Giappone Tour Torna ai Tour
- GIAPPONE MEDIEVALE
- 10 Giorni - 9 Notti - Min. 2 Persone
Viaggio alla scoperta del Giappone medievale, con Nara e Kyoto, in contrasto con la modernità di Osaka. Successivamente si visita il cuore del Giappone medievale con Kanazawa e Takayama. Il tuor si conclude con la visita a Tokyo
-
PRIMO GIORNO: OSAKA (KANSAI) - KYOTO
All’arrivo in aeroporto, dopo il controllo passaporti e il ritiro dei bagagli, trasferimento a Kyoto.
*Le camere sono disponibili dalle ore 15:00.
Assistente in lingua italiana a disposizione dall’aeroporto fino in hotel per informazioni e check-in. Trasferimento aeroporto-hotel con i mezzi pubblici. Supporto telefonico in italiano per tutta la durata del soggiorno. L’assistenza all’arrivo e il trasferimento potrebbero essere condivisi con altri partecipanti del tour.
Pernottamento in HOTELLocalità: OSAKA / KYOTO
-
SECONDO GIORNO: KYOTO
Colazione in hotel.
Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto con guida in italiano.
La visita toccherà il tempio Kiyomizu-dera, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633) e dintorni (Ninen-zaka e Sannen-zaka), il tempio Ryoan-ji, con il suo giardino zen di rocce, il meraviglioso Padiglione d’Oro Kinkaku-ji, e il tempio Sanjusangen-do, un edificio che custodisce 1.001 statue lignee di Kannon.
Pernottamento in HOTELLocalità: KYOTO
-
TERZO GIORNO: KYOTO - NARA - FUSHIMI – KYOTO – OSAKA
****Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Kanazawa a mezzo corriere. Si ricorda di preparare un bagaglio a mano per due notti a Osaka****
Colazione in hotel.
Partenza da Kyoto per Nara con il treno regionale veloce.
Intera giornata dedicata alla visita di Nara con guida in italiano. Visita del Todai-ji, tempio dove è custodito il Grande Buddha, una delle statue in bronzo più grandi del mondo, e del grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà. Ritorno a Kyoto fermandosi lungo il tragitto presso il Fushimi Inari Taisha per ammirarne gli infiniti portali rossi.
Trasferimento in autonomia da Kyoto a Osaka utilizzando la tessera IC ricaricabile.
Pernottamento in HOTELLocalità: KYOTO / NARA / FUSHIMI WARD / KYOTO / OSAKA
-
QUARTO GIORNO: OSAKA
Colazione in hotel.
Intera giornata libera a disposizione.
A Osaka consigliamo di visitare il Castello di Osaka, all’interno del suo parco posto su un piccolo altopiano; l’Umeda Sky Building, l’originale struttura a ponte composta da due torri gemelle di quaranta piani; e il distretto di Dotonbori, zona famosissima per le sue insegne luminose.
*Tra 13 aprile e il 13 ottobre 2025, consigliamo di visitare OSAKA EXPO 2025!
L’EXPO ha luogo a Yumeshima, circa 30 minuti con mezzi pubblici da Osaka. (biglietto di ingresso non incluso)
Pernottamento in HOTELLocalità: OSAKA
-
QUINTO GIORNO: OSAKA - KANAZAWA
Colazione in hotel.
Intera giornata senza assistenza.
Partenza per Kanazawa con treno espresso (2ª classe) fino a Tsuruga (1 ora ca.) e poi con treno Shinkansen (2ª classe, posti riservati) per Kanazawa (1 ora ca.).
A Kanazawa consigliamo di visitare il parco Kenroku-en, considerato come uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone; il mercato di Omicho-ichiba, rinomato specialmente per i suoi prodotti ittici; e il Nagamachi Yuzen-kan, dove sono esposti splendidi kimono in seta Kaga Yuzen, la tecnica tradizionale della zona.
Pernottamento in HOTELLocalità: OSAKA / KANAZAWA
-
SESTO GIORNO: KANAZAWA - SHIRAKAWA-GO - TAKAYAMA
****Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Tokyo a mezzo corriere. Si ricorda di preparare un bagaglio a mano per due notti a Takayama e Matsumoto****
Colazione in hotel.
Intera giornata senza assistenza. Pullman di linea tra Kanazawa/Shirakawa-go/Takayama. Partenza per Shirakawa-go, il villaggio dalle caratteristiche case a tetto spiovente in paglia, gemellato con Alberobello e dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Si prosegue poi per Takayama, dove consigliamo di visitare il quartiere di Sanmachi-suji, cuore del centro storico, passeggiando fra fabbriche di saké e caratteristiche case riconvertite in negozi artigianali. Cena tradizionale presso il ryokan inclusa.
Pernottamento in RYOKANLocalità: KANAZAWA / SHIRAKAWAGO / TAKAYAMA
-
SETTIMO GIORNO: TAKAYAMA - MATSUMOTO
Colazione in ryokan.
Intera giornata senza assistenza. Pullman di linea tra Takayama/Matsumoto. Partenza per Matsumoto, dove consigliamo di visitare il castello di Matsumoto, dichiarato tesoro nazionale, che fu costruito durante il periodo Eisho, periodo degli Stati Combattenti. Consigliamo di visitare anche la scuola Kaichi aperta nel 1873 ma trasferita in altro edificio nel 1976, dichiarata tesoro nazionale nel 2019.
Passeggiata a Nakamachi Dori, dove sono rimasti molti edifici adibiti a magazzino del periodo Edo e Taisho. È conosciuta come "la via dello shopping turistico", con negozi specializzati in artigianato tradizionale e ristoranti.
Pernottamento in HOTELLocalità: TAKAYAMA / MATSUMOTO
-
OTTAVO GIORNO: MATSUMOTO - TOKYO
Colazione in hotel.
