolare per vivere un'esperienza autentica locale. A seguire, visita a piedi con guida privata del centro storico della città, conosciuto con il nome di Candelaria che riunisce un insieme di antichi quartieri, importante patrimonio architettonico, la rinomata Plaza Bolivar al centro della quale si trova la statua di Simon Bolivar il Libertador, La Capilla del Sagrario, il Capitolio, tra altri. La visita prosegue verso Il Palazzo di Giustizia e la sede dell’Alcaldia Mayor o Edificio Lievano. In seguito, visita del Museo Botero e il “Museo del Oro” il quale raccoglie circa 34.000 pezzi di oggetti in oro, considerata la collezione piu’ importante del Mondo nel suo genere. Al termine rientro in hotel e pranzo libero.
    Pomeriggio a disposizione per relax o attività di interesse personale.
    Cena libera e pernottamento.

    Località: BOGOTÀ
  • TERZO GIORNO: BOGOTA'/POPAYAN

    Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo di linea per Popayán. Arrivo, incontro con il personale di assistenza e trasferimento in hotel. Mezza giornata di visita del centro storico della città in particolare si visiterà il Parque Caldas, nato con la città nel 1537, intorno al quale furono eretti i principali edifici religiosi, di governo e dei fondatori tra cui la Torre del Reloj; quest’ultima, considerata
    il simbolo della città, fu costruita tra il 1637 e il 1682 e il suo orologio di fabbricazione inglese, è stato collocato del 1737. Proseguimento per il Puente de Humilladero, costruito nel 1873 per facilitare l’accesso tra il centro della città e il El Callejon (oggi chiamato Barrio Bolivar) la cui strada era un tempo così ripida da costringere la salita quasi in ginocchio! In seguito visita del Morro di Tulcan, il principale sito archeologico di Popayán, rappresentato dalla piramide risalente all’epoca precolombiana. In seguito visita della Iglesia di Santo Domingo, in stile barocco, disegnata dall’architetto spagnolo Antonio Garcia per ordine della famiglia Arboleda; si vedrà inoltre la chiesa di San Francisco, in stile barocco, considerata la più bella della città e il Panteon del Los Proceres.
    Infine visita del Museo de Arte Religioso che raccoglie una bella collezione di arte sacra e la Casa Museo Mosquera, una dimora del settecento, abitazione del Generale Tomas Cipriano del Mosquera, personaggio storico e politico, nominato quattro volte alla presidenza del Paese. Al termine rientro in hotel e pasti liberi. Pernottamento

    Località: BOGOTÀ / POPAYAN
  • QUARTO GIORNO: POPAYÁN /SILVIA/SAN AGUSTÍN

    Prima colazione e partenza in direzione del villaggio di Silvia, situato in zona montagnosa circondata da vaste piantagioni di canna da Zucchero. Ogni martedì Silvia ospita un vivace e pittoresco mercatino animato dalla comunità indigena di Guambiano. Artigiani e agricoltori, vestiti con i loro abiti tradizionali “anacos” (gonna azzurra al ginocchio), scendono a valle per vendere i loro prodotti: frutta, verdura, ortaggi e pezzi di artigianato. Tempo a disposizione per assaporare l’atmosfera e per eventuali compere.
    Al termine, proseguimento verso San Agustín (circa 6 ore); arrivo a sistemazione in hotel. Pasti liberi e pernottamento.

    Località: POPAYAN / SILVIA / SAN AUGUSTIN
  • QUINTO GIORNO: SAN AUGUSTIN

    Prima colazione in hotel. Durante la mattinata visita al Parco Archeologico di San Agustín, in particolare la Mesita A, B, C e D della Fuente Ceremonial del Lavapatas e il Museo archeologico. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita dello stretto del fiume Maddalena, spettacolare gola rocciosa che costringe il passaggio del fiume lungo uno stretto di soli 2,20 metri. Rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

    Località: SAN AUGUSTIN
  • SESTO GIORNO: SAN AGUSTÍN/NEIVA/BOGOTÁ/CARTAGENA

    Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto di Neiva (circa 5 ore) e partenza per Cartagena (via Bogotá). All’arrivo trasferimento in hotel. Pasti liberi e pernottamento.

    Località: NEIVA / BOGOTÀ / CARTAGENA DE INDIAS
  • SETTIMO GIORNO: CARTAGENA

    Prima colazione in hotel. Visita della città con sosta al Castello di San Felipe di Barajas.
    Si prosegue con la visita a piedi della città murata, iniziando dal Parco Bolívar, circondato da grandi alberi, quattro fontane e la statua del Libertador al centro. Intorno alla piazza del parco si trova il Palazzo dell'Inquisizione, riconoscibile per la sua porta in stile barocco all'ingresso. Nel palazzo si tenevano le riunioni del tribunale e ospitava la prigione e le camere di tortura per i presunti Oppositori della Chiesa Cattolica. La visita continua con la chiesa di Santo Domingo e si conclude presso le Mura e le Fortificazioni di Cartagena. Pomeriggio a disposizione per attività individuali. Cena libera e pernottamento.

    Località: CARTAGENA DE INDIAS
  • OTTAVO GIORNO: CARTAGENA

    Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per relax o visite di interesse personale. Pasti liberi e pernottamento.

    Località: CARTAGENA DE INDIAS
  • NONO GIORNO: CARTAGENA/BOGOTA'

    Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile per l’imbarco sul volo diretto a Bogotá. Coincidenza per il rientro in Italia o altre destinazioni.

    Località: BOGOTÀ
  • Sistemazione alberghiera

    BOGOTÁ - Hotel Casa Deco (o similare)
    POPAYÁN - Hotel La Plazuela (o similare)
    SAN AGUSTÍN - Hacienda Akawanka (o similare)
    CARTAGENA - Hotel Kartaxa Camera Petit Plus (o similare)

    • QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone) partenze a date fisse

      COLOMBIA CLASSICA
      9 giorni /  8 notti    

       dal 01/01/2025

      al 31/12/2026


      partenze a date fisse

      quota a persona in camera doppia

      a partire da €1.800

      solo tour

      Quota voli intercontinentali e interni su richiesta

      supplemento hotel di categoria superiore

      Le quote comprendono:

      • Pernottamenti in hotel specificati o in hotel similari.
      • Trasporto con auto e/o minibus-bus in base al numero dei partecipanti..
      • Pasti indicati in programma.
      • Visite indicate in programma con guida parlante italiano.
      • Assistenza di guide locali parlante italiano in tutte le località.

      Le quote non comprendono:

      • Voli interni, internazionali e tasse aeroportuali.
      • Pasti/cene non indicati
      • Bevande ai pasti
      • Extra in genere e mance
      • assicurazione annullamento facoltativa
      • Quota d'iscrizione € 55 a persona OBBLIGATORIO, include: assistenza in viaggio, rimborso spese mediche (massimale € 30.000), garanzia bagaglio (massimale € 750),Blocca prezzo (blocchiamo e garantiamo il prezzo concordato proteggendolo da eventuali adeguamenti valutari applicabili prima della partenza).

       

  • Colombia - Informazioni Utili


    Località raggiunte dal tour

    Bogotà
    Descrizione: Capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca, centro finanziario e politico del paese, Bogotà, con le sue numerose chiese in stile ispanico-moresco, il quartiere coloniale della Candelaria, i suoi eccellenti musei, i numerosi eventi culturali e la vibrante vita notturna, attrae ogni anno sempre più visitatori. Fondata ufficialmente nel 1538 dallo spagnolo Gonzalo Jiménez de Quesada, la città di Bogotàfu anche capitale (dal 1819 al 1831) della Grande Colombia, allora comprendente i territori di Venezuela, Ecuador e Panama. Edificata su di un suggestivo altipiano a 2640 m slm, su di un’area anticamente occupata da un lago, la città è una delle capitali più alte del mondo.
    Piazza Bolivar è il cuore della città antica al centrocandelaria della quale si staglia la statua in bronzo del rivoluzionario venezuelano Simon Bolivar. La piazza (anticamente un grande mercato dove i campesinos venivano a vendere i loro prodotti) è contornata da importanti edifici: la Catedral Primada, il Palazzo di Giustizia, il Capitolio Nacional e il Palazzo Arcivescovile.
    A est della piazza si estende l’affascinante quartiere coloniale della Candelaria, centro turistico e culturale della città, con le sue strade e i suoi vicoli in salita molto pittoreschi, i tipici caffè e le numerose attività culturali. Il quartiere ospita due dei musei fra i più importanti di tutto il paese: la fondazione Botero e il museo dell’oro con oltre 30.000 manufatti d’arte pre-colombiana. La città offre un’intensa vita notturna con una inesauribile varietà di ristoranti, bar e club dove assaggiare eccellenti piatti di cucina tradizionale e ascoltare ottima musica caraibica in un’atmosfera informale.

