soggiorni

Egitto Tour Torna ai Tour

  • EGITTO VERO - VIVI COME I LOCALI
  • 8 Giorni - 7 Notti - Min. 2 Persone

Viaggio alla scoperta dell'Egitto più autentico attraverso i suoi antichi tesori, la cultura locale e i sapori del cibo di strada. Un itinerario che parte dal Cairo per giungere ad Aswan su un treno notturno e prosegue fino a Luxor .

  • PRIMO GIORNO: CAIRO


    Arrivo in aeroporto, incontro con un nostro incaricato e disbrigo delle formalità. Trasferimento in hotel e pernottamento in hotel 5 * standard
    Pasti: 0

    Località: CAIRO
  • SECONDO GIORNO: CAIRO – NECROPOLI DI GIZA – SAQQARA – CAIRO


    Prima colazione in hotel. Partenza per la visita della necropoli di Giza (Sfinge – piramidi di Keope, Kefren e Micerino) con ingresso all’interno della piramide di Keope, Museo della Barca Solare e il Tempio della Valle. Situata nell’omonima piana a pochi chilometri dalla capitale, questo complesso di monumenti costituisce la più celebre immagine dell’Egitto nel mondo. Nell’area che delimita la necropoli si trovano infatti la Sfinge, alle cui spalle sorgono le piramidi di Cheope (o Grande Piramide, unica tra le 7 meraviglie del mondo antico ad essere giunta ai giorni nostri), di Chefren e Micerino. La forma piramidale è attribuita al culto del Sole, per la quale gli spigoli di queste strutture rappresenterebbero i raggi solari, e la piramide in sé il mezzo per salire a cielo. A queste tre costruzioni principali si aggiungono svariati edifici satellite tra cui le piramidi minori, dedicate alle consorti, numerosi cimiteri, mastabe e tombe private, sepolture di alti funzionari e membri secondari delle varie famiglie reali. Tra le scoperte di epoca più recente, è stato rinvenuto nella stessa piana il “Villaggio degli Artigiani”, i veri fautori delle piramidi, e della necropoli a loro dedicata. Proseguimento per Saqqara con visita alla Piramide di Djoser. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio si giungerà al Cairo islamico con una sosta al suq “Khan El Khalili”. ll sua risale al 1382, quando l'Emiro circasso Jarkas Al Khalili.
    fece costruire un ampio caravanserraglio al Cairo, che all'epoca era sotto la dominazione del Sultano mamelucco Barq’q trasferendoci numerosi commercianti della città palestinese di Hebron.
    Da quel momento in poi il mercato mantenne sempre la sua denominazione di Khan El Khalili.
    Il suq si fa notare per il buon rapporto qualità/prezzo dei suoi tessuti, delle sue pelli, delle vivande, delle spezie, dei gioielli tradizionali e dei profumi, venduti a prezzi ragionevoli, per i quali occorre comunque a lungo trattare. In aggiunta ai negozi vi sono numerosi caffè. Abbondano ristoranti per tutti i livelli di spesa, oltre a botteghe e carrettini in cui si vende il cibo tradizionale egiziano: kebab, shawarma, ful medammes (fave lesse e condite con olio), falafil di ceci o fave, accompagnati dall'esh bàladi, il pane casareccio a forma di focaccia, e conditi dall’humus (crema di ceci mescolata a crema di sesamo).
    Pernottamento al Cairo.

    Pasti: prima colazione, pranzo in ristorante locale e “street food dinner”.