Intera giornata senza assistenza. Partenza per Tokyo con con treno espresso (2ª classe) fino a Shinjuku (2.5 ora ca.). Trasferimento all’hotel con i mezzi pubblici.
Pernottamento in HOTELLocalità: MATSUMOTO / TOKYO
-
NONO GIORNO: TOKYO
Colazione in hotel.
Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo con guida in italiano.
Cominciamo con una splendida vista sulla megalopoli dall’osservatorio del Bunkyo Civic Center. Poi visiteremo l’Edo Fukagawa Musem dove troviamo la rappresentazione a grandezza reale della vita quotidiana dell’epoca in quella zona. In fine vi porteremo a far visita al caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorgono il Tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, e il lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi. Infine passeggiata alla quartiere di Ginza dove termina la visita.
Pernottamento in HOTELLocalità: TOKYO
-
DECIMO GIORNO: TOKYO
*Le camere sono disponibili fino alle 11:00*
Colazione in hotel.
Trasferimento autonomo senza assistenza per l’aeroporto con i mezzi pubblici in base a disponibilità degli stessi (utilizzando la tessera IC ricaricabile).
Partenza dall’aeroporto di Haneda/Narita. Rientro in Italia.Località: TOKYO
-
Sistemazione alberghiera
HOTEL & RYOKAN (camere in stile occidentale a partire da 19 mq, camera in stile giapponese a partire da 10 tatami)
Dimensione camera base twin
KYOTO : Ala Hotel Kyoto o similare
OSAKA : Miyako City Osaka Honmachi o similare
KANAZAWA : Kanazawa New Grand Hotel Premier o similare
TAKAYAMA : Hoshokaku (ryokan) o similare
MATSUMOTO : Iroha Grand Hotel Matsumoto Ekimae o similare
TOKYO : Sunshine City Prince Hotel o similare
NOTA: Potrebbe essere previsto un trasferimento da un hotel all’altro per le visite guidate.
-
QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone - massimo 10 persone) partenze condivise
GIAPPONE MEDIEVALE
10 giorni / 9 notti-Han.
dal 01/05/2025 al 31/04/2026
partenze a date fissequota a persona in camera doppia da EUR 2.880,00
in base alla stagionalità
quota solo tour
Quota voli intercontinentali su richiesta
Le quote comprendono:
- HOTEL: Tokyo (3 notti) Kyoto (3 notti) in struttura di categoria prescelta.
- GUIDA/ASSISTENTE: Assistente dall' aeroporto all' hotel in lingua italiana (giorno 1). Servizio di assistenza disponibile per un massimo di 4 ore. Passate 2 ore dall’orario originale di atterraggio previsto, l’assistente potrebbe non essere più a disposizione. Durante i periodi di altissima stagione, è possibile che l’assistenza sia disponibile separatamente presso l’aeroporto e presso l’hotel. Guida in lingua italiana (giorno 2 e giorno 4) Supporto telefonico (numero di emergenza) per la durata del soggiorno.
- TRENO: Shinkansen (2ª classe, posti riservati) Tsuruga – Kanazawa (giorno 5); Treno espresso Osaka – Tsuruga (giorno 5), Matsumoto – Tokyo (giorno 8)
- ALTRO: Tessera IC ricaricabile con credito di 5.000 yen. Biglietto autobus di linea tra Kanazawa - Shirakawa-go - Takayama, Takayama – Matsumoto
- TRANSFER: Transfer dall’aeroporto all’hotel di Kyoto con i mezzi pubblici.
- BAGAGLI: Kyoto - Kanazawa, Kanazawa – Tokyo (1pz / pp) . Eventuali colli aggiuntivi con supplemento.
- ASSISTENZA TELEFONICA (numero di emergenza) in lingua italiana per tutta la durata del soggiorno.
Le quote non comprendono:
- Volo e tasse aeroportuali
- Assicurazione
- Mance, extra di carattere personale
- Tour opzionali a scelta
- Japan Rail Pass
- Servizi opzionali a scelta
- Visite guidate opzionali a scelta
- Supplemento assistenza notturna per arrivi in Giappone fra le ore 20 e le ore 07 (nel caso di arrivo durante l’orario di assenza dei mezzi pubblici si utilizzerà il taxi con costo a parte)
-
Giappone - Informazioni Utili
Note: DOCUMENTI E VISTI
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità. Non è richiesto nessun visto di ingresso per soggiorni inferiori a 90 giorni. In base alla nuova procedura di ingresso nel paese tutti i cittadini stranieri devono fornire, al momento dello sbarco, i propri dati biometrici (impronte digitali e fotografia facciale). Non è richiesta nessuna vaccinazione.
VIAGGI ALL’ESTERO DI MINORI
– La normativa sui viaggi all’estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia, presso la propria questura ed il proprio agente di viaggi; per i figli minori di genitori che viaggiano separatamente o separati legalmente o divorziati, siconsiglia di contattare le autorità competenti per la verifica della documentazione specifica richiesta;
– Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all’estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
VALUTA
i pagamenti si effettuano in Yen giapponesi (1 Euro = 132 yen circa). È possibile acquistare la valuta presso gli uffici di cambio in aeroporto, le banche, gli alberghi e nei grandi magazzini autorizzati. I contanti rappresentano ancora il mezzo di pagamento più comune soprattutto al di fuori delle grandi città. Le maggiori carte di credito sono accettate nei principali hotel e negozi. Le mance non sono diffuse e non vengono richieste.
LINGUA
– Giappone: la lingua ufficiale è il giapponese. Lo studio dell’inglese è obbligatorio nelle scuole superiori ma non molti lo parlano correntemente. Nei principali aeroporti, stazioni ferroviarie e della metropolitana si trovano indicazioni in caratteri latini.
FUSO ORARIO
Il Giappone è avanti di 8 ore rispetto all’Italia (7 durante l’ora legale in Italia). In Giappone non esiste l’ora legale.
ELETTRICITÀ
La corrente elettrica ha una tensione di 100 volt in Giappone e le spine più comuni sono quelle piatte (prese americane). È necessario un adattatore/ trasformatore. Nei grandi alberghi sono presenti prese di corrente a 110 e 220 volt.
TELEFONO E INTERNET
Il prrfisso telefonico internazionale del Giappone è 0081. Per chiamare dal Giappone all’Italia il prefisso internazionale è 0039. I telefoni pubblici sono diffusi. È possibile inoltre effettuare chiamate dagli alberghi. Il Giappone utilizza un sistema di telefonia mobile non compatibile con il sistema europeo, è consigliato pertanto rivolgersi al proprio gestore; è possibile affittare in loco i telefoni cellulari. Numerosi sono gli internet-point e gli hotel dotati di sistema wi-fi o LAN.
SISTEMAZIONI ALBERGHIERE
Di norma la camera prenotata viene assegnata dopo le ore 14.00 e deve essere liberata entro le ore 11.00. Le camere doppie prenotate tramite Hotelplan, salvo dove espressamente specificato, si intendono con due letti gemelli separati (“twin room”). Non tutti gli hotel dispongono di camere con letto matrimoniale e talvolta potrebbe essere richiesto il pagamento di un supplemento per questa tipologia di camera. In Giappone per camera tripla si intende di norma una sistemazione con due letti ad una piazza e mezza oppure un letto matrimoniale ed uno singolo, si sconsiglia quindi la sistemazione in tripla per 3 adulti. È doveroso segnalare che le dimensioni delle camere giapponesi sono abbastanza ridotte e non corrispondono ai canoni di altri paesi; la misura utilizzata è in “tatami” (1 tatami = 85×180 cm circa) e una camera base misura in media dagli 8 ai 10 tatami, rendendo la sistemazione poco confortevole..
CUCINA – RISTORANTI
La cucina giapponese è sorprendentemente varia ed utilizza quasi esclusivamente gli ingredienti di stagione. La qualità dei prodotti del mare, della carne e delle verdure è sempre alta. In Giappone vi sono ristoranti che si adattano a tutti i gusti ed a tutte le possibilità di spesa. Specie nei centri maggiori abbondano anche i ristoranti con cucina europea ed asiatica. I giapponesi cenano a partire dalle 18.00 e quindi, soprattutto nei piccoli centri, i ristoranti chiudono presto.
CLIMA – QUANDO VISITARE IL PAESE
Il Giappone si estende da nord a sud per 3.000 km per cui il clima varia a seconda della latitudine, da quello fresco e temperato dell’isola settentrionale di Hokkaido a quello sub tropicale dell’estremo sud di Okinawa. La maggior parte del paese ha un clima temperato e piovoso, simile a quello dell’Europa centrale. Le stagioni migliori per visitare il Giappone sono la primavera (aprile e maggio) e l’autunno (ottobre e novembre). I mesi di luglio ed agosto sono particolarmente caldi ed umidi. I principali periodi di festa sono il Capodanno (29 dicembre – 4 gennaio), la “settimana d’oro” (29 aprile – 5 maggio) e la settimana centrale di agosto (Obon). In questi periodi, aerei, treni ed alberghi sono spesso sovraffollati.
ALBERGHI/PASTI
La sistemazione negli hotel in stile occidentale è prevista in camere doppie “twin” di categoria standard con trattamento di solo pernottamento senza pasti (tranne dove diversamente indicato in ogni singolo itinerario). La sistemazione in “ryokan” (locande tradizionali giapponesi) può avvenire in strutture molto semplici, di livello inferiore agli hotel in stile occidentale dello stesso tour. Il nome degli hotel utilizzati viene confermato al momento della prenotazione; le sistemazioni possono essere soggette a variazione. I pasti, quando inclusi, si intendono in ristoranti giapponesi o in stile occidentale come indicato nel programma.
MEZZI DI TRASPORTO
Auto private/minibus/pullman o treni (diretti o superveloci in seconda classe con posti prenotati) come indicato nei programmi
N.B.: le quote includono il trasporto di un bagaglio per persona. Durante i trasferimenti in treno i bagagli viaggiano separatamente dai clienti (trasporto su strada).
VISITE ED ESCURSIONI
In occasione di festività nazionali/religiose, chiusura di alcuni templi o musei, avverse condizioni climatiche o intenso traffico si potranno verificare parziali modifiche di programma.
Località raggiunte dal tour
Kanazawa
Descrizione: Un viaggio a Kanazawa è come tuffarsi per magia nel Giappone del periodo feudale. Le strade su cui si affacciano le case signorili, gli antichi quartieri del piacere, il castello e il magnifico giardino Kenrokuen, ne fanno una delle mete più affascinanti. Kanazawa è anche un vero e proprio scrigno dell’artigianato artistico: ci sono i kimono di seta Kaga-Yuzen, le ceramiche di Kutani e Ohi, le lacche Wajima trattate sia in foglia che in polvere d’oro, eccetera. Alla grande raffinatezza di questa città contribuiscono anche spettacoli assai prestigiosi di N?, come pure la famosa cucina tradizionale.
Da vedere
Santuario di Oyama
Fu costruito nel 1599 in onore del primo signore della famiglia dei Maeda. La struttura della sua porta a tre livelli, in stile olandese e con vetrate nella parte superiore, ne fa un’opera di grande rilievo. La realizzazione di questa porta, che viene chiamata Shinmon, risale alla fine del XIX secolo.
2 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Minamicho (a 10 minuti dalla stazione di Kanazawa).
Residenze di samurai a Nagamachi
Questa zona ha conservato intatta l’atmosfera tradizionale delle residenze dei samurai (bukeyashiki), alcune delle quali sono accessibili al pubblico. Unico nel suo genere, il quartiere, con le sue stradine acciottolate fiancheggiate da muri in misto di fango, cela dimore di lusso. La visita alla residenza Nomura è infatti irrinunciabile, per un tuffo nello stile di vita dei signori del Giappone tradizionale.
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Korinbo (a 10 minuti dalla stazione di Kanazawa).
Le informazioni di cui sopra sono valide per la residenza Nomura.
Nagamachi Yuzen kan
La tintura dei kimono di seta secondo la tecnica Yuzen è fra le più rinomate in Giappone. In questo museo è possibile non solo scoprire i segreti e ammirare begli esemplari, ma anche partecipare a un laboratorio di tintura, o semplicemente farsi fotografare abbigliati col tradizionale kimono.
In prossimità della fermata dell’autobus Korinbo (a 10 minuti dalla stazione di Kanazawa).
Parco del castello di Kanazawa
Dell’originario castello costruito dal clan Maeda 400 anni fa, non sono rimasti che i giardini, la porta monumentale (Ishikawa-mon) e i bastioni, per quanto alcuni suoi edifici siano stati di recente ricostruiti in modo perfettamente identico. I giardini presentano dei muri in pietra unici in Giappone per la loro progettazione.
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Kenrokuen-shita (a 13 minuti dalla stazione di Kanazawa).
http://www.kagayuzen-club.co.jp/english/index.html
Parco di Kenrokuen
Considerato uno dei tre giardini più belli di tutto il Giappone, questo parco paesaggistico di 10 ettari è stato creato nel 1676. A quel tempo era il giardino esterno al castello di Kanazawa. Deve il suo nome di "Giardino dei sei elementi combinati" alle sue sei qualità: immensità, solennità, accurata progettazione, venerabilità, freschezza (per i corsi d’acqua che lo attraversano) e paesaggi incantevoli.
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Kenrokuen-shita (a 13 minuti dalla stazione di Kanazawa).
http://www.pref.ishikawa.jp/siro-niwa/kenrokuen/e/index.html
Villa Seisonsaku
Costruita nel 1863 per la madre del tredicesimo signore del clan Maeda, questa splendida villa situata a sud-est del parco di Kenrokuen ospita inoltre una ricca collezione di oggetti d’arte, tramandati dalla famiglia Maeda di generazione in generazione. Ad oggi è classificata come Bene Culturale d’eccezione.
2 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Dewa-machi.
http://www.seisonkaku.com/english/
Museo dell’artigianato e di oggetti tradizionali
(ceramiche Kutani, sete Kaga Yuzen, lacche di Wajima), sia gli strumenti e le tecniche utilizzate per la loro produzione.
In prossimità della villa Seisonsaku e del parco di Kenrokuen.
Museo delle Belle Arti della Provincia di Ishikawa
Il museo espone le opere più belle dell’artigianato artistico e della pittura della Provincia di Ishikawa: alcune sono anzi classificate Patrimonio Nazionale o Beni Culturali d’eccezione.
5 minuti a piedi da villa Seisonsaku. 5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Hirosaka.
http://www.ishibi.pref.ishikawa.jp
Museo Honda
Gli oggetti d’arte, le armature e gli oggetti della vita quotidiana della famiglia Honda, il più grande vassallo del clan Maeda.
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Dewamachi (a 20 minuti dalla stazione di Kanazawa).
Museo d’Arte Contemporanea per il XXI secolo
Inaugurato nel 2004, il Museo d’Arte Contemporanea di Kanazawa si è già affermato come un modello di riferimento in questo campo, presentando sia artisti giapponesi che stranieri.
In prossimità del Municipio di Kanazawa, alla fermata dell’autobus Korinbo.
http://www.kanazawa21.jp/en/
Museo commemorativo Nakamura
Un tempo antica residenza di un ricco distillatore di sake, l’edificio accoglie oggi una collezione di porcellane di Kutani e di utensili necessari per la cerimonia del tè, compresi alcuni pezzi classificati Beni Culturali d’eccezione. È inoltre possibile sorseggiare una tazza di tè verde in polvere (matcha) ammirando il giardino.
Dietro il Museo delle Belle Arti della Provincia di Ishikawa
Teatro N? della Provincia di Ishikawa
Questo teatro tramanda dall’epoca di Edo la tradizione del N? della Scuola Kaga Hosho. Si svolgono rappresentazioni di nô alle 13:00 ogni prima domenica del mese (tranne ad agosto) e anche la seconda domenica dei mesi di aprile e settembre.
Ingresso libero per la visita, ma si consiglia di informarsi allo (076) 264-2598.
Giardino di Gyokusen-en
Una pausa in questo giardino di stile Edo che si può ammirare, sorseggiando una tazza di tè verde in polvere (matcha), accompagnata con dei dolcetti.
In prossimità della fermata dell’autobus Kenrokuen-shita.
Tempio di Myoryuji
Conosciuto anche sotto il nome di Tempio dei ninja, a Myoryuji si cammina tra scale a scomparsa, stanze nascoste, tunnel segreti, trappole e porte dal passaggio occultato.
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Hirokoji (a 15 minuti dalla stazione di Kanazawa).
È necessaria la prenotazione allo (076) 241-0888 (in Giapponese).
Forno Kosen di ceramiche Kutani
L’unico forno installato a Kanawaza propone al suo interno dimostrazioni di tutto il processo di creazione della ceramica Kutani. Ci si può anche cimentare nella decorazione di oggetti.
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Nomachi (a 20 minuti dalla stazione di Kanazawa).
Casa della geisha di Ochaya Shima
L’antico quartiere di Higashi Chaya-machi, con le sue stradine fiancheggiate da case di geisha con finestre in listelli di legno e grandi porte, ha serbato intatta la sua atmosfera di quartiere del piacere. Casa di Shima, perfettamente conservata, è aperta al pubblico e può offrire spettacoli di musica dal vivo e di danza tradizionale di geisha.
5 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Hashiba-cho (a 10 minuti dalla stazione di Kanazawa).
Museo di Yasue della foglia d’oro
La quasi totalità della produzione giapponese in foglia d’oro ha origine a Kanazawa. Qui vengono presentati gli oggetti lavorati a foglia d’oro insieme agli strumenti che servono per produrli.
6 minuti a piedi dall’uscita ovest della stazione di Kanazawa.
Mercato di Omi-cho
170 commercianti di frutta e verdura, di pesce e di tutte le derrate alimentari si radunano in questo mercato coperto, quasi trecentenario. Una festa dei sensi in un luogo istituzionale della città di Kanazawa.
10 minuti a piedi dall’uscita est della stazione di Kanazawa.
Sorgenti termali di Yuwaku
A 45 minuti dalla stazione di Kanazawa, prendendo l’autobus numero 12, si trova una rinomata stazione termale, piccolo villaggio ai piedi del Monte Ito. Ecco l’occasione per rilassarsi traendo benefico sollievo dalle sorgenti d’acqua calda di origine vulcanica.
Kyoto
Descrizione: Kyoto è stata la capitale del Giappone per più di un migliaio di anni ed è divenuta, nel corso di questi secoli, la culla di gran parte di ciò che il paese ha prodotto di più elaborato nel campo delle arti, della cultura, della religione o delle idee. Lo Shinkansen collega Tokyo a Kyoto in 2 ore e 40 minuti e la città è a 1 ora e 15 minuti dall’Aeroporto Internazionale del Kansai, vicino a Osaka.
Nel centro di Kyoto, scoprirete il palazzo imperiale, la cui architettura è famosa per aver raggiunto la quintessenza della semplicità. (Da tener presente: è necessario effettuare una prenotazione presentando il passaporto 20 minuti prima dell’inizio delle visite guidate delle 10:00 o delle 14:00). Nei pressi del palazzo si trova il Castello di Nijo, dall’architettura più sontuosa, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu in occasione delle sue rare visite in città.
Gion Corner, vicino a Shijo-Kawaramachi, è il luogo ideale per scoprire il teatro e le arti tradizionali. I ristoranti vecchio stile, decorati con gusto squisito, contribuiscono a creare l’atmosfera raffinata che emana dal quartiere. Nel settore di Higashiyama, il Tempio di Sanjusangendo si distingue per le 1001 statue d’oro ligneo di Kannon, la dea della misericordia. Il Tempio di Kiyomizu è famoso per la sua spettacolare struttura su palafitte di legno, a strapiombo su una valle incantevole, con una magnifica vista sulla città. Il Tempio di Ginkaku-ji, le il Padiglione d’Argento, deve la sua fama sia alla sua architettura affascinante, sia ai suoi giardini minimalisti.
La Villa Imperiale di Katsura, situata nei quartieri ovest di Kyoto, è considerata il fiore all’occhiello dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi. La Villa Imperiale di Shugakuin è stata costruita nel XVII secolo dallo shogunato dei Tokugawa per fungere da ritiro per l’Imperatore Go-Mizuno. Per visitare questi due siti occorre ottenere un permesso da parte dell’Agenzia della Casa Imperiale. Attenzione, l’autorizzazione può richiedere più di una settimana. Presentate le vostre domande nel più breve tempo possibile.
Arashiyama, a 20 minuti di treno dal centro di Kyoto, conta un gran numero di templi e botteghe. Potete godervi facilmente la visita a piedi o in bicicletta, e farete una passeggiata stupenda nei giorni di bel tempo.
È a ovest di Kyoto che si trova l’eldorado dei turisti : i Templi di Kinkaku-ji e di Ryoanji. Il brillante Kinkaku-ji, soprannominato il Padiglione d’Oro, offre un notevole contrasto con il Ryoan-ji, il cui giardino di pietre, costituito di rocce e sabbia bianca, incarna la semplicità stessa.
Nara
Descrizione: Nara, 42 km a sud di Kyoto, antica capitale del Giappone, è ricordata anche come culla dell’arte, della letteratura e della cultura giapponese, avendo, l’industria, preso il volo verso altre zone.
I principali luoghi di attrazione per i turisti si trovano nella zona della stazione ferroviaria. Il Parco di Nara è conosciuto meglio con il nome di "Parco dei cervi", poiché cervi maschi e femmine convivono e si divertono insieme in tutta libertà.
A ovest incontriamo il Tempio di Kofukuji, edificato nel 710. Un gran numero di statue buddiste di grande valore sono esposte nella "Casa del Tesoro Nazionale", e il muro di cinta del tempio racchiude in sé una pagoda a cinque piani che si riflette nelle acque del lago Sarusawa.
Il Museo Nazionale di Nara conserva un importante collezione di arte buddista con opere caratteristiche di ciascun periodo storico.
Ma è forse il Tempio di Todaiji, che ospita il Grande Budda di Nara, il più celebre tra monumenti antichi della città. Il Daibutsu-den, in cui è contenuta la statua di bronzo, è la costruzione in legno più grande del mondo.
Un altro sito molto visitato è il Grande Santuario Kasuga, costruito nel 768 e uno dei più famosi santuari shintoisti del Giappone. Gli edifici laccati di rosso vermiglio regalano un contrasto sorprendente e ricco di bellezza con la vegetazione circostante. 1800 lanterne in pietra illuminano la cinta muraria del santuario e un migliaio di lanterne in metallo sono appese sui cornicioni dei suoi corridoi.
Il Tempio di Horyuji, a 45 minuti dalla stazione ferroviaria di Nara, oltre a colpire per la sua straordinaria bellezza è anche uno dei luoghi di culto più importanti di tutto il Giappone. Tra tutte le costruzioni, il tempio, rimasto intatto, è il più antico del Paese, e risale al 607. È costituito da una quarantina di edifici e si dice essere la più antica struttura in legno esistente al mondo.
Nishinokyo, a ovest di Nara, accoglie numerosi templi dell’VIII secolo di grande valenza artistica, architettonica e storica.
A pochi chilometri, Asuka vi propone un viaggio indietro nel tempo fino alle origini della storia del Giappone. I dintorni di Nara invitano a belle passeggiate con la promessa di scoperte sorprendenti.
Osaka
Descrizione: Il Castello di Osaka risale alla fine del XVI secolo e fu costruito da Toyotomi Hideyoshi, il signore della guerra che soggiogò il Paese. Incendiato e ricostruito a più riprese, il castello domina oggi, in posizione centrale, un grande parco di 6 ettari molto amato dagli abitanti della città, che vengono qui a passeggiare quando fioriscono i ciliegi, in primavera.
Da vedere
Museo delle monete
Più di 4.000 oggetti storici vi sono esposti: documenti, monete giapponesi e straniere, eccetera. Durante la stagione dei ciliegi in fiore una parte del giardino è aperta al pubblico.
10 minuti a piedi dalla stazione di Osaka Tenmangu sulla linea Tozai.
http://www.mint.go.jp/eng/index.html
Castello di Osaka
Al centro di un grande parco si erge il Castello di Osaka, simbolo della potenza e della storia della città. Nella torre principale sono illustrati numerosi reperti storici, tra cui uno paravento che rappresenta la "Guerra d’estate di Osaka" e un diorama sulla vita di Toyotomi Hideyoshi. La torre offre anche una veduta spettacolare sulla città. Lo yagura (torretta) e i muri in blocchi di pietra colossali risalgono al periodo Tokugawa.
Stazione di Tanimachi 4-chome sulle linee Chuo e Nagahori Tsurumi-ryokuchi, oppure stazione di Osakajo Koen sulla linea JR Osaka Loop.
http://www.osakacastle.net/english/
Centro internazionale per la pace di Osaka
Attrezzature per insegnare alle giovani generazioni la lezione degli orrori della guerra e l’importanza della pace.
10 minuti a piedi dalla stazione di Morinomiya sulla linea JR Osaka Loop.
http://www.peace-osaka.or.jp/
Museo di storia di Osaka
Il decimo piano è una riproduzione parziale del palazzo Naniwanomiya, del periodo Nara del VII secolo. Gli altri piani sono un’introduzione ai quasi 1500 anni di storia della città di Osaka, con riproduzioni in dimensioni reali, modelli, mostre di oggetti, proiezioni video, eccetera.
Stazione di Tanibachi 4-chome (uscita 9) sulle linee Nagahori Tsurumi-ryokuchi e Chuo.
http://www.mus-his.city.osaka.jp/eng/index.html
OBP (Business Park di Osaka)
Vicino al Castello di Osaka sorge un centro d’affari con molti grattacieli, che incorpora non solo uffici, ma anche alberghi, ristoranti, negozi e sale da concerto.
Stazione di Osaka Business Park sulla linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi.
Shirakawago
Descrizione: Adagiati nel cuore delle montagne, Shirakawa-go e Gokayama sono tranquilli villaggi attraversati da un fiume e circondati da campi di riso. Grazie alle case tradizionali costruite in stile gassho-zukuri, questi villaggi sono stati dichiarati nel 1995 Patrimonio mondiale dell’umanità. La caratteristica principale di queste case di legno è il tetto di paglia spiovente triangolare, simile nella forma a delle mani congiunte (gassho), necessario per far fronte al peso della neve, abbondante in questa regione. Si tratta di case di ampie dimensioni, lunghe 18 metri e larghe 10, a quattro piani, in cui convivono diverse generazioni. L’ultimo piano è tradizionalmente destinato all’allevamento dei bachi da seta.
Da vedere
Villaggio di Shirakawa-go
Ogni stagione infonde al villaggio un aspetto diverso: neve e case illuminate in inverno, ciliegi in fiore in primavera, alberi rosso scarlatto in autunno, senza dimenticare la spettacolare esercitazione anti-incendio dell’ultima domenica di ottobre, durante la quale il villaggio viene annaffiato da potenti getti d’acqua. Un osservatorio costruito nel castello di Ogimachi offre un bel panorama sul villaggio.
Esiste la possibilità di alloggiare in una delle case in stile gassho-zukuri; il villaggio ospita infatti 25 minshuku e 14 ryokan aperti proprio in questo tipo di abitazioni.
Museo all’aperto del villaggio in gassho-zukuri
25 case abbandonate in stile gassho-zukuri sono state spostate e aperte al pubblico allo scopo di offrire una visione della vita tradizionale. In alcune di queste case, è possibile assistere a dimostrazioni e partecipare a laboratori di arti tradizionali, come ad esempio di tintura o di tessitura, o di scoprire le tecniche di fabbricazione della soba (pasta di grano saraceno).
Fermata autobus: Ogimachi-Jinjamae.
Cartiera giapponese di Gokayama
Gokayama è un centro di fabbricazione della carta tradizionale giapponese. È possibile raccogliere più informazioni su questa fabbricazione nei laboratori del villaggio.
Takayama
Descrizione: Situato nel nord della provincia di Gifu, Takayama è un antico borgo feudale noto per le sue vecchie case di legno, allineate e uniformi in altezza, che conferiscono alle strade un aspetto di ordine e bellezza. La città è nota anche per il festival che si tiene ogni anno in primavera e in autunno. Il festival risale al XVI secolo ed è uno dei tre festival più grandi e belli del Giappone. Durante il festival, la città è attraversata da grandi carri fiammeggianti, i quali offrono agli spettatori un’ammirevole sintesi della bellezza dell’artigianato della regione.
Da vedere
San-machi Suji
Il centro della città vecchia di Takayama è un luogo vivace. Le tre principali vie di San-machi Suji sono strette e piene di negozi di oggetti tradizionali, di botteghe artigiane, osterie e birrerie (contraddistinte da una palla di aghi di cedro penzolante all’esterno). Ci sono anche molti ristoranti che offrono specialità locali o negozi di antiquariato specializzati in arti popolari antiche. In tutto il quartiere sono presenti numerosi piccoli musei, ospitati in edifici tanto interessanti da visitare quanto le mostre stesse. È possibile inoltre osservare i depositi dei grandi carri utilizzati per il famoso Festival di Takayama in primavera e in autunno.
15 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Mercati del mattino
I mercati di Takayama Jinja e di Miyagawa sono molto famosi a Takayama. Ogni mattino, le mogli dei contadini dei villaggi circostanti vi giungono con i loro prodotti freschi (ortaggi e fiori). Le varie produzioni scandiscono lo scorrere delle stagioni nelle montagne che circondano la città.
10 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Dalle 7:00 a mezzogiorno.
Museo delle arti popolari di Kusakabe
Situato sulle rive del fiume Miyagawa, questo museo è un superbo esempio dell’architettura tradizionale di Takayama
17 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
http://www.kusakabe-mingeikan.com/ (sólo en japonés)
Casa Yoshijima
Vicino al museo delle arti popolari di Kusakabe, si trova un’altra casa tradizionale, contraddistinta però da uno stile diverso, più intimo. Ricostruita nel 1908, ricalcando scrupolosamente la struttura originaria, presenta il meglio dell’artigianato locale applicato a una casa di mercanti.
17 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Museo dell’inro
Gli inro, scatoline per pillole finemente decorate, e i netsuke per appenderle alla cintura, sono annoverati tra gli oggetti d’arte più belli del Giappone. Nel museo sono esposti circa 300 inro rari, così come paraventi e lacche dei periodi Momoyama ed Edo.
20 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Mostra dei carri del festival
I visitatori che non possono essere a Takayama durante le feste autunnali e primaverili troveranno qui quattro degli undici grandi carri colorati utilizzati durante la processione. I carri sono classificati importanti beni culturali.
25 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Mostra della Cerimonia della danza del leone
La danza del shishi, il leone mitico, si ritrova in numerose feste giapponesi, specialmente in quelle del centro e del nord del paese. Quelle della regione di Hida, nei pressi di Takayama, sono considerate particolarmente interessanti. In questo museo, situato nel quartiere di Sakura-machi, sono esposte oltre 800 maschere del leone così come tamburi e altri oggetti legati alle feste.
20 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Museo delle lacche
Un’importante collezione di lacche shunkei, una delle forme di artigianato più rappresentative di Takayama. Sono in esposizione più di 1000 oggetti, appartenenti a un periodo che va dal XVII secolo ai giorni nostri, e sono presentate le varie tecniche di produzione.
15 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Museo delle arti popolari di Fujii
Questo museo ospita una collezione privata di arte popolare del Giappone, della Cina e della Corea. La porta di ingresso è stata costruita sul modello di quella del castello di Takayama.
10 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Museo di storia locale
Questo museo ospita una vasta collezione di oggetti legati al vecchio artigianato e alle tradizioni della regione. L’edificio stesso ha un centinaio di anni. Tra gli oggetti in esposizione figurano sculture in legno di Enku, un monaco buddista che ha creato statue religiose dal particolare stile rustico, e di antiche ceramiche trovate durante gli scavi compiuti nella regione.
15 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Museo delle arti popolari di Hirata
Questo museo è interessante sia per gli oggetti esposti, legati alla vita dei commercianti di Takayama, sia per l’edificio che lo ospita, una bella casa di mercanti costruita nel 1897.
10 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Museo Archeologico
Questo museo è interessante anche per la sua architettura. Situato nella parte più antica della città, San-machi Suji, era di proprietà di un vassallo del signor Kanamori e presenta insoliti dettagli strutturali che suggeriscono la presenza di ninja.
15 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Dimora storica dei governatori (Takayama Jinya)
Sede del governo locale dal tempo in cui Takayama era sotto l’amministrazione del clan Kanamori, è l’unico edificio di questo genere in Giappone. Fu costruito nel 1615 e gestito dalle autorità feudali fino al XIX secolo, quando passò sotto il controllo del governo locale. Gli edifici attuali furono ricostruiti nel 1816. Simile a un palazzo su piccola scala, questo tipo di edificio è sostenuto da muri spessi e presenta un imponente portone di ingresso.
10 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
http://www.pref.gifu.lg.jp/English/tourism/takayama/
Tempio di Hida Kokubunji
Originariamente costruito nel 746 dall’imperatore Shommu come uno dei templi provinciali dedicati alla pace della regione, è il tempio più antico di Takayama. Il tempio originale, tuttavia, è stato bruciato in un incendio, e ora l’edificio più antico è quello principale, risalente al XVI secolo. Tra i tesori del tempio figurano una spada preziosa, che apparteneva alla famiglia Heike, e statue in legno del periodo Heian che rappresentano Yakushi Nyorai e Kannon.
5 minuti a piedi dalla stazione di Takayama.
Tempio di Shorenji
Questo tempio domina la città e in origine si trovava a Shirakawago. Fu trasportato qui nel 1960 a causa della costruzione di una diga. L’edificio principale, risalente al 1504, è considerato un eccellente esempio del periodo Muromachi, e si dice che sia stato costruito a partire da un unico, gigantesco cedro.
10 minuti a piedi da San-machi Suji.
Parco di Shiroyama
Il parco è stato creato sul vecchio sito del castello di Takayama. Il castello fu costruito nel 1590 dal signor Kanamori, ma fu completato soltanto sedici anni dopo. Si possono ancora notare le sedi delle fondazioni del torrione originario e alcune pareti. Il parco è famoso per la sua lussureggiante vegetazione. In primavera, i ciliegi in fiore sono particolarmente belli. Dal parco, si gode di un bel panorama delle Alpi giapponesi.
15 minuti a piedi da San-machi Suji.
Higashiyama Teramachi
Tredici templi e cinque santuari sono allineati lungo una spianata circondata d’alberi. Tutti i tempi sono contraddistinti da un’architettura interessante e contengono molte belle statue e altri tesori d’arte. Visitando Higashi Teramachi, si capisce perché Takayama viene definita "la piccola Kyoto".
20 minuti a piedi da San-machi Suji.
Tokyo
Descrizione: L’area metropolitana di Tokyo ospita un quarto della popolazione giapponese, 12 milioni di anime che vivono ai confini della città.
Il Palazzo Imperiale, che una volta era il Castello di Edo, è ancora protetto dai profondi fossati scavati originariamente. Delle splendide porte e delle antiche torri di guardia punteggiano le mura a intervalli regolari. Il Nijubashi, un elegante ponte a due archi, conduce all’ingresso principale, aperto al pubblico in alcune occasioni. Il Giardino Orientale (Higashi Gyoen) era, una volta, occupato dal mastio originale. I fiori e le fioriture abbelliscono il giardino in ogni stagione, rendendolo un luogo di relax ideale.
Il Marunouchi Building, un punto di riferimento storico più comunemente soprannominato "Maru Biru" domina l’uscita della stazione di Tokyo e si affaccia sul quartiere di Marunouchi. Costruito nel 1923, l’edificio ha riaperto nel settembre 2002, offrendo su 36 piani, un complesso di ristoranti, negozi e uffici.
Una passeggiata di una decina di minuti vi condurrà a Ginza, famosa in tutto il mondo per l’eleganza dei suoi negozi e per le luci multicolori delle sue insegne al neon. Il Teatro di Kabuki-za è a pochi passi.
Allontanandovi dalla vivacità di Ginza e di Yuraku-cho, dirigetevi verso lo spazioso quartiere di Ueno, dove vi attende il Parco di Ueno, il più grande della capitale. Dall’inizio del mese di aprile, il giardino si trasforma in un paradiso di ciliegi in fiore, che inonda la vegetazione con un delicato rosa pallido e attira una folla di escursionisti e gitanti. Il parco, disseminato di numerosi musei di diverso tipo, costituisce un ampio centro artistico e culturale.
Se avete voglia di una fuga nel passato di Tokyo, non c’è nulla che possa competere con il quartiere di Asakusa. Le numerose strade isolate e strette, sono fiancheggiate da vecchie case e botteghe che vendono oggetti tradizionali, dai kimono ai pettini fatti a mano. Il Tempio di Kannon d’Asakusa, il cui perimetro brulica di commercianti, è il luogo ideale per fare provvista di souvenir.
Shinjuku, nella parte ovest e alla moda della città, combina bar popolari e discoteche rumorose con grandi magazzini e negozi che vi proporranno uno shopping raffinato e sofisticato. In questo quartiere affaccendato, il Parco Nazionale di Shinjuku Gyoen vi sembrerà un’oasi di pace. Nelle vicinanze, nel quartiere di Hatsudai, sorge il complesso del Tokyo Opera City, che ospita tra le sue mura un’opera di grande imponenza.
Shibuya, vicino al tranquillo Santuario Meijijingu e a Harajuku e Aoyama, i quartieri alla moda, è il luogo sognato da coloro che desiderano fare acquisti e distrarsi. Molto frequentato, soprattutto dai giovani alla moda della capitale, Shibuya è il centro dove transitano tutte le innovazioni tokyote in base alle quali si diffonde stabilmente la "cultura giovanile". Sempre qui si sono stabilite l’avanguardia della moda e dell’arte internazionale, facendone la loro vetrina. Sedersi in un caffè all’aperto e sorseggiare un drink assistendo all’insolita sfilata dei passanti, è un piacere al quale vi sarà difficile resistere.
Odaiba, costruita su un terreno bonificato nel porto di Tokyo, è uno dei punti nevralgici della capitale. Un centro commerciale sempre in fermento e il parco divertimenti di Joypolis attirano una folla di visitatori, alcuni dei quali vengono anche per fare un giro sulla ruota panoramica. Si tratta della ruota più alta del mondo, è l’emblema del luogo ed è particolarmente apprezzata dalle giovani coppie. Sedute nelle loro navicelle chiuse, quando cala la sera, hanno una visione magica della città illuminata.
Feste ed eventi
Dezomeshiki 6 gennaio Tokyo
Festa Kamakura Dalla seconda alla terza domenica di aprile Presso il santuario Tsurugaoka Hachimangu a Kamakura Festa di Yayoi-matsuri Dal 13 al 17 aprile
Nikko Kanda Matsuri Metà maggio Presso il santuario Kanda Myojin (Tokyo)
Shunki Reitaisai 17 e 18 maggio Presso il santuario Toshogu de Nikko
Sanja Matsuri a Asakusa Terzo venerdì, sabato e domenica di maggio Presso il santuario Asakusa (Tokyo)
Sanno Matsuri Metà giugno Presso il santuario Hie-jinja (Tokyo)
Fuochi d’artificio sul fiume Sumida Ultimo sabato di luglio
Tokyo Reitaisai Dal 14 al 16 settembre
Kamakura (Kanagawa) Ikegami Honmon-Ji Oeshiki Dal 11 al 13 ottobre
Tokyo Shuki Taisai (festa d’autunno) 17 ottobre Presso il santuario Toshogu (Nikko)
Mostre di crisantemi Metà ottobre - metà novembre Presso il santuario Meiji e il tempio Asakusa Kannon (Tokyo)
Processione di signori feudali 3 novembre Yumoto Onsen (Kanagawa)
Tori-no-Ichi Metà novembre Tokyo
Hagoita-ichi (Festa delle racchette) Dal 17 al 19 dicembre Presso il tempio Senso-ji (Tokyo)