Egitto Tour Torna ai Tour
- CROCIERA SUL NILO - DA LUXOR A LUXOR
- 8 Giorni - 7 Notti - Min. 2 Persone
Tour classico da Luxor ad Aswan e viceversa, per visitare con cura le magnificenze dei templi dell'antico Egitto.
-
PRIMO GIORNO: LUXOR
Trasferimento dall'aeroporto internazionale di Luxor all’imbarco per la tua crociera sul Nilo. Cena a bordo. Pernottamento a Luxor.
Località: LUXOR
-
SECONDO GIORNO: LUXOR
Colazione presto a bordo, a seguire la visita del "più grande museo all'aperto del mondo" noto come Tempio di Karnak, che copre una vasta area di terra e comprende diversi templi, il più grande dei quali è il Tempio di Amon. Prosecuzione per il Tempio di Luxor. In origine, il tempio era unito a Karnak da un lungo viale di Sfingi, segue la visita de Cimitero Reale dei 62 Faraoni, la Valle dei Re, il Tempio funerario della Regina Hatshepsut, che fu costruito dagli architetti del Nuovo Regno durante il XV secolo a.C. Ultimi ma non per importanza i Colossi di Memnone. Ritorno in motonave per il pranzo mentre si salpa per Esna, cena a bordo e pernottamento.
Località: LUXOR
-
TERZO GIORNO: LUXOR - KOM OMBO
Colazione a bordo e navigazione in direzione dell'enorme tempio tolemaico di Horus a Edfu, che è il più completo e meglio conservato dei templi egizi, costituito da numerose colonne, sale, camere e cappelle. Due statue di Horus fiancheggiano il cancello d'ingresso a due torri; all' interno, una delle interessanti iscrizioni elenca i titoli dei libri (pergamene) conservati nella biblioteca.
Nel pomeriggio navigazione lungo il Nilo per visitare il Tempio di Kom Ombo. Di tutti gli antichi templi dell'Egitto, questo è l'unico diviso in due, a testimonianza del fatto che è dedicato a due divinità: Sobek, il dio coccodrillo della fertilità; e Horus dalla testa di falco, dio del cielo. Kom Ombo è famosa anche per le raffigurazioni degli strumenti chirurgici, che ci forniscono una prima testimonianza della medicina e della chirurgia nell'Antico Egitto. Ritorno a bordo per cena, e navigazione verso Assuan, pernottamento.Località: LUXOR / KOM OMBO
-
QUARTO GIORNO: ASWAN
Dopo colazione visita al Tempio di Iside sull'isola di Philae. Pranzo a bordo e pomeriggio libero, giro in feluca. Ritorno alla crociera sul Nilo, cena e pernottamento ad Assuan.
Località: ASWAN
-
QUINTO GIORNO: ASWAN
Dopo la colazione mattinata libera oppure visita mattutina facoltativa ad Abu Simbel. Questo imponente tempio, costruito da Ramses II, si trova sulle rive del Lago Nasser. Pranzo a bordo. E Pernottamento.
Località: ASWAN
-
SESTO GIORNO: ASWAN - EDFU
Colazione e mattinata libera. A bordo la guida terra’ una lettura molto interessante, dopo pranzo a bordo si salpa per Kom Ombo dove ci concederemo una sota e la visita e a seguire proseguimento della navigazione verso Edfu cena e pernottamento a bordo.
Località: ASWAN / EDFU
-
SETTIMO GIORNO: LUXOR
Presto al mattino colazione a bordo e visita FACOLTATIVA al Tempio Dendera di Hathor, dea dell'amore e della gioia. Il tempio si trova a Dendera, a nord di Luxor.
Cena e pernottamento a Luxor.Località: LUXOR
-
ottavo giorno: LUXOR
Colazione seguita da check-out e trasferimento in aeroporto o prossima destinazione.
Località: LUXOR
-
-
QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone) partenze condivise
CROCIERA SUL NILO
8 giorni / 7 notti-esp.
dal 01/10/2024 al 31/04/2025
partenze ogni lunedìquota a persona in camera doppia a partire da € 1.350
(solo tour)
Quota voli intercontinentali e interni su richiesta
Le quote comprendono:
- 7 notti sulla nave con pensione completa senza bevande.
- Trasferimenti in auto moderne con aria condizionata.
- Le visite come da programma con guida in lingua italiana.
- Assistenza in loco con personale parlante italiano.
- Una bottiglia di acqua durante le visite.
Le quote non comprendono:
- Voli intercontinentali e voli interni
- Visto di ingresso € 25 per persona (da pagare prima della partenza)
- Tour opzionali
- L'entrata alle tombe di Tutankhamon e alla valle dei re
- Pasti non indicati
- Bevande ai pasti
- Extra in genere
- Mance € 60 a persone per l'equipaggio della crociera e i conducenti.
- assicurazione annullamento facoltativa
- Quota d'iscrizione € 55 a persona OBBLIGATORIO include: assistenza in viaggio, rimborso spese mediche (massimale € 10.000), garanzia bagaglio (massimale € 500), Blocca prezzo (blocchiamo e garantiamo il prezzo concordato proteggendolo da eventuali adeguamenti valutari applicabili prima della partenza).
- 7 notti sulla nave con pensione completa senza bevande.
-
-
Egitto - Informazioni Utili
INFORMAZIONI UTILI:
Passaporto
Per l’ingresso in Egitto è necessario essere in possesso del passaporto con scadenza non inferiore ai 6 mesi dalla data di partenza.
Visto di ingresso
È inoltre richiesto il visto turistico che può essere rilasciato direttamente all’arrivo, in aeroporto, dietro pagamento di 25 dollari USA o ammontare equivalente in Euro.
DISPOSIZIONI SANITARIE
Per l'ingresso in Egitto non sono richieste vaccinazioni. La vaccinazione antitetanica, che ha validità 10 anni, è sempre consigliata.
Influenza Aviaria e Influenza Suina: fare riferimento alle notizie e informazioni diffuse dal Ministero degli Esteri o dal Ministero della Salute.
Per ogni esigenza di carattere sanitario consigliamo comunque di consultare il Centro di Medicina dei Viaggi dell’ASL di appartenenza. Maggiori informazioni possono anche essere reperite consultando il sito del Ministero della Salute www.ministerosalute.it
CLIMA
L’Egitto occupa l'estremità nord-orientale del continente africano, estendendosi tra 22° e 31,5°N quasi interamente a nord del Tropico del Cancro. Quasi tutto il paese è desertico ad eccezione di una stretta fascia affacciata sul Mediterraneo e della Valle del Nilo.
Il clima egiziano è caratterizzato in generale da temperature elevate, bassi valori di umidità, forte escursione termica giornaliera e stagionale, dalla quasi totale assenza di precipitazioni: le sole piogge significative sono quelle che interessano, in inverno, la fascia costiera mediterranea.
Sulle coste mediterranee l'inverno è molto mite. Equiparabile ad una mezza stagione, presenta massime invernali intorno ai 17/18 °C, minime intorno ai 10 °C. È l'unico periodo dell'anno in cui si verificano piogge deboli o moderate (da novembre a marzo). L'estate è molto lunga (da maggio ad ottobre) e del tutto secca, soleggiata, con massime intorno ai 30 °C, ma temperata dalle brezze marine. L'umidità è elevata nel delta del Nilo.
Al Cairo cadono solo 26 mm/anno di pioggia, concentrati tra ottobre e aprile e più probabili tra dicembre e febbraio. L'umidità media estiva si aggira intorno al 45-50%, il caldo estivo nella metropoli egiziana è afoso.
Ad Alessandria, nel settore occidentale del delta del Nilo, il tempo è più vario, almeno nei mesi invernali, con piogge non rare da novembre a marzo (registrati in dicembre e gennaio valori sui 51/52 mm) e più sporadiche in ottobre ed aprile, mentre rimangono assenti nei mesi estivi. Il totale rimane comunque modesto. Le temperature risentono dell'influsso marittimo, che attenua l'escursione stagionale.
Nelle zone interne il clima presenta tutti i caratteri sahariani, con precipitazioni praticamente inesistenti, le temperature aumentano gradualmente man mano che si procede verso sud. I cieli quasi sempre sereni e la scarsa umidità dell'aria favoriscono escursioni termiche diurne notevoli. Gli inverni sono miti e soleggiati, caratterizzati da notti molto fresche e talvolta fredde: si va dai 5/7 °C delle regioni centrali (Luxor), ai 10/11 °C delle zone meridionali (Aswan), ma nelle notti più fredde ci si può avvicinare allo zero. Le giornate invernali sono invece miti o piacevolmente calde (20/22 °C in media). Le estati nelle zone interne dell'Egitto sono torride con massime che dai 36/37 °C delle zone centrali arrivano fino ai 40/42 del sud. Nei periodi più caldi al sud si possono toccare i 50/52 °C. Il deserto egiziano centro-meridionale è considerato la zona più soleggiata del mondo: i cieli sereni sono una costante in tutte le stagioni.
Sulle coste del Mar Rosso il clima è desertico, ma mitigato dal mare: le precipitazioni sono scarsissime o del tutto assenti come nelle zone interne, ma l'escursione termica è inferiore e l'umidità è in genere più elevata. In estate le giornate, e spesso anche le notti, sono molto calde con minime intorno ai 25 °C e massime intorno ai 35 °C. Nella costa ad est del Sinai - come a Sharm el Sheikh, dove prevalgono i venti dall'interno - il caldo estivo è più intenso ma l'umidità meno accentuata.
Durante l'inverno la temperatura della costa è molto mite o piacevolmente calda: nella parte settentrionale le massime oscillano intorno ai 20/22 °C e le minime si mantengono intorno ai 10/12 °C, nella parte meridionale ci sono pochi gradi in più.
Nelle alture del Sinai il clima è mitigato dalla quota, così che diminuiscono le temperature soprattutto di notte: durante l'inverno si possono avere gelate notturne e, persino, nevicate. Durante l'estate, il caldo è torrido di giorno, le notti rimangono fresche.
Il vento in Egitto è spesso assente o debole, a regime di brezza, ma a volte, soprattutto in primavera (da aprile a giugno), può soffiare per qualche giorno il khamsin, un vento caldo e secco che solleva tempeste di sabbia o polvere e può rendere difficoltosi gli spostamenti e le comunicazioni.
Per visitare le zone archeologiche dell'Egitto i mesi migliori in assoluto sono novembre al nord (Il Cairo, El Giza) e dicembre al centro-sud (Luxor, Assuan). In primavera le temperature sono più elevate (ad aprile al sud le giornate sono già torride), ma le notti sono fresche e a volte può soffiare il khamsin.
In estate sulla costa settentrionale e fino al Cairo e a El Giza il caldo è afoso, mentre più a sud il caldo è intenso ma secco. Visitare i siti archeologici durante questo periodo può essere arduo per chi soffre il caldo; questo periodo offre tuttavia un minore affollamento di turisti. Per fare la vita di spiaggia occorre distinguere tra la costa mediterranea e la costa del Mar Rosso.
Le informazioni fornite si basano sui dati registrati pubblicati dai servizi metereologici. La maggior parte degli scienziati e gli organismi preposti agli studi sul clima sono concordi nell’affermare che i cambiamenti climatici sul nostro pianeta sono una realtà che ha ripercussioni sui normali andamenti stagionali con riguardo alle temperature, alla durata e al regime delle precipitazioni.
ORA LOCALE
Un'ora in più rispetto all'ora solare italiana. Nessuna differenza quando in Italia è in vigore l'ora legale, eccetto per alcuni periodi durante i quali l'ora legale viene adottata anche in Egitto.
LINGUA
La lingua ufficiale è l'arabo.
L'inglese è la lingua europea più diffusa, in particolare tra gli operatori turistici, seguita dal francese. L’italiano è abbastanza conosciuto nell’ambito delle località turistiche.
RELIGIONE
La quasi totalità della popolazione è di religione musulmana di rito sunnita (90% circa), una minoranza (intorno al 10%) pratica la religione cristiano-copta. Il giorno festivo è il venerdì.
MONETA E FORMALITÀ VALUTARIE
Valuta locale
La moneta in corso è la Lira egiziana (EGP - Egyptian Pound).
Per informazioni aggiornate in tempo reale, visitare il sito: http://cambi.bancaditalia.it/cambi/cambiUltimiDisp_fw.do?type=14&lingua=it
Valuta estera
La valuta europea viene cambiata in genere senza problemi presso uffici di cambio, banche, nei principali alberghi, porti e aeroporti. È possibile pagare in euro quasi ovunque. Conviene cambiare piccole somme e tenere sempre a portata di mano monete locali per i piccoli acquisti o servizi. La Lira egiziana può essere cambiata solo all’interno del Paese.
Carte di credito
Le principali carte di credito sono accettate negli hotel di buona categoria e nei negozi più importanti. Le nuove carte di credito elettroniche non sono facilmente accettate e utilizzabili. Nelle località turistiche più frequentate esistono sportelli bancomat.
Formalità valutarie in uscita dall’Italia
Ogni persona fisica deve dichiarare alla dogana somme di denaro contante o titoli al portatore al seguito d’importo pari o superiore a 10.000 Euro.
Formalità valutarie locali
Nessuna.
ELETTRICITÀ
La corrente elettrica è di 220 Volts. Prese elettriche di tipo C, simili a quelle italiane.
TELEFONO
Prefisso per telefonare in Italia: 0039 + indicativo della città (con lo 0) + numero dell’abbonato.
Prefisso per telefonare in Egitto: 0020 + indicativo della località (senza lo 0) + numero dell’abbonato.
Telefoni cellulari: Buona la copertura della rete Gsm nelle città. Consigliamo di contattare il proprio fornitore (Tim, Vodafone, Wind …) per maggiori informazioni sugli accordi di roaming internazionale. Considerati comunque i costi elevati applicati, è consigliabile acquistare una SIM card locale. Nelle vaste regioni desertiche invece l'unica possibilità di comunicazione sono ancora i telefoni satellitari.
Località raggiunte dal tour