    Località: CAIRO
  • TERZO GIORNO: IL CAIRO – MUSEO EGIZIO – TRENO NOTTURNO PER ASWAN


    Prima colazione in hotel. Visita alla Cittadella di Alabastro conosciuta come “Cittadella di Mohamed Ali”. Oggi divisa in tre sezioni, è la principale attrazione dei visitatori de Cairo islamico. Fondata originariamente nel 1176 dal condottiero musulmano Saladino, il quale fece costruire le mura e le torri poderose con blocchi di pietra presi dalle Piramidi di Giza, la fortezza fu sede del potere per 700 anni. Pranzo in ristorante locale.
    I capi di stato dell'Egitto si allontanarono dai quartieri medievali verso il 1875 scegliendo come dimora il Palazzo Abdin, da poco costruito, ma la cittadella conservò il suo ruolo militare fino agli anni '70. Proseguimento per il Museo Egizio, Situato nella zona centrale a margine di Midan Tahrir, è una tappa imperdibile in qualunque tipo di visita al Cairo. Aperto nel 1902, la sua realizzazione aveva l'obiettivo di ospitare la memoria dell'Antico Egitto. Al suo interno il museo ospita la più grande collezione archeologica al mondo di testimonianze risalenti a tale epoca, circa 120,000 reperti, tra cui il contenuto della tomba di Tutankamon e la maggior parte delle mummie scoperte dal 19esimo secolo. Le testimonianze esposte risalgono ad un periodo storico compreso tra l'inizio dell'Antico Regno (approssimativamente risalenti al 2700 a.C.) fino al periodo greco-romano. Trasferimento alla stazione ferroviaria e treno notturno per Aswan. Cena e pernottamento a bordo.
    Pasti: prima colazione, pranzo in ristorante locale e cena a bordo del treno.

    Località: CAIRO
  • QUARTO GIORNO: ASWAN – TEMPIO DI PHILAE – DIGA ALTA – OBELISCO INFINITO


    Arrivo a ad Aswan, incontro con il nostro incaricato e trasferimento in hotel. Dopo il disbrigo delle formalità Partenza per la visita al Tempio di Philae. Spostato alle fine degli anni '70 sull'isola di Agilkia, a circa 500 metri dall'originale isola di Philae. Questo a causa della costruzione della diga di Assuan, la più grande del Nilo. Il tempio, dedicato alla Dea Iside, si trova in un contesto paesaggistico molto bello, tra le acque del Nilo. Qui si trova il vestibolo di Nectanebus I, faraone delle prime dinastie, che oggi viene usato come ingresso per l'isola, il Tempio di Adriano, un tempio di Hathor e molte altre opere dedicate al mito di Iside e Osiride. Il tempio di Philae si può visitare anche di notte, durante il suggestivo spettacolo di suoni e luci che attrae turisti da tutto il mondo. Sebbene alcuni dei reperti è datato tra la 26esima Dinastia e il periodo Romano, la maggior parte delle opere si può far risalire al periodo Romano. Proseguimento per la Diga Alta e l’obelisco infinito. Rientro in hotel. Pernottamento ad Aswan .
    Pasti: prima colazione, pranzo in ristorante locale

    Località: ASWAN
  • QUINTO GIORNO: ASWAN - ABU SIMBEL


    Sveglia al mattino presto prima dell'alba, colazione al sacco e partenza per la visita al Tempio di Abu Simbel. Costruito da Ramsesse II, Abu Simbel è uno dei più famosi monumenti dell'antico Egitto, insieme alle Piramidi e la Sfinge di Giza. Situata al confine meridionale del Paese, scolpita in una parete di pietra nel XIII secolo a.C., è uno spettacolo mozzafiato. La sua facciata di 33 m d'altezza, con le quattro colossali statue di Ramses II che porta la doppia corona dell'Alto e del Basso Egitto aveva il ruolo di mostrare la supremazia del faraone ai visitatori che provenivano da sud. Il Grande Tempio fu dedicato alle divinità protettrici delle grandi città egiziane - Amon di Tebe, Ptah di Menfi e Ra-Harakhty di Eliopoli. Intagliato nella parete rocciosa sulla sponda occidentale del Nilo, fu iniziato nel quinto anno di regno del faraone e ultimato in 30 anni. Rientro in hotel. Pernottamento ad Aswan .
    Pasti: prima colazione al sacco, pranzo in ristorante locale

    Località: ASWAN
  • SESTO GIORNO: ASWAN - LUXOR -TEMPIO DI KARNAK – TEMPIO DI LUXOR


    Trasferimento in auto il mattino presto per Luxor (4 h ca). Proseguimento per la visita alla riva est del Nilo, prima tappa Tempio di Karnak. Forse il più esteso complesso monumentale mai costruito, Karnak è il sito più importante dell'Egitto faraonico. Ampliato da dinastie che si susseguirono, il suo sviluppo è continuato per oltre 1500 anni ed è oggi una collezione di santuari, piloni e obelischi, un vero archivio storico in pietra a cielo aperto. Nel corso degli anni gli scavi hanno rivelato la struttura del vasto complesso. Oltre al colossale tempio di Amon, il sito occupa una superficie di oltre 100 ettari e comprende una incredibile quantità edifici che testimoniano l'importanza della città di Tebe. Il complesso è stato in gran parte opera dei sovrani di questa epoca, tra cui Hatshepsut, Thutmosi III, Sethi I e Ramesse II, ma il santuario originario del Grande Tempio di Amon fu eretto ancora prima, durante il Medio Regno, intono al 1900 a.C. I faraoni successivi ampliarono il primo nucleo fino al primo pilone, l'attuale ingresso al sito, risalente al 370 a.C. Anche in età post-faraonica, i tolomei, i romani e i primi cristiani hanno lasciato le loro impronta. Proseguimento per il Tempio di Luxor. Il Tempio era dedicato alla triade tebana di Amon, Mut e Khonsu durante il Nuovo Regno fu il centro della festa annuale di Opet nella quale una statua di Amon era trasferita lungo il Nilo dal vicino Tempio di Karnak per un rito di fertilità. La costruzione del Tempio cominciò durante il regno di Amenhotep III nel XIV secolo a.C. Haremhab e Tutankhamun aggiunsero colonne e statue ma l'espansione maggiore si ebbe con Ramses II circa 100 anni dopo l'inizio dei lavori. Il Tempio di Luxor è l'unico tra i maggiori complessi templari egiziani ad avere i marchi di due soli sovrani sulle strutture architettoniche. La sua posizione nel cuore di Luxor lo rende facilmente accessibile in ogni momento della giornata, e anche quando non aperto ai visitatori, risulta visibile dal centro città o passeggiando lungo la riva del Nilo
    Pernottamento a Luxor

    Pasti: prima colazione al sacco.

    Località: LUXOR
  • SETTIMO GIORNO: LUXOR – VALLE DEI RE – TEMPIO DI HATSHEPSUT – COLOSSI DI MEMNON


    Prima colazione in Hotel. partenza per la visita alla riva ovest del Nilo. La Valle dei Re era la necropoli dei faraoni del Nuovo Regno, uno dei siti archeologici più ricchi del mondo. Durante questo periodo dell'antico Egitto, quasi tutti i faraoni venivano sepolti qui, in tombe di particolare bellezza scavate nella roccia e decorate con misteriose rappresentazioni dell' Aldilà. Le tombe erano ricche di immensi tesori e, anche se quasi tutte sono stati saccheggiate già secoli fa, resta sempre la speranza che qualche fastoso nascondiglio esista ancora e attenda di essere scoperto. Proseguimento per il Tempio di Hatshepsut. Scavato nella ripida parete rocciosa, il tempio funerario di Hatshepsut a Deir al-Bahri è uno spettacolo mozzafiato. Disposto su una serie di ampie terrazze sovrapposte, il cui livello superiore si confonde nel roccioso anfiteatro calcareo che lo accoglie, fu disegnato durante la XVIII dinastia da Senenmut, architetto della regina Hatshepsut. Nonostante i danni arrecati da Ramses II e la trasformazione in monastero con l'avvento del cristianesimo, gli scavi del sito continuano a rivelare splendide decorazioni. Ultima tappa della giornata i Colossi di Menmon. Rientro in hotel e pernottamento a Luxor .
    Pasti: prima colazione, pranzo in ristorante locale e “street food dinner”.

    Località: LUXOR
  • OTTAVO GIORNO: LUXOR - PARTENZA

    Prima colazione. Check out. Trasferimento in aeroporto

    Località: LUXOR
  • Al momento non ci sono offerte per questo tour

    Potrebbero interessarti anche

    € 580

    Marocco - 7 NOTTI - 8 GIORNI

    MAROCCO CITTA' IMPERIALI da CASABLANCA

    € 900

    Giordania - 4 GIORNI - 5 NOTTI

    GIORDANIA EXPRESS

    € 1.360

    Argentina - 10 GIORNI - 9 NOTTI

    PATAGONIA NORD & SUD

    € 1.400

    Vietnam - 10 giorni - 9 notti

    VIETNAM MON AMOUR

    € 1.900

    Sudafrica - 8 GIORNI - 7 NOTTI

    MERAVIGLIE DEL SUD AFRICA

    € 1.950

    - 11 giorni - 10 notti

    PERLE DI VIETNAM & ANGKOR

    € 1.950

    Perù - 12 giorni - 11 notti

    PERU ON THE ROAD

    € 2.600

    - 7 NOTTI/8 GIORNI

    UZBEKISTAN MILLE & UNA NOTTE PARTENZA SPECIALE CON...

    • QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone) partenze condivise

      EGITTO VERO- VIVI COME I LOCALI

      8 giorni / 7 notti

      dal 01/01/2023 al 31/12/2023
      partenze giornaliere

      quota a persona in camera doppia

      a partire da € 1100

      (solo tour)

      Quota voli intercontinentali e interni su richiesta

      Le quote comprendono:


      • 2 notti al  Cairo in hotel 5* in BB
      • 1 notte sul Treno Cairo Aswan con sistemazione in cuccetta  privata con cena e prima colazione
      • 2 notti ad Aswan in Hotel 5* in BB
      • 2 notti a Luxor in hotel 5* in BB
      • Escursione ad Abu Simbel in bus
      • Trasferimento in auto da Aswan a Luxor
      • Trasferimenti da/per aeroporto e da/per stazione ferroviaria
      • Le visite come da programma con guida in lingua italiana
      • 5 pranzi in ristoranti locali
      • 2 street food dinner + 1 cena a bordo del treno 
      • Assistenza in loco con personale parlante italiano.

      Le quote non comprendono:

      • Voli intercontinentali e voli interni
      • Visto di ingresso € 25 per persona (da pagare prima della partenza)
      • Pasti non indicati
      • Bevande ai pasti
      • Extra in genere
      • Mance € 40 per persona (da pagare in loco)
      • assicurazione annullamento facoltativa
      • Pacchetto “ZERO PENSIERI” € 55 a persona OBBLIGATORIO include: assistenza in viaggio, rimborso spese mediche (massimale € 10.000), garanzia bagaglio (massimale € 500), Blocca prezzo (blocchiamo e garantiamo il prezzo concordato proteggendolo da eventuali adeguamenti valutari applicabili prima della partenza), Kit di Viaggio
  • Egitto - Informazioni Utili


    INFORMAZIONI UTILI:
    Passaporto

    Per l’ingresso in Egitto è necessario essere in possesso del passaporto con scadenza non inferiore ai 6 mesi dalla data di partenza.

    Visto di ingresso

    È inoltre richiesto il visto turistico che può essere rilasciato direttamente all’arrivo, in aeroporto, dietro pagamento di 25 dollari USA o ammontare equivalente in Euro.

    DISPOSIZIONI SANITARIE

    Per l'ingresso in Egitto non sono richieste vaccinazioni. La vaccinazione antitetanica, che ha validità 10 anni, è sempre consigliata.

    Influenza Aviaria e Influenza Suina: fare riferimento alle notizie e informazioni diffuse dal Ministero degli Esteri o dal Ministero della Salute.

    Per ogni esigenza di carattere sanitario consigliamo comunque di consultare il Centro di Medicina dei Viaggi dell’ASL di appartenenza. Maggiori informazioni possono anche essere reperite consultando il sito del Ministero della Salute www.ministerosalute.it



    CLIMA

    L’Egitto occupa l'estremità nord-orientale del continente africano, estendendosi tra 22° e 31,5°N quasi interamente a nord del Tropico del Cancro. Quasi tutto il paese è desertico ad eccezione di una stretta fascia affacciata sul Mediterraneo e della Valle del Nilo.

    Il clima egiziano è caratterizzato in generale da temperature elevate, bassi valori di umidità, forte escursione termica giornaliera e stagionale, dalla quasi totale assenza di precipitazioni: le sole piogge significative sono quelle che interessano, in inverno, la fascia costiera mediterranea.

    Sulle coste mediterranee l'inverno è molto mite. Equiparabile ad una mezza stagione, presenta massime invernali intorno ai 17/18 °C, minime intorno ai 10 °C. È l'unico periodo dell'anno in cui si verificano piogge deboli o moderate (da novembre a marzo). L'estate è molto lunga (da maggio ad ottobre) e del tutto secca, soleggiata, con massime intorno ai 30 °C, ma temperata dalle brezze marine. L'umidità è elevata nel delta del Nilo.

    Al Cairo cadono solo 26 mm/anno di pioggia, concentrati tra ottobre e aprile e più probabili tra dicembre e febbraio. L'umidità media estiva si aggira intorno al 45-50%, il caldo estivo nella metropoli egiziana è afoso.

    Ad Alessandria, nel settore occidentale del delta del Nilo, il tempo è più vario, almeno nei mesi invernali, con piogge non rare da novembre a marzo (registrati in dicembre e gennaio valori sui 51/52 mm) e più sporadiche in ottobre ed aprile, mentre rimangono assenti nei mesi estivi. Il totale rimane comunque modesto. Le temperature risentono dell'influsso marittimo, che attenua l'escursione stagionale.

    Nelle zone interne il clima presenta tutti i caratteri sahariani, con precipitazioni praticamente inesistenti, le temperature aumentano gradualmente man mano che si procede verso sud. I cieli quasi sempre sereni e la scarsa umidità dell'aria favoriscono escursioni termiche diurne notevoli. Gli inverni sono miti e soleggiati, caratterizzati da notti molto fresche e talvolta fredde: si va dai 5/7 °C delle regioni centrali (Luxor), ai 10/11 °C delle zone meridionali (Aswan), ma nelle notti più fredde ci si può avvicinare allo zero. Le giornate invernali sono invece miti o piacevolmente calde (20/22 °C in media). Le estati nelle zone interne dell'Egitto sono torride con massime che dai 36/37 °C delle zone centrali arrivano fino ai 40/42 del sud. Nei periodi più caldi al sud si possono toccare i 50/52 °C. Il deserto egiziano centro-meridionale è considerato la zona più soleggiata del mondo: i cieli sereni sono una costante in tutte le stagioni.

    Sulle coste del Mar Rosso il clima è desertico, ma mitigato dal mare: le precipitazioni sono scarsissime o del tutto assenti come nelle zone interne, ma l'escursione termica è inferiore e l'umidità è in genere più elevata. In estate le giornate, e spesso anche le notti, sono molto calde con minime intorno ai 25 °C e massime intorno ai 35 °C. Nella costa ad est del Sinai - come a Sharm el Sheikh, dove prevalgono i venti dall'interno - il caldo estivo è più intenso ma l'umidità meno accentuata.

    Durante l'inverno la temperatura della costa è molto mite o piacevolmente calda: nella parte settentrionale le massime oscillano intorno ai 20/22 °C e le minime si mantengono intorno ai 10/12 °C, nella parte meridionale ci sono pochi gradi in più.

    Nelle alture del Sinai il clima è mitigato dalla quota, così che diminuiscono le temperature soprattutto di notte: durante l'inverno si possono avere gelate notturne e, persino, nevicate. Durante l'estate, il caldo è torrido di giorno, le notti rimangono fresche.
    Il vento in Egitto è spesso assente o debole, a regime di brezza, ma a volte, soprattutto in primavera (da aprile a giugno), può soffiare per qualche giorno il khamsin, un vento caldo e secco che solleva tempeste di sabbia o polvere e può rendere difficoltosi gli spostamenti e le comunicazioni.

    Per visitare le zone archeologiche dell'Egitto i mesi migliori in assoluto sono novembre al nord (Il Cairo, El Giza) e dicembre al centro-sud (Luxor, Assuan). In primavera le temperature sono più elevate (ad aprile al sud le giornate sono già torride), ma le notti sono fresche e a volte può soffiare il khamsin.

    In estate sulla costa settentrionale e fino al Cairo e a El Giza il caldo è afoso, mentre più a sud il caldo è intenso ma secco. Visitare i siti archeologici durante questo periodo può essere arduo per chi soffre il caldo; questo periodo offre tuttavia un minore affollamento di turisti. Per fare la vita di spiaggia occorre distinguere tra la costa mediterranea e la costa del Mar Rosso.

    Le informazioni fornite si basano sui dati registrati pubblicati dai servizi metereologici. La maggior parte degli scienziati e gli organismi preposti agli studi sul clima sono concordi nell’affermare che i cambiamenti climatici sul nostro pianeta sono una realtà che ha ripercussioni sui normali andamenti stagionali con riguardo alle temperature, alla durata e al regime delle precipitazioni.



    ORA LOCALE

    Un'ora in più rispetto all'ora solare italiana. Nessuna differenza quando in Italia è in vigore l'ora legale, eccetto per alcuni periodi durante i quali l'ora legale viene adottata anche in Egitto.



    LINGUA

    La lingua ufficiale è l'arabo.

    L'inglese è la lingua europea più diffusa, in particolare tra gli operatori turistici, seguita dal francese. L’italiano è abbastanza conosciuto nell’ambito delle località turistiche.

    RELIGIONE

    La quasi totalità della popolazione è di religione musulmana di rito sunnita (90% circa), una minoranza (intorno al 10%) pratica la religione cristiano-copta. Il giorno festivo è il venerdì.



    MONETA E FORMALITÀ VALUTARIE

    Valuta locale

    La moneta in corso è la Lira egiziana (EGP - Egyptian Pound).

    Per informazioni aggiornate in tempo reale, visitare il sito: http://cambi.bancaditalia.it/cambi/cambiUltimiDisp_fw.do?type=14&lingua=it

    Valuta estera

    La valuta europea viene cambiata in genere senza problemi presso uffici di cambio, banche, nei principali alberghi, porti e aeroporti. È possibile pagare in euro quasi ovunque. Conviene cambiare piccole somme e tenere sempre a portata di mano monete locali per i piccoli acquisti o servizi. La Lira egiziana può essere cambiata solo all’interno del Paese.


    Carte di credito

    Le principali carte di credito sono accettate negli hotel di buona categoria e nei negozi più importanti. Le nuove carte di credito elettroniche non sono facilmente accettate e utilizzabili. Nelle località turistiche più frequentate esistono sportelli bancomat.

    Formalità valutarie in uscita dall’Italia

    Ogni persona fisica deve dichiarare alla dogana somme di denaro contante o titoli al portatore al seguito d’importo pari o superiore a 10.000 Euro.

    Formalità valutarie locali

    Nessuna.



    ELETTRICITÀ

    La corrente elettrica è di 220 Volts. Prese elettriche di tipo C, simili a quelle italiane.



    TELEFONO

    Prefisso per telefonare in Italia: 0039 + indicativo della città (con lo 0) + numero dell’abbonato.

    Prefisso per telefonare in Egitto: 0020 + indicativo della località (senza lo 0) + numero dell’abbonato.

    Telefoni cellulari: Buona la copertura della rete Gsm nelle città. Consigliamo di contattare il proprio fornitore (Tim, Vodafone, Wind …) per maggiori informazioni sugli accordi di roaming internazionale. Considerati comunque i costi elevati applicati, è consigliabile acquistare una SIM card locale. Nelle vaste regioni desertiche invece l'unica possibilità di comunicazione sono ancora i telefoni satellitari.






    Località raggiunte dal tour

Condividi su: