Giappone Tour Torna ai Tour
- MONTE KOYA
- 3 Giorni - 2 Notti - Min. 2 Persone
Esperienza imperdibile in un tempio buddhista per partecipare ai rituali di preghiera dei monaci e gustare una loro tipica cena vegetariana! Il "Koyasan" è un centro monastico per lo studio e la pratica del Buddismo Esoterico.
-
PRIMO GIORNO: KYOTO - MONTE KOYA
Incontro con la guida parlante italiano alla Stazione di Kyoto.
Intera giornata di visita guidata al Monte Koya con i mezzi pubblici. Trasferimento da Kyoto – Osaka – Gokurakubashi – Koyasan. Arrivo e visita al sito buddhista patrimonio UNESCO che ogni anno richiama milioni di pellegrini, e visita dell’Okuno-in, il mausoleo dedicato al monaco Kukai, fondatore della scuola Shingon. Visita del tempio Kongobuji, residenza dell’abate del Koya-san dai raffinati pannelli decorati e del Konpon Daito, la pagoda più grande ed importante del complesso sacro la cui costruzione architettonica ricorda un mandala.
Incontro con la guida in italiano alla Stazione di Kyoto*.
Intera giornata di visita guidata al Monte Koya. Trasferimento Kyoto – Osaka – Gokurakubashi – Koyasan con mezzi pubblici. Arrivo presso questo sito buddhista patrimonio UNESCO che ogni anno richiama milioni di pellegrini, la cui visita tocca l’Okuno-in, cimitero monumentale dove si trova il mausoleo del monaco Kukai, fondatore della scuola di buddhismo esoterico Shingon; il tempio Kongobu-ji, residenza dell’abate del Monte Koya rinomata per i suoi raffinati pannelli decorati; ed infine Konpon Daito, la pagoda più grande ed importante del complesso sacro la cui struttura architettonica ricorda un mandala. Arrivo al monastero che ospita i visitatori (check in disponibile dalle 15:00)**.
Cena in stile monastico (cucina vegetariana) e pernottamento in monastero (i servizi igienici sono in comune).
HOTEL: Monastero Shojoshin-in o similareLocalità: KYOTO / MONTE KOYA
-
SECONDO GIORNO: MONTE KOYA - OSAKA
Di prima mattina cerimonia mattutina in monastero (6:30 ca.) e a seguire colazione in stile monastico (vegetariana). Intera giornata a disposizione per visitare altri siti dell'area grazie al Koyasan-World Heritage Ticket. Concluse le visite, si riparte per Osaka senza assistenza (i biglietti sono consegnati il giorno precedente dalla guida). Ad Osaka le camere sono disponibili dalle 15:00. Una volta arrivati ad Osaka si può liberamente visitare la città e i suoi vivaci quartieri.
HOTEL?Monterey Grasmere Osaka o similareLocalità: OSAKA
-
TERZO GIORNO: OSAKA
Intera giornata libera a disposizione per attività a Osaka.
Le camere sono disponibili fino alle 11:00.
Trasferimento per l’aeroporto senza assistenza.Località: OSAKA
-
QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone) partenze condivise
MONTE KOYA
3 giorni / 2 notti-Han.
dal 01/11/2024 al 31/12/2025 quota a persona in camera doppia a partire da € 790
(solo tour)
Quota voli intercontinentali su richiesta
Le quote comprendono:
- Monte Koya (Monastero/ 1 notte), Osaka (1 notte)
- Guida in lingua italiana (giorno 1)
- Mezzi pubblici per i trasferimenti Kyoto - Koyasan, Koyasan - Osaka, biglietto Koyasan World Heritage 2 giorni
- 2 colazioni, 1 cena
- Trasporto bagaglio Kyoto - Osaka (1pz/pp)
Le quote non comprendono:
- Voli intercontinentali
- Pasti/cene non indicati
- Bevande ai pasti
- Extra in genere
- Mance
- assicurazione annullamento facoltativa
- Quota d'iscrizione € 55 a persona OBBLIGATORIO
-
Giappone - Informazioni Utili
Note: DOCUMENTI E VISTI
Per i cittadini italiani è necessario il passaporto in corso di validità. Non è richiesto nessun visto di ingresso per soggiorni inferiori a 90 giorni. In base alla nuova procedura di ingresso nel paese tutti i cittadini stranieri devono fornire, al momento dello sbarco, i propri dati biometrici (impronte digitali e fotografia facciale). Non è richiesta nessuna vaccinazione.
VIAGGI ALL’ESTERO DI MINORI
– La normativa sui viaggi all’estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia, presso la propria questura ed il proprio agente di viaggi; per i figli minori di genitori che viaggiano separatamente o separati legalmente o divorziati, siconsiglia di contattare le autorità competenti per la verifica della documentazione specifica richiesta;
– Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all’estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
VALUTA
i pagamenti si effettuano in Yen giapponesi (1 Euro = 132 yen circa). È possibile acquistare la valuta presso gli uffici di cambio in aeroporto, le banche, gli alberghi e nei grandi magazzini autorizzati. I contanti rappresentano ancora il mezzo di pagamento più comune soprattutto al di fuori delle grandi città. Le maggiori carte di credito sono accettate nei principali hotel e negozi. Le mance non sono diffuse e non vengono richieste.
LINGUA
– Giappone: la lingua ufficiale è il giapponese. Lo studio dell’inglese è obbligatorio nelle scuole superiori ma non molti lo parlano correntemente. Nei principali aeroporti, stazioni ferroviarie e della metropolitana si trovano indicazioni in caratteri latini.
FUSO ORARIO
Il Giappone è avanti di 8 ore rispetto all’Italia (7 durante l’ora legale in Italia). In Giappone non esiste l’ora legale.
ELETTRICITÀ
La corrente elettrica ha una tensione di 100 volt in Giappone e le spine più comuni sono quelle piatte (prese americane). È necessario un adattatore/ trasformatore. Nei grandi alberghi sono presenti prese di corrente a 110 e 220 volt.
TELEFONO E INTERNET
Il prrfisso telefonico internazionale del Giappone è 0081. Per chiamare dal Giappone all’Italia il prefisso internazionale è 0039. I telefoni pubblici sono diffusi. È possibile inoltre effettuare chiamate dagli alberghi. Il Giappone utilizza un sistema di telefonia mobile non compatibile con il sistema europeo, è consigliato pertanto rivolgersi al proprio gestore; è possibile affittare in loco i telefoni cellulari. Numerosi sono gli internet-point e gli hotel dotati di sistema wi-fi o LAN.
SISTEMAZIONI ALBERGHIERE
Di norma la camera prenotata viene assegnata dopo le ore 14.00 e deve essere liberata entro le ore 11.00. Le camere doppie prenotate tramite Hotelplan, salvo dove espressamente specificato, si intendono con due letti gemelli separati (“twin room”). Non tutti gli hotel dispongono di camere con letto matrimoniale e talvolta potrebbe essere richiesto il pagamento di un supplemento per questa tipologia di camera. In Giappone per camera tripla si intende di norma una sistemazione con due letti ad una piazza e mezza oppure un letto matrimoniale ed uno singolo, si sconsiglia quindi la sistemazione in tripla per 3 adulti. È doveroso segnalare che le dimensioni delle camere giapponesi sono abbastanza ridotte e non corrispondono ai canoni di altri paesi; la misura utilizzata è in “tatami” (1 tatami = 85×180 cm circa) e una camera base misura in media dagli 8 ai 10 tatami, rendendo la sistemazione poco confortevole..
CUCINA – RISTORANTI
La cucina giapponese è sorprendentemente varia ed utilizza quasi esclusivamente gli ingredienti di stagione. La qualità dei prodotti del mare, della carne e delle verdure è sempre alta. In Giappone vi sono ristoranti che si adattano a tutti i gusti ed a tutte le possibilità di spesa. Specie nei centri maggiori abbondano anche i ristoranti con cucina europea ed asiatica. I giapponesi cenano a partire dalle 18.00 e quindi, soprattutto nei piccoli centri, i ristoranti chiudono presto.
CLIMA – QUANDO VISITARE IL PAESE
Il Giappone si estende da nord a sud per 3.000 km per cui il clima varia a seconda della latitudine, da quello fresco e temperato dell’isola settentrionale di Hokkaido a quello sub tropicale dell’estremo sud di Okinawa. La maggior parte del paese ha un clima temperato e piovoso, simile a quello dell’Europa centrale. Le stagioni migliori per visitare il Giappone sono la primavera (aprile e maggio) e l’autunno (ottobre e novembre). I mesi di luglio ed agosto sono particolarmente caldi ed umidi. I principali periodi di festa sono il Capodanno (29 dicembre – 4 gennaio), la “settimana d’oro” (29 aprile – 5 maggio) e la settimana centrale di agosto (Obon). In questi periodi, aerei, treni ed alberghi sono spesso sovraffollati.
ALBERGHI/PASTI
La sistemazione negli hotel in stile occidentale è prevista in camere doppie “twin” di categoria standard con trattamento di solo pernottamento senza pasti (tranne dove diversamente indicato in ogni singolo itinerario). La sistemazione in “ryokan” (locande tradizionali giapponesi) può avvenire in strutture molto semplici, di livello inferiore agli hotel in stile occidentale dello stesso tour. Il nome degli hotel utilizzati viene confermato al momento della prenotazione; le sistemazioni possono essere soggette a variazione. I pasti, quando inclusi, si intendono in ristoranti giapponesi o in stile occidentale come indicato nel programma.
MEZZI DI TRASPORTO
Auto private/minibus/pullman o treni (diretti o superveloci in seconda classe con posti prenotati) come indicato nei programmi
N.B.: le quote includono il trasporto di un bagaglio per persona. Durante i trasferimenti in treno i bagagli viaggiano separatamente dai clienti (trasporto su strada).
VISITE ED ESCURSIONI
In occasione di festività nazionali/religiose, chiusura di alcuni templi o musei, avverse condizioni climatiche o intenso traffico si potranno verificare parziali modifiche di programma.
Località raggiunte dal tour
Kyoto
Descrizione: Kyoto è stata la capitale del Giappone per più di un migliaio di anni ed è divenuta, nel corso di questi secoli, la culla di gran parte di ciò che il paese ha prodotto di più elaborato nel campo delle arti, della cultura, della religione o delle idee. Lo Shinkansen collega Tokyo a Kyoto in 2 ore e 40 minuti e la città è a 1 ora e 15 minuti dall’Aeroporto Internazionale del Kansai, vicino a Osaka.
Nel centro di Kyoto, scoprirete il palazzo imperiale, la cui architettura è famosa per aver raggiunto la quintessenza della semplicità. (Da tener presente: è necessario effettuare una prenotazione presentando il passaporto 20 minuti prima dell’inizio delle visite guidate delle 10:00 o delle 14:00). Nei pressi del palazzo si trova il Castello di Nijo, dall’architettura più sontuosa, che fu la residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu in occasione delle sue rare visite in città.
Gion Corner, vicino a Shijo-Kawaramachi, è il luogo ideale per scoprire il teatro e le arti tradizionali. I ristoranti vecchio stile, decorati con gusto squisito, contribuiscono a creare l’atmosfera raffinata che emana dal quartiere. Nel settore di Higashiyama, il Tempio di Sanjusangendo si distingue per le 1001 statue d’oro ligneo di Kannon, la dea della misericordia. Il Tempio di Kiyomizu è famoso per la sua spettacolare struttura su palafitte di legno, a strapiombo su una valle incantevole, con una magnifica vista sulla città. Il Tempio di Ginkaku-ji, le il Padiglione d’Argento, deve la sua fama sia alla sua architettura affascinante, sia ai suoi giardini minimalisti.
La Villa Imperiale di Katsura, situata nei quartieri ovest di Kyoto, è considerata il fiore all’occhiello dell’architettura e dell’arte paesaggista giapponesi. La Villa Imperiale di Shugakuin è stata costruita nel XVII secolo dallo shogunato dei Tokugawa per fungere da ritiro per l’Imperatore Go-Mizuno. Per visitare questi due siti occorre ottenere un permesso da parte dell’Agenzia della Casa Imperiale. Attenzione, l’autorizzazione può richiedere più di una settimana. Presentate le vostre domande nel più breve tempo possibile.
Arashiyama, a 20 minuti di treno dal centro di Kyoto, conta un gran numero di templi e botteghe. Potete godervi facilmente la visita a piedi o in bicicletta, e farete una passeggiata stupenda nei giorni di bel tempo.
È a ovest di Kyoto che si trova l’eldorado dei turisti : i Templi di Kinkaku-ji e di Ryoanji. Il brillante Kinkaku-ji, soprannominato il Padiglione d’Oro, offre un notevole contrasto con il Ryoan-ji, il cui giardino di pietre, costituito di rocce e sabbia bianca, incarna la semplicità stessa.
Monte Koya
Descrizione: A 900 metri di altitudine, sulla vetta del Monte Koya, all’interno del Parco Regionale di Koya-Ryujin, è situato il Tempio di Kongobu-ji, fondato nell’816 dal monaco Kukai (conosciuto anche sotto il nome di Kobo-Daishi) e divenuto il tempio principale del Buddismo Shingon, ramo esoterico del Buddismo giapponese. Da allora 120 templi e monasteri sono stati eretti sulla montagna, facendone un centro religioso di primo piano. Alcuni fra essi offrono alloggio a pellegrini e visitatori, o piatti vegetariani, o anche la possibilità di iniziarsi alla pratica dello zazen, la meditazione zen. Il sito è classificato come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Da vedere
Vialetto che conduce al tempio di Okuno-in
L’accesso al tempio avviene attraverso una camminata 2 km ossia 40 minuti su un selciato attraverso una foresta di cedri secolari disseminata di oltre 200000 sepolcri alcuni dei quali sono più che millenari, monumenti e statue memoriali di figure storiche. Vi si incontrano nomi importanti della storia giapponese, come Toyotomi Hideyoshi e Oda Nobunaga.
15 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Ichinohashi-guchi.
Okuno-in
Qui si trova il mausoleo di Kukai. Al di là del ponte di Gobyo-Bashi è vietato scattare fotografie, mangiare, bere o fumare. La traversata del ponte dovrebbe essere fatta a testa bassa e con le mani giunte in preghiera, perché la tradizione vuole che Kukai aspetti e riceva i visitatori alla fine del ponte. Il mausoleo si trova dietro il tempio delle lanterne, così chiamato perché illuminato dal chiarore di 20.000 lanterne sospese.
30 minuti a piedi dalla fermata dell’autobus Okunoin-mae.
Orario di apertura: 8:30-17:30 (16:30 da novembre ad aprile).
Tempio di Kongobu-ji
È il tempio principale sui 3600 templi Shingon presenti in tutto il Giappone. Edificato nel 1592, è celebre per i suoi dipinti su fusuma (porte a scorrimento) nello stile della scuola di Kano. Il giardino di Banryu-tei è il più grande giardino in pietra del Giappone. Due dragoni formati da 140 pezzi di granito blu e sabbia bianca sono posti a guardia dell’Okuden (santuario).
Fermata dell'autobus: Kongobuji-mae.
http://www.koyasan.or.jp/english/
Danjogaran
Questo sito riunisce diversi edifici. Il Kondo è stato costruito nell’anno 819 da Kukai (da allora ricostruito più volte) ed è sede di importanti cerimonie religiose. Il Miedo è riconoscibile per la forma del tetto, di grande eleganza. Il Konpon-Daito è una pagoda in lacca vermiglia di circa 50 metri d’altezza.
1 minuto a piedi dalla fermata dell’autobus Kondo-mae.
Koyasan-Reihokan
L’edificio dei Tesori di Koyasan custodisce 50000 oggetti, di cui 21 sono Tesori Nazionali e 140 Beni Culturali d’eccezione.
1 minuto a piedi dalla fermata dell’autobus Reihokan-mae.
Spostarsi
La carta servizi gratuita di Koyasan, disponibile in tutte le stazioni sulla linea Nankai Tetsudo, consente un’andata e ritorno tra la stazione di Namba e quella di Koya, un lasciapassare sull’autobus valido come giornaliero e degli sconti sulla tariffa di ’ingresso a numerosi templi.
Osaka
Descrizione: Il Castello di Osaka risale alla fine del XVI secolo e fu costruito da Toyotomi Hideyoshi, il signore della guerra che soggiogò il Paese. Incendiato e ricostruito a più riprese, il castello domina oggi, in posizione centrale, un grande parco di 6 ettari molto amato dagli abitanti della città, che vengono qui a passeggiare quando fioriscono i ciliegi, in primavera.
Da vedere
Museo delle monete
Più di 4.000 oggetti storici vi sono esposti: documenti, monete giapponesi e straniere, eccetera. Durante la stagione dei ciliegi in fiore una parte del giardino è aperta al pubblico.
10 minuti a piedi dalla stazione di Osaka Tenmangu sulla linea Tozai.
http://www.mint.go.jp/eng/index.html
Castello di Osaka
Al centro di un grande parco si erge il Castello di Osaka, simbolo della potenza e della storia della città. Nella torre principale sono illustrati numerosi reperti storici, tra cui uno paravento che rappresenta la "Guerra d’estate di Osaka" e un diorama sulla vita di Toyotomi Hideyoshi. La torre offre anche una veduta spettacolare sulla città. Lo yagura (torretta) e i muri in blocchi di pietra colossali risalgono al periodo Tokugawa.
Stazione di Tanimachi 4-chome sulle linee Chuo e Nagahori Tsurumi-ryokuchi, oppure stazione di Osakajo Koen sulla linea JR Osaka Loop.
http://www.osakacastle.net/english/
Centro internazionale per la pace di Osaka
Attrezzature per insegnare alle giovani generazioni la lezione degli orrori della guerra e l’importanza della pace.
10 minuti a piedi dalla stazione di Morinomiya sulla linea JR Osaka Loop.
http://www.peace-osaka.or.jp/
Museo di storia di Osaka
Il decimo piano è una riproduzione parziale del palazzo Naniwanomiya, del periodo Nara del VII secolo. Gli altri piani sono un’introduzione ai quasi 1500 anni di storia della città di Osaka, con riproduzioni in dimensioni reali, modelli, mostre di oggetti, proiezioni video, eccetera.
Stazione di Tanibachi 4-chome (uscita 9) sulle linee Nagahori Tsurumi-ryokuchi e Chuo.
http://www.mus-his.city.osaka.jp/eng/index.html
OBP (Business Park di Osaka)
Vicino al Castello di Osaka sorge un centro d’affari con molti grattacieli, che incorpora non solo uffici, ma anche alberghi, ristoranti, negozi e sale da concerto.
Stazione di Osaka Business Park sulla linea Nagahori Tsurumi-ryokuchi.