    Cartagena de Indias
    Descrizione: Cartagena de Indias, la perla dei Caraibi, è la città più visitata di tutta la Colombia con il suo centro storico perfettamente conservato, l’affascinante e rilassata atmosfera coloniale, le imponenti fortificazioni, le piazze vivaci ed animate ad ogni ora del giorno e della notte. Fondata nel 1533 dallo spagnolo Don Pedro de Heredia, la città, insieme a la Habana e San Juan de Puerto Rico, è stata una dei tre porti più strategici ed importanti delle Indie occidentali. Da questa città partivano le ricchezze di cui avevano bisogno i re spagnoli per mantenere la gigantesca impresa conquistatrice. Fu la prima città della Colombia a dichiarare nel 1811 la sua completa indipendenza.
    Per proteggerla dai constanti attacchi di corsari e bucanieri si costruì, intorno alla città la più grande muraglia e fortificazione dell’America, oggi una vera ricchezza architettonica di tipo civile, religiosa, militare e governamentale, dichiarata per altro dall‘Unesco Patrimonio Storico e Culturale dell’Umanità e Patrimonio Nazionale della Colombia dal 1959.
    La città vecchia conserva ancora intatto il fascino e l’incanto del periodo coloniale con le sue strette viuzze sulle quali si affacciano luminosi edifici dalle belle porte e fiorite balconate in legno. Tra i monumenti più famosi della città vanno certamente ricordati la Cattedrale (risalente al XVI sec), il Palazzo dell’Inquisizione (istituito nel 1610 per ordine diretto del re Filippo II), il Palazzo del Governatore e la chiesa di San Domenico.

    Neiva
    Descrizione: Neiva è un comune della Colombia, capoluogo del dipartimento di Huila a 50 minuti di volo a sud di Bogotà. Le principali attrazioni della città sono: la Cattedrale, il Museo archeologico regionale del Huila e l'Edificio Nacional. Da Neiva si parte per le visita del Parco Archeologico di San Agustin - testimonianza del patrimonio artistico e culturale del mondo preispanico sudamericano - e del deserto di Tatacoa, o la Valle della Tristezza, una delle meraviglie della Colombia centro meridionale.

    Popayan
    Descrizione: Popayán, capoluogo del dipartimento del Cauca, fu fondata nel 1537 da Sebastián de Belalcazar e, per il fatto di trovarsi a metà strada fra Cartagena, al nord, e Quito e Lima, al sud, ebbe un ruolo importante nell’epoca della Colonia. Di conseguenza, Popayan è una delle città più tradizionali della Colombia e uno dei suoi principali gioielli architettonici. Sebbene la maggior parte delle sue costruzioni siano state distrutte dal terremoto del 1983, sono state quasi tutte ricostruite. Nei dintorni abita la comunità degli indigeni Guambianos, un popolo che conserva le sue antiche tradizioni.
    Un altro punto d'interesse di questa regione è il Parco Nazionale Naturale di Puracé, che occupa una superficie di 83.000 ettari dove abbondano laghi, cascate, vulcani, ghiacciai e fonti d’acque termali.
    Popayán è famosa per la celebrazione della settimana santa, una tradizione che i suoi abitanti hanno gelosamente conservato. Processioni solenni percorrono le strade di Popayán come parte di una manifestazione religiosa a cui partecipano fedeli arrivati da tutti gli angoli del Paese. Parallelamente si celebra a Popayán il Festival di musica religiosa, che raduna gruppi specializzati in questo genere di musica provenienti, da molti paesi.

    San Augustin
    Descrizione: Il parco Archeologico di San Agustín si estende in un’area di 500 chilometri quadrati, in cui si trovano circa seicento megaliti raffiguranti figure antropomorfe e zoomorfe, testimonianza storica di un patrimonio artistico e culturale tra i più importanti del mondo pre-ispanico sudamericano. Le statue monumentali sono sculture di immensa bellezza e curato disegno: alcune a carattere funerario, altre sono rappresentazioni di personaggi importanti o divinità alle quali si rendeva culto secondo le necessità. Rappresenta uno dei più importanti siti archeologici del Sud America, iscritto dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Culturale Mondiale.

Condividi su: