soggiorni

Giappone Tour Torna ai Tour

  • EASY TOKYO & KYOTO
  • 7 Giorni - 6 Notti - Min. 2 Persone

Un tour del Giappone breve e intenso, per vivere il meglio del Paese del Sol Levante; prevede la visita di Tokyo e Kyoto, l'accoglienza all'arrivo in aeroporto e le visite guidate delle due città in lingua italiana. Parte da Tokyo e finisce a Osaka.

  • PRIMO GIORNO: TOKYO


    All’arrivo in aeroporto, dopo il controllo passaporti ed il ritiro dei bagagli,
    trasferimento a Tokyo, la capitale attuale.
    *Le camere sono disponibili dalle ore 15:00
    Assistente in lingua italiana a disposizione per convalidare il Japan Rail Pass, ed eventuali prenotazioni.

    Località: KYOTO
  • SECONDO GIORNO: TOKYO

    Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo con guida in italiano.
    Visita al santuario shintoista Meiji Jingu e dell’antico e caratteristico
    quartiere di Asakusa dove sorge il tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, ed il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. Passeggiata nel quartiere di Harajuku e visita al Tokyo Metropolitan Government Building, il maestoso edificio progettato da Kenzo Tange, dalla cui terrazza all’ altezza di 202 metri si gode di una magnifica panoramica della mega città.

    Località: TOKYO
  • TERZO GIORNO: TOKYO - NIKKO


    Intera giornata libera a disposizione.
    --- Tour opzionale --- Visita di Nikko
    Alla scoperta di Nikko, immersa in un magnifico scenario naturale, dichiarata
    Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Visita al santuario Tosho-gu (XVII sec.),
    mausoleo del grande Shogun Tokugawa Ieyasu, al santuario Futarasan e alla cascata di Kegon, una delle cascate più conosciute in Giappone.
    *I partecipanti del tour opzionale di Nikko dovranno avere convalidato il Japan Rail Pass in questo giorno.

    Località: TOKYO
  • QUARTO GIORNO: TOKYO - KYOTO


    ****Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Kyoto a mezzo corriere****
    Si raccomanda di non portare con sé bagagli ingombranti per poter proseguire agevolmente con la visita guidata nel pomeriggio.
    Partenza per Kyoto alla mattina con treno Shinkansen utilizzando il Japan Rail Pass(2a classe) per arrivare alla Stazione di Kyoto nel primo pomeriggio.
    All'arrivo, accoglienza in stazione e giro città di Kyoto, l'antica capitale del Giappone. Visita al Padiglione d'oro del Kinkakuji, il tempio simbolo della città reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima. La visita continua con il Tempio Ryoanji e il suo giardino secco con 15 rocce disposte in modo da non essere viste tutte insieme in un solo sguardo. Al ritorno visita all'antico quartiere di Gion, famoso per le sue case da the e per le maiko, aspiranti geishe, che ogni tanto si vedono aggirarsi tra i suoi vicoli. All'arrivo a Kyoto il bagaglio si troverà in albergo.

    Località: TOKYO / KYOTO
  • QUINTO GIORNO: KYOTO


    Intera giornata libera a disposizione.
    --- Visita guidata opzionale --- Visita di Nara e Fushimi
    Partenza da Kyoto per Nara con il treno regionale veloce utilizzando il Japan Rail Pass. Intera giornata dedicata alla visita di Nara. Visita del tempio Todai-ji, che custodisce il Grande Buddha, una delle statue bronzee più grandi del mondo, e del grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà. Ritorno a Kyoto con treno regionale fermandosi lungo la strada per ammirare gli infiniti portali rossi del Fushimi Inari Taisha. Rientro in hotel.

    Località: KYOTO
  • SESTO GIORNO: KYOTO


    Intera giornata libera a Kyoto.
    Si consiglia di visitare il tempio buddhista Kiyomizu-dera* e la sala delle 1001 statue del Sanjusangen-do. In alternativa è possibile utilizzare il Japan Rail Pass per visitare le località di Uji, famosa per il the verde e Patrimonio Mondiale UNESCO o il grande lago Biwa, entrambi raggiungibili con il treno dalla stazione di Kyoto in poche decine di minuti.
    *Da marzo 2017, l'edificio potrebbe esser parzialmente coperto per restauro in corso.

    Località: KYOTO
  • SETTIMO GIORNO: KYOTO


    * Le camere sono disponibili fino alle 11:00.
    Trasferimento per l'aeroporto senza assistenza.
    Si può prendere il treno diretto Kyoto - Aeroporto del Kansai (HARUKA 1.5 ore ca) utilizzando il Japan Rail Pass .

    Località: KYOTO
  • Al momento non ci sono offerte per questo tour

    Potrebbero interessarti anche

    € 580

    Marocco - 7 NOTTI - 8 GIORNI

    MAROCCO CITTA' IMPERIALI da CASABLANCA

    € 900

    Giordania - 4 GIORNI - 5 NOTTI

    GIORDANIA EXPRESS

    € 1.360

    Argentina - 10 GIORNI - 9 NOTTI

    PATAGONIA NORD & SUD

    € 1.400

    Vietnam - 10 giorni - 9 notti

    VIETNAM MON AMOUR

    € 1.900

    Sudafrica - 8 GIORNI - 7 NOTTI

    MERAVIGLIE DEL SUD AFRICA

    € 1.950

    - 11 giorni - 10 notti

    PERLE DI VIETNAM & ANGKOR

    € 1.950

    Perù - 12 giorni - 11 notti

    PERU ON THE ROAD

    € 2.600

    - 7 NOTTI/8 GIORNI

    UZBEKISTAN MILLE & UNA NOTTE PARTENZA SPECIALE CON...

  • QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone - massimo 16 persone) partenze condivise

    EASY TOKYO & KYOTO
    7 giorni / 6 notti    
     dal 01/01/2023 al 31/12/2023
    partenze a date fisse
    quota a persona in camera doppia

    da € 1.190 a € 2.200

    in base alla stagionalità

    quota solo tour

    Quota voli intercontinentali su richiesta

    Le quote comprendono:

    • Pernottamenti in hotel di categoria standard (3 notti Tokyo e 3 notti Kyoto)
    • 6 prime colazioni
    • Assistente all'aeroporto e all'hotel in lingua italiana (giorno 1)
    • Guida in lingua italiana (giorno 2 e giorno 5)
    • Supporto telefonico (numero di emergenza) per la durata del soggiorno
    • Treno JRP Kyoto-Tokyo in 2a classe con posti riservati (è consentito un solo bagaglio a persona)
    • Trasferimenti ed escursioni sono effettuati con mezzi pubblici come metro, treni locali, autobus, taxi o pullman di linea
    • Trasferimento bagaglio con apposito automezzo da Kyoto a Tokyo (1 bagaglio a persona incluso)
    • Trasferimento colelttivo da/per aeroporto

    Le quote non comprendono:

      • Voli intercontinentali
      • Pasti/cene non indicati
      • Bevande ai pasti
      • Extra in genere
      • Mance
      • assicurazione annullamento facoltativa
      • Pacchetto “ZERO PENSIERI” € 55 a persona OBBLIGATORIO 

     

  • Giappone - Informazioni Utili


    Note: DOCUMENTI E VISTI
    Per i cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità. Non è richiesto nessun visto di ingresso per soggiorni inferiori a 90 giorni. In base alla nuova procedura di ingresso nel paese tutti i cittadini stranieri devono fornire, al momento dello sbarco, i propri dati biometrici (impronte digitali e fotografia facciale). Non è richiesta nessuna vaccinazione.
    VIAGGI ALL’ESTERO DI MINORI
    – La normativa sui viaggi all’estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia, presso la propria questura ed il proprio agente di viaggi; per i figli minori di genitori che viaggiano separatamente o separati legalmente o divorziati, siconsiglia di contattare le autorità competenti per la verifica della documentazione specifica richiesta;
    – Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all’estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
    VALUTA
    i pagamenti si effettuano in Yen giapponesi (1 Euro = 132 yen circa). È possibile acquistare la valuta presso gli uffici di cambio in aeroporto, le banche, gli alberghi e nei grandi magazzini autorizzati. I contanti rappresentano ancora il mezzo di pagamento più comune soprattutto al di fuori delle grandi città. Le maggiori carte di credito sono accettate nei principali hotel e negozi. Le mance non sono diffuse e non vengono richieste.
    LINGUA
    – Giappone: la lingua ufficiale è il giapponese. Lo studio dell’inglese è obbligatorio nelle scuole superiori ma non molti lo parlano correntemente. Nei principali aeroporti, stazioni ferroviarie e della metropolitana si trovano indicazioni in caratteri latini.
    FUSO ORARIO
    Il Giappone è avanti di 8 ore rispetto all’Italia (7 durante l’ora legale in Italia). In Giappone non esiste l’ora legale.
    ELETTRICITÀ
    La corrente elettrica ha una tensione di 100 volt in Giappone e le spine più comuni sono quelle piatte (prese americane). È necessario un adattatore/ trasformatore. Nei grandi alberghi sono presenti prese di corrente a 110 e 220 volt.
    TELEFONO E INTERNET
    Il prrfisso telefonico internazionale del Giappone è 0081. Per chiamare dal Giappone all’Italia il prefisso internazionale è 0039. I telefoni pubblici sono diffusi. È possibile inoltre effettuare chiamate dagli alberghi. Il Giappone utilizza un sistema di telefonia mobile non compatibile con il sistema europeo, è consigliato pertanto rivolgersi al proprio gestore; è possibile affittare in loco i telefoni cellulari. Numerosi sono gli internet-point e gli hotel dotati di sistema wi-fi o LAN.

    SISTEMAZIONI ALBERGHIERE
    Di norma la camera prenotata viene assegnata dopo le ore 14.00 e deve essere liberata entro le ore 11.00. Le camere doppie prenotate tramite Hotelplan, salvo dove espressamente specificato, si intendono con due letti gemelli separati (“twin room”). Non tutti gli hotel dispongono di camere con letto matrimoniale e talvolta potrebbe essere richiesto il pagamento di un supplemento per questa tipologia di camera. In Giappone per camera tripla si intende di norma una sistemazione con due letti ad una piazza e mezza oppure un letto matrimoniale ed uno singolo, si sconsiglia quindi la sistemazione in tripla per 3 adulti. È doveroso segnalare che le dimensioni delle camere giapponesi sono abbastanza ridotte e non corrispondono ai canoni di altri paesi; la misura utilizzata è in “tatami” (1 tatami = 85×180 cm circa) e una camera base misura in media dagli 8 ai 10 tatami, rendendo la sistemazione poco confortevole..
    CUCINA – RISTORANTI
    La cucina giapponese è sorprendentemente varia ed utilizza quasi esclusivamente gli ingredienti di stagione. La qualità dei prodotti del mare, della carne e delle verdure è sempre alta. In Giappone vi sono ristoranti che si adattano a tutti i gusti ed a tutte le possibilità di spesa. Specie nei centri maggiori abbondano anche i ristoranti con cucina europea ed asiatica. I giapponesi cenano a partire dalle 18.00 e quindi, soprattutto nei piccoli centri, i ristoranti chiudono presto.
    CLIMA – QUANDO VISITARE IL PAESE
    Il Giappone si estende da nord a sud per 3.000 km per cui il clima varia a seconda della latitudine, da quello fresco e temperato dell’isola settentrionale di Hokkaido a quello sub tropicale dell’estremo sud di Okinawa. La maggior parte del paese ha un clima temperato e piovoso, simile a quello dell’Europa centrale. Le stagioni migliori per visitare il Giappone sono la primavera (aprile e maggio) e l’autunno (ottobre e novembre). I mesi di luglio ed agosto sono particolarmente caldi ed umidi. I principali periodi di festa sono il Capodanno (29 dicembre – 4 gennaio), la “settimana d’oro” (29 aprile – 5 maggio) e la settimana centrale di agosto (Obon). In questi periodi, aerei, treni ed alberghi sono spesso sovraffollati.
    ALBERGHI/PASTI
    La sistemazione negli hotel in stile occidentale è prevista in camere doppie “twin” di categoria standard con trattamento di solo pernottamento senza pasti (tranne dove diversamente indicato in ogni singolo itinerario). La sistemazione in “ryokan” (locande tradizionali giapponesi) può avvenire in strutture molto semplici, di livello inferiore agli hotel in stile occidentale dello stesso tour. Il nome degli hotel utilizzati viene confermato al momento della prenotazione; le sistemazioni possono essere soggette a variazione. I pasti, quando inclusi, si intendono in ristoranti giapponesi o in stile occidentale come indicato nel programma.
    MEZZI DI TRASPORTO
    Auto private/minibus/pullman o treni (diretti o superveloci in seconda classe con posti prenotati) come indicato nei programmi
    N.B.: le quote includono il trasporto di un bagaglio per persona. Durante i trasferimenti in treno i bagagli viaggiano separatamente dai clienti (trasporto su strada).
    VISITE ED ESCURSIONI
    In occasione di festività nazionali/religiose, chiusura di alcuni templi o musei, avverse condizioni climatiche o intenso traffico si potranno verificare parziali modifiche di programma.

    Località raggiunte dal tour

    Kyoto
    Descrizione: Kyoto è stata la capitale del Giappone per più di un migliaio di anni ed è divenuta, nel corso di questi secoli, la culla di gran parte di ciò che il paese ha prodotto di più elaborato nel campo delle arti, della cultura, della religione o delle idee. Lo Shinkansen collega Tokyo a Kyoto in 2 ore e 40 minuti e la città è a 1 ora e 15 minuti dall’Aeroporto Internazionale del Kansai, vicino a Osaka.

    Nel centro di Kyoto, scoprirete il palazzo imperiale, la cui architettura è famosa per aver raggiunto la quintessenza della semplicità. (Da tener presente: è necessario effettuare una prenotazione presentando il passaporto 20 minuti prima dell’inizio delle visite guidate delle 10:00 o delle 14:00). Nei pressi del palazzo si trova il Castello di Nijo, dall’architettura più sontuosa, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu in occasione delle sue rare visite in città.

    Gion Corner, vicino a Shijo-Kawaramachi, è il luogo ideale per scoprire il teatro e le arti tradizionali. I ristoranti vecchio stile, decorati con gusto squisito, contribuiscono a creare l’atmosfera raffinata che emana dal quartiere. Nel settore di Higashiyama, il Tempio di Sanjusangendo si distingue per le 1001 statue d’oro ligneo di Kannon, la dea della misericordia. Il Tempio di Kiyomizu è famoso per la sua spettacolare struttura su palafitte di legno, a strapiombo su una valle incantevole, con una magnifica vista sulla città. Il Tempio di Ginkaku-ji, le il Padiglione d’Argento, deve la sua fama sia alla sua architettura affascinante, sia ai suoi giardini minimalisti.
    La Villa Imperiale di Katsura, situata nei quartieri ovest di Kyoto, è considerata il fiore all’occhiello dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi. La Villa Imperiale di Shugakuin è stata costruita nel XVII secolo dallo shogunato dei Tokugawa per fungere da ritiro per l’Imperatore Go-Mizuno. Per visitare questi due siti occorre ottenere un permesso da parte dell’Agenzia della Casa Imperiale. Attenzione, l’autorizzazione può richiedere più di una settimana. Presentate le vostre domande nel più breve tempo possibile.

    Arashiyama, a 20 minuti di treno dal centro di Kyoto, conta un gran numero di templi e botteghe. Potete godervi facilmente la visita a piedi o in bicicletta, e farete una passeggiata stupenda nei giorni di bel tempo.
    È a ovest di Kyoto che si trova l’eldorado dei turisti : i Templi di Kinkaku-ji e di Ryoanji. Il brillante Kinkaku-ji, soprannominato il Padiglione d’Oro, offre un notevole contrasto con il Ryoan-ji, il cui giardino di pietre, costituito di rocce e sabbia bianca, incarna la semplicità stessa.


    Tokyo
    Descrizione: L’area metropolitana di Tokyo ospita un quarto della popolazione giapponese, 12 milioni di anime che vivono ai confini della città.

    Il Palazzo Imperiale, che una volta era il Castello di Edo, è ancora protetto dai profondi fossati scavati originariamente. Delle splendide porte e delle antiche torri di guardia punteggiano le mura a intervalli regolari. Il Nijubashi, un elegante ponte a due archi, conduce all’ingresso principale, aperto al pubblico in alcune occasioni. Il Giardino Orientale (Higashi Gyoen) era, una volta, occupato dal mastio originale. I fiori e le fioriture abbelliscono il giardino in ogni stagione, rendendolo un luogo di relax ideale.
    Il Marunouchi Building, un punto di riferimento storico più comunemente soprannominato "Maru Biru" domina l’uscita della stazione di Tokyo e si affaccia sul quartiere di Marunouchi. Costruito nel 1923, l’edificio ha riaperto nel settembre 2002, offrendo su 36 piani, un complesso di ristoranti, negozi e uffici.

    Una passeggiata di una decina di minuti vi condurrà a Ginza, famosa in tutto il mondo per l’eleganza dei suoi negozi e per le luci multicolori delle sue insegne al neon. Il Teatro di Kabuki-za è a pochi passi.
    Allontanandovi dalla vivacità di Ginza e di Yuraku-cho, dirigetevi verso lo spazioso quartiere di Ueno, dove vi attende il Parco di Ueno, il più grande della capitale. Dall’inizio del mese di aprile, il giardino si trasforma in un paradiso di ciliegi in fiore, che inonda la vegetazione con un delicato rosa pallido e attira una folla di escursionisti e gitanti. Il parco, disseminato di numerosi musei di diverso tipo, costituisce un ampio centro artistico e culturale.

    Se avete voglia di una fuga nel passato di Tokyo, non c’è nulla che possa competere con il quartiere di Asakusa. Le numerose strade isolate e strette, sono fiancheggiate da vecchie case e botteghe che vendono oggetti tradizionali, dai kimono ai pettini fatti a mano. Il Tempio di Kannon d’Asakusa, il cui perimetro brulica di commercianti, è il luogo ideale per fare provvista di souvenir.
    Shinjuku, nella parte ovest e alla moda della città, combina bar popolari e discoteche rumorose con grandi magazzini e negozi che vi proporranno uno shopping raffinato e sofisticato. In questo quartiere affaccendato, il Parco Nazionale di Shinjuku Gyoen vi sembrerà un’oasi di pace. Nelle vicinanze, nel quartiere di Hatsudai, sorge il complesso del Tokyo Opera City, che ospita tra le sue mura un’opera di grande imponenza.

    Shibuya, vicino al tranquillo Santuario Meijijingu e a Harajuku e Aoyama, i quartieri alla moda, è il luogo sognato da coloro che desiderano fare acquisti e distrarsi. Molto frequentato, soprattutto dai giovani alla moda della capitale, Shibuya è il centro dove transitano tutte le innovazioni tokyote in base alle quali si diffonde stabilmente la "cultura giovanile". Sempre qui si sono stabilite l’avanguardia della moda e dell’arte internazionale, facendone la loro vetrina. Sedersi in un caffè all’aperto e sorseggiare un drink assistendo all’insolita sfilata dei passanti, è un piacere al quale vi sarà difficile resistere.
    Odaiba, costruita su un terreno bonificato nel porto di Tokyo, è uno dei punti nevralgici della capitale. Un centro commerciale sempre in fermento e il parco divertimenti di Joypolis attirano una folla di visitatori, alcuni dei quali vengono anche per fare un giro sulla ruota panoramica. Si tratta della ruota più alta del mondo, è l’emblema del luogo ed è particolarmente apprezzata dalle giovani coppie. Sedute nelle loro navicelle chiuse, quando cala la sera, hanno una visione magica della città illuminata.

    Feste ed eventi
    Dezomeshiki 6 gennaio Tokyo
    Festa Kamakura Dalla seconda alla terza domenica di aprile Presso il santuario Tsurugaoka Hachimangu a Kamakura Festa di Yayoi-matsuri Dal 13 al 17 aprile
    Nikko Kanda Matsuri Metà maggio Presso il santuario Kanda Myojin (Tokyo)
    Shunki Reitaisai 17 e 18 maggio Presso il santuario Toshogu de Nikko
    Sanja Matsuri a Asakusa Terzo venerdì, sabato e domenica di maggio Presso il santuario Asakusa (Tokyo)
    Sanno Matsuri Metà giugno Presso il santuario Hie-jinja (Tokyo)
    Fuochi d’artificio sul fiume Sumida Ultimo sabato di luglio
    Tokyo Reitaisai Dal 14 al 16 settembre
    Kamakura (Kanagawa) Ikegami Honmon-Ji Oeshiki Dal 11 al 13 ottobre
    Tokyo Shuki Taisai (festa d’autunno) 17 ottobre Presso il santuario Toshogu (Nikko)
    Mostre di crisantemi Metà ottobre - metà novembre Presso il santuario Meiji e il tempio Asakusa Kannon (Tokyo)
    Processione di signori feudali 3 novembre Yumoto Onsen (Kanagawa)
    Tori-no-Ichi Metà novembre Tokyo
    Hagoita-ichi (Festa delle racchette) Dal 17 al 19 dicembre Presso il tempio Senso-ji (Tokyo)

Condividi su: