soggiorni

India Tour Torna ai Tour

  • TRIANGOLO D'ORO
  • 6 Giorni - 5 Notti - Min. 2 Persone

Tour classico del Triangolo d'Oro Dehli-Agra-Jaipur. E' consigliato a chi visita l'India per la prima volta, per un assaggio della autentica spiritualità indiana.

  • PRIMO GIORNO: DELHI

    Arrivo a Delhi, accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel. Sistemazione in camera e, più tardi, tour della capitale dell’India moderna, cuore del paese, metropoli verde e gradevole, ricca di testimonianze del passato, interessante commistione di antichi monumenti e affollati bazar, palazzi medioevali e modernissimi edifici. Visita di uno dei luoghi simbolo della Vecchia Delhi, il Raj Ghat, il memoriale del Mahatma Gandhi eretto nel luogo dove venne cremato, proseguendo per la moschea Jama Masjid, la più solenne d’India, e il massiccio Forte Rosso che si ammirano dall’esterno. Nella nuova Delhi visita dell’alta ed elegante torre Qutb Minar e della tomba di Humayun, sepolcro-giardino in stile indo-persiano, precursore della magnificenza del Taj Mahal.
    Il primo giorno si conclude con una passeggiata in macchina lungo l’India Gate, il Palazzo del Parlamento e il Rastrapathi Bhawan, la residenza presidenziale, prima del rientro in hotel.

    Località: DELHI
  • SECONDO GIORNO: DELHI - JAIPUR

    Prima colazione e trasferimento a Jaipur, esotica e colorata capitale del Rajasthan fondata dal re astronomo Sawai Jai Singh II e rinomata per l’armonica disposizione urbanistica, i bei palazzi, le gemme. Sistemazione in hotel all’arrivo e tempo a disposizione per relax o per un primo approccio individuale con la bella città, vero e proprio paradiso per lo shopping e per gli amanti della fotografia.

    Località: DELHI / JAIPUR
  • TERZO GIORNO: JAIPUR

    Dopo la prima colazione escursione ad Amber, cittadella fortificata a pochi chilometri da Jaipur, complesso fatto di trafori, specchi, pietre dure, miniature e decori che conobbe un periodo di grande splendore in epoca moghul: con le sue splendide sale riccamente adornate, Amber fa rivivere le leggende d’amore e di battaglie degli antichi Rajput. Una salita in jeep (a dorso di elefante solo su esplicita richiesta e se disponibile) ed ecco nel loro inalterato splendore gli edifici racchiusi all’interno della fortezza: sale decorate, specchi, gemme, trafori e tutta l’atmosfera di un luogo dove la storia è di casa. Rientro alla “città rosa” e sosta all’Hawa Mahal, il ‘palazzo dei venti’, alta facciata intarsiata di finestre attraverso le quali le cortigiane potevano guardare senza essere viste, al City Palace, intrigante complesso architettonico nel cuore della città vecchia, al sorprendente Jantar Mantar, l’osservatorio astronomico all’aperto voluto nel 1728 dal sovrano Jai Singh e ancor oggi perfettamente funzionante. Rientro in hotel al termine delle visite.

    Località: JAIPUR
  • QUARTO GIORNO: JAIPUR - ABHANERI - FATEPURSIKRI - AGRA

    Prima colazione al mattino presto e partenza per Agra, con visita lungo il percorso del bel villaggio di Abhaneri, sede del celebre pozzo storico dai 3500 scalini, e della splendida e desolata Fatehpur Sikri, fascinosa città fantasma che ha la grandiosità di una capitale e la suggestione di un sogno. Costruita in arenaria rossa dal grande Imperatore moghul Akbar nel tardo sedicesimo secolo, fu presto abbandonata per mancanza d’acqua nelle perfette condizioni in cui si può tuttora ammirare. Al termine proseguimento per Agra, nella regione dell’Uttar Pradesh, sede di due superbi monumenti ammirati in tutto il mondo, il Taj Mahal e il Forte Rosso, nei quali si manifesta a pieno la genialità della progettazione dei palazzi e dei giardini moghul. Sistemazione in hotel all’arrivo e tempo a disposizione per godere in relax delle facility dell’hotel.

    Località: JAIPUR / FATEHPUR SIKRI / AGRA
  • QUINTO GIORNO: AGRA

    Dopo la prima colazione visita del Forte, trionfo di arenaria rossa per un irripetibile capolavoro di architettura, e della tomba di Itmad-ud-Daulah, il bellissimo “scrigno di marmo”, mausoleo fatto costruire dall’imperatrice Nur Jahan a memoria imperitura del padre. Nel pomeriggio, all’ora del tramonto, quando i raggi rosati lo avvolgono di un velo di irrealtà, visita dello stupefacente Taj Mahal, il misterioso “palazzo di perla tra i giardini e i canali” (chiuso il venerdi). Perfetto da qualsiasi angolatura, candido e irreale, leggiadro e lieve nonostante l’imponenza, è un monumento all’amore eterno: fatto erigere nel 17° secolo dall’imperatore moghul Shah Jahan in memoria dell’adorata moglie Mumtaz Mahal prematuramente scomparsa perché di lei non si perdesse mai il ricordo, richiese 22 anni di lavoro, 20.000 uomini e 1000 elefanti per il trasporto dei preziosi materiali. Rientro in hotel.

    Località: AGRA
  • SESTO GIORNO: AGRA - DELHI

    Dopo la prima colazione trasferimento all’aeroporto di Delhi in tempo utile per il volo di rientro in Italia o di proseguimento per altre destinazioni.

    Località: AGRA / DELHI
  • QUOTE A PERSONA MIN. 2 PARTECIPANTI - partenze a data fissa

    TRIANGOLO D'ORO
    6 giorni / 5 notti

    -InTr.

    Dal 01/11/2024 al 31/03/2025
    base 2 persone

    quote a persona in camera doppia

     

    a partire da € 680

    solo tour

    Quota voli intercontinentali su richiesta

    Le quote comprendono:

    • 05 pernottamenti in camera doppia negli hotel indicati o alternativa simile.
    • 10 Pasti (05 colazioni+ 05 Cene).
    • Trasferimento da e per aeroporto.
    • Tutti i trasferimenti, escursioni e visite guidate, in comodi veicoli con aria condizionata incluso tasse di circolazione, parcheggi a pagamento, spese di carburante e tasse statali.
    • Biglietto d’ingresso per i monumenti indicati nell’itinerario.
    • Guida accompagnatore parlante italiano per tutto il tour
    • Salita in Jeep all’Amber Fort a Jaipur.
    • Tutte le tasse applicabili al momento.

    Le quote non comprendono:

    • Voli intercontinentali
    • Pasti non indicati
    • Bevande ai pasti
    • Extra in genere
    • Mance
    • Visto di ingresso in India
    • Assicurazione annullamento facoltativa
    • Quota d'iscrizione € 55 a persona OBBLIGATORIO

     

  • India - Informazioni Utili


    Descrizione: I DOCUMENTIE ELE FORMALITA' DOGANALI

    Passaporto originale con validità residua di almeno 6 mesi e almeno 2 pagine libere consecutive e il visto consolare. Documenti necessari per l'ottenimento del visto: passaporto originale. 2 foto-tessera recenti a colori, modulo consolare debitamente compilato. La documentazione deve essere fornita a Metamondo almeno 30 giorni prima della partenza. In Ladakh è sufficiente il visto India generale. Ricordiamo che, considerata la variabilità della normativa in materia, le informazioni relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi indicative e riguardano esclusivamente cittadini italiani e maggiorenni. L'impossibilità per il cliente di iniziare e/o proseguire il viaggio a causa della mancanza e/o della irregolarità dei prescritti documenti personali non comporta responsabilità dell'organizzatore e prevede la perdita totale della quota generale di partecipazione.

    Viaggi all'estero di minori: passaporto/carta d'identità

    Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, o di carta d'identità valida per l'espatrio.

    Al fine di agevolare l'espatrio dei cittadini in questione e sventare il pericolo di espatri illegali degli stessi per conto di terzi, dal 2010 è prevista la possibilità di chiedere, agli Uffici competenti a rilasciare il documento, che i nomi dei genitori vengano riportati sul passaporto. Qualora tale indicazione non dovesse essere presente, prima di intraprendere il viaggio si consiglia di munirsi di un certificato di stato di famiglia o di estratto di nascita del minore da esibire in frontiera qualora le autorità lo richiedano. Si ricorda che ai sensi della Circolare 1 del 27 gennaio 2012 del Ministero degli Interni "la carta d'identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni quattordici può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

    Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione ai sensi dell'articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, e vistata da un'autorità competente al rilascio (Questura in Italia, ufficio consolare all'estero), il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati.

    Dal 4 giugno 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina riguardante la dichiarazione di accompagnamento, finalizzata a garantire una maggiore tutela del minore, a rendere più agevoli i controlli alle frontiere e a facilitare la presentazione della dichiarazione mediante l'utilizzo anche di modalità telematiche (mail, PEC, fax) . Si evidenziano di seguito le innovazioni principali:

    - la dichiarazione di accompagnamento può riguardare un solo viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) dal Paese di residenza del minore con destinazione determinata e non può eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi;

    - gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono indicare fino ad un massimo di due accompagnatori, che saranno tuttavia alternativi fra di loro;

    - nel rendere la dichiarazione di accompagnamento, gli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria possono chiedere che i nominativi degli accompagnatori, la durata del viaggio e la destinazione siano stampati sul passaporto del minore o in alternativa che tali dati siano riportati in una separata attestazione, che verrà stampata dall'Ufficio competente;

    - nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto, al fine di garantire la completezza e la leggibilità dei dati relativi al viaggio, è rilasciata unicamente l'attestazione. Si suggerisce, prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto di verificare che la stessa accetti che il minore sia ad essa affidato.

    Formalità doganali: i controlli doganali non sono eccessivamente fiscali. Può accadere occasionalmente che vengano controllati i bagagli. In caso si entri nel paese con una somma superiore o equivalente a 5000 USD in contanti o 10. 000 USD in traveller cheque, è necessario fare dichiarazione alle autorità aeroportuali. E' proibito esportare antichità (oggetti con più di 100 anni), prodotti animali di qualsiasi tipo, gioielli di valore superiore a 2000 rupie se in oro o a 10. 000 rupie se in altri metalli o materiali.

    Ricordiamo che la mancata partenza per documento non in regola comporta la perdita totale della quota.

    IL FUSO ORARIO

    Lancette avanti di quattro ore e mezza (4, 45 in Nepal). Un'ora in meno quando in Italia vige l'ora legale.

    IL CLIMA E ABBIGLIAMENTO

    Il periodo migliore per recarsi in india del Sud va da ottobre a marzo: il caldo è moderato, con temperature massime di 28/30°C e minime attorno ai 22°C. A marzo le temperature iniziano a salire e possono arrivare a 38°C; il periodo del monsone, in India del Sud va infatti da maggio a giugno per tornare in ottobre, anche se in forma più leggera. Anche quello tra luglio e settembre, nonostante il caldo, può essere un buon periodo per il viaggio, con fenomeni piovosi attenuati, ma temperature più alte. Nel Nord, Rajasthan e Nepal il periodo consigliato va da ottobre ad aprile, mentre il monsone è presente da luglio a settembre, anche se in alcune zone le piogge si trasformano spesso in acquazzoni di breve durata. Più a nord, verso il Nepal, la temperatura è inferiore di qualche grado. Normalmente a nord è bene prevedere sempre qualche capo pesante per le serate e abbigliamento tipicamente invernale tra dicembre e gennaio. In generale nel sud dell'India è consigliabile utilizzare vestiti leggeri in fibra naturale per tutto l'anno. Calzoni e camicie a maniche lunghe per difendersi dagli insetti possono risultare utili in qualche località. In India del Nord nella stagione estiva è adatto un abbigliamento leggero, mentre in quella invernale, da fine ottobre a fine marzo, capi di mezza stagione. Per le visite ai templi si consiglia un abbigliamento adeguato; è bene portarsi alcune paia di calze in quanto spesso l'area di deposito e custodia delle scarpe si trova in strada all'esterno dei templi e si può essere costretti a camminare scalzi su asfalto e terra battuta. Non dimenticare come regola generale occhiali da sole, cappelli, creme solari e scarpe comode.

    LA LINGUA UFFICIALE

    In India non esiste una lingua nazionale, ma diverse lingue ufficiali: l'hindi è la lingua ufficiale del governo e quella più parlata; esistono però altre 21 lingue ufficiali e ben 1. 652 dialetti. L'inglese, ampiamente utilizzato è "lingua ufficiale sussidiaria". In Nepal la lingua ufficiale è il nepali, in Tibet il tibetano e il cinese, in Ladakh il ladakhi e in Bhutan lo Dzongkha.

    LA MONETA

    In India e Ladakh la moneta locale è la rupia indiana (INR), suddivisa in 100 paisa. 1 Euro = 72 Rupie (cambio a giugno 2015)L'importazione e l'esportazione di rupie indiane, che possono essere acquistate solo in India, sono vietate. Si può cambiare negli aeroporti o naturalmente negli hotel, dove il tasso di cambio risulta un po' meno conveniente. E' suggerito conservare le ricevute di cambio, indispensabili per riconvertire le rupie in euro in caso fosse necessario e cercare di avere sempre a portata di mano banconote di piccolo taglio per le mance. Gli euro vengono accettati, assieme alle carte di credito, nei principali negozi per turisti, tenendo d'occhio il tasso di cambio. Le rupie si possono ritirare anche dagli sportelli ATM (bancomat) che si trovano nelle città principali, utilizzando carta di credito; è necessario in questo caso ricordare di portare con sé il PIN.

    L'ELETTRICITA'

    Corrente a 220 volt e prese circolari a tre poli. Adattatore universale necessario e utilissimo.

    IL TELEFONO

    La ricezione dei telefoni cellulari è buona. Occasionalmente si possono verificare coperture di rete meno efficaci. Ci sono diversi operatori di servizi telefonici e si possono inoltre acquistare schede telefoniche un po' ovunque. I costi sono abbastanza elevati (non meno di 3 euro al minto con tutti gli operatori). In caso di necessità di telefonate frequenti, si consiglia di acquistare una scheda con numero indiano. Per farlo si deve avere una copia del passaporto (pagina visto e dati anagrafici, alcuni negozi accreditati chiedono anche due fototessera) : il costo della tessera è molto limitato e le tariffe risulteranno più convenienti.

    E' possibile comunque telefonare anche da telefoni fissi, posti ad ogni angolo di strada, con un costo al minuto di 10/15 rupie, quindi davvero conveniente: anche negli hotel le tariffe minime sono infatti di 2/3 euro al minuto. Molti hotel dispongono di internet ed i numerosi internet point, consentono di telefonare con Skype (costo postazione internet point variabile, massimo 30 rupie l'ora). Per chiamare in Italia il prefisso è 0039, per chiamare dall'Italia 0091 seguito dal codice regionale e urbano.

    I TRASPORTI

    Trasferimenti via Terra Nei tour di gruppo i bus selezionati sono tra i migliori disponibili, anche se spesso non paragonabili allo standard europeo. I trasferimenti in treno, laddove previsti, si effettuano in carrozze con aria condizionata a bordo dello Shatabdi Express, paragonabile ad un Intercity italiano di seconda classe. Per i tour individuali è previsto il trasporto in auto (in Ladakh e Kashmir non esistono auto con aria condizionata) o il minivan. In generale lo stato delle strade in India è ancora precario, anche se in notevole miglioramento. La velocità massima consentita è di 50 km orari.

    Voli interni i voli interni sono operati da vettori di ottima qualità, ma spesso possono essere soggetti a ritardi, overbooking e cancellazioni. Metamondo provvederà a riproteggere i propri passeggeri nel miglior modo possibile, ma il biglietto aereo non potrà essere rimborsato.

    LE VACCINAZIONI

    Non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. E' bene portare con sé una essenziale dotazione di medicinali utili e quelli per uso personale. Consigliamo di munirsi di disinfettanti intestinali e medicine che possano tornare utili in caso di sbalzi tra il caldo dell'esterno e l'aria condizionata molto diffusa in locali, hotel e mezzi di trasporto. Come in altre destinazioni è bene evitare i cibi crudi e non bere acqua corrente ma acqua e bibite in bottiglia. Evitare l'acqua di rubinetto e il ghiaccio nelle bibite. Importante avere un repellente contro le zanzare. Per viaggi diversi da quelli del circuito più strettamente turistico le norme sanitarie verranno indicate specificamente. Per chi si recasse nelle regioni montuose del Ladakh è necessario ricordare che le elevate altitudini che verranno toccate (a volte oltre 5000 metri in alcuni passi), possono essere nocive per chi ha problemi riconosciuti a cuore, polmoni, pressione. Per tutti vale invece la regola dell'acclimatamento, di solito una mezza giornata di idratazione e relax appena giunti a destinazione.

    LO SHOPPING

    Una grande varietà di prodotti artigianali: ad Agra oggetti in marmo intarsiato, a Khajuraho oggetti in bronzo, a Varanasi le sete, a Jaipur e in generale in tutto il Rajasthan le pietre preziose e i gioielli in argento. Consigliamo anche tessuti e vestiti in cachemire, pashmine dai diversi colori, pantaloni "Punjabi"e le sari. Nel sud spezie di tutti i tipi, specie. In Tibet oggetti in legno (caratteristici i tavolini ripiegabili), i tappeti usati per sellare i cavalli, trombe e incenso tibetano. In Ladakh è possibile acquistare oggetti di artigianato hymalaiano.

    LE FOTO E I VIDEO

    Nelle zone monumentali viene normalmente richiesto il pagamento di un biglietto, generalmente di poche rupie, per foto e riprese. Nelle principali città si possono reperire pellicole, schede, batterie fotografiche. Sensibilità e rispetto sono raccomandati nel riprendere le persone, a cui è consigliabile chiedere sempre il permesso. In particolare si raccomanda discrezione e rispetto nei luoghi di preghiera.

    LE MANCE

    Dare la mancia è un'abitudine diffusa ed apprezzata. Si consiglia di munirsi di monete e banconote di piccolo taglio per i piccoli servizi e le mance. Per i tour di gruppo si suggerisce un importo di 40 € a persona da consegnare in loco alla guida che vi accompagna, che penserà a distribuirle equamente tra il personale degli hotel e ristoranti, aeroporti e stazioni ed agli autisti.

    LA CUCINA

    La cucina è diversa nelle varie regioni, più classicamente vegetariana a sud, con diverse spezie e gusto piccante, meno piccante la cucina a nord e più influenzata dalle radici musulmane. Molto utilizzati pollo e montone, maiale e, a volte, anche carne bovina Tra i piatti vegetariani spiccano cereali e legumi (le lenticchie, nel famoso e diffusissimo "dhal"), così come non mancano i tanti tipi di pane, (tra i più diffusi rothi, chapati, chapuri, papadam, nan). Famosi i piatti di pesce e carne cotti a forno tandoori, marinati e speziati. Si usa molto anche il pesce e, a sud, il formaggio, spesso abbinato anche a salse e spezie. Molto usato il tofu, il riso, di cui il Tamil Nadu vanta numerosissime varianti, compresi eccellenti risi integrali. Ottima la frutta, sempre saporita.

    LUOGHI DI CULTO

    Prima di entrare nei luoghi di culto è indispensabile togliersi le scarpe (le calze si possono generalmente tenere). Consigliamo di portare con sé calze da usare per questi ingressi: spesso l'area di deposito e custodia delle scarpe si trova per la strada all'esterno dei templi, costringendo a camminare scalzi su asfalto e terra battuta. In alcune aree dei luoghi di culto è proibito scattare fotografie: dove possibile ricordiamo di chiedere sempre il permesso o consultarsi con la guida. Nei luoghi di culto ci si può muovere liberamente ed è bene indossare abiti non vistosi e naturalmente rispettare l'ambiente in cui ci si trova evitando abiti succinti, capi scollati e pantaloni corti. Anche gli uomini sono tenuti ad un abbigliamento consono al luogo visitato.

    LE GUIDE

    Nei tour di gruppo guida accompagnatore indiano parlante italiano per tutta la durata del tour e guide locali parlanti inglese o italiano nei siti visitati. Nei tour individuali invece sono previste solo guide parlanti inglese in quanto in nell'India del Centro e del Sud, in molte località del Rajasthan e in Ladakh, Tibet e Bhutan non esistono guide parlanti italiano.

    HOTEL

    Gli hotel selezionati per gli itinerari di gruppo sono tutti di categorie 4/5 stelle. Per i viaggi individuali proponiamo anche hotel Heritage, palazzi nobiliari o edifici storici trasformati in hotel, dall'indiscutibile fascino. Sono molto diffusi in Rajasthan, India del Sud e in alcune località dell'India Centrale. Per una sistemazione di lusso consigliamo le Regge, ex residenze di principi, paragonabili quasi sempre a hotel di categoria 5*.

    SERVIZI EXTRA

    Servizi e srutture che siano considerati dal cliente come requisito essenziale per l'effettuazione del proprio viaggio, dovranno essere richieste per iscritto all'atto della prenotazione e confermate dall'organizzatore del viaggio. In mancanza non verranno accolte eventuali contestazioni. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'articolo 17 della legge n. 38/2006 - La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero.

    Località raggiunte dal tour

    Agra
    Descrizione: Agra è meta di visita da parte di migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo che vi si recano per ammirare le rovine della fortezza di arenaria rossa costruita dagli imperatori Mughal e, soprattutto, per compiere un pellegrinaggio al Taj Mahal, il mausoleo conosciuto in tutto il mondo con il nome di derivazione persiana La luce del palazzo. Nel 1983 il Taj Mahal è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.

    Delhi
    Descrizione: La storia di New Delhi, l'attuale capitale della più grande democrazia del mondo, risale ad oltre 3000 anni fa ed è menzionata anche nel leggendario poema indiano «Mahabharata» come visione dell'antica «Indraprastha». Per ben sette volte Delhi combattè per la propria soppravvivenza, ed ogni dinastia regnante, che fosse indù, mussulmana, mogol o britannica, lasciò dietro di sè, ognuna nel proprio stile, una ricca eredità culturale ed architettonica espressa in templi e mercati, palazzi e fortezze, monumenti funebri e torri. Fu infatti da Delhi che l'Imperatore persiano Nadir Shah si portò via il magnifico Trono del Pavone e il famoso diamante Kohinoor, oggi ammirabile tra i Gioielli della Corona Britannica.
    Gli Inglesi spostarono la loro capitale da Calcutta a Delhi nel 1911, affidandone la progettazione a due architetti, Edwin Lutyens e Herbert Baker. Poche capitali possono vantare oltre 1500 monumenti storici e tanti parchi e giardini come Delhi

    Fatehpur Sikri
    Descrizione: La Città della Vittoria, a 35 Km da Agra, fu costruita da Akbar perchè divenisse la nuova capitale dell'impero Moghul ed é oggi giustamente una delle principali attrazioni architettoniche indiane.
    Il luogo ove sorse Fatehpur Sikri, una bassa collina alle propaggini della catena dei monti Vindhya, godeva da tempo della reputazione di luogo ricco di auspici favorevoli. Il nonno di Akbar e fondatore della dinastia Moghul, Babur, aveva sconfitto qui le forze Rajput del Mewar. Aveva così battezzato la località Shikri, grazie. Ai tempi di Akbar la località era abitata da scalpellini e tagliatori di pietre, ma vi risiedeva anche un mistico e astrologo musulmano, appartenente alla corrente del Sufismo, e destinato all'eterna venerazione in India, lo Sceicco Salim Chishti.

    Nel 1568 Akbar si recò dal saggio, già allora considerato santo, per chiedere la grazia di un erede, che nonostante le numerose mogli non riusciva ad ottenere. Lo Sceicco lo confortò e gli predisse che avrebbe presto avuto un figlio. Il 30 Agosto del 1569 una delle sue mogli, una pricipessa Rajput, partorì un figlio maschio, il primo di tre, che fu chiamato Salim in onore al saggio e che sarà poi imperatore col nome di Jahangir. Due anni dopo Akbar decise di trasportare la capitale nel luogo della predizione. Naturalmente in realtà le ragioni per una simile decisione furono soprattutto strategiche; avvicinava il fulcro dell'impero al Gujarat, che Akbar voleva conquistare per i ricchissimi commerci marittimi con le terre arabe che le sue coste proporzionavano.

    Anup Talao
    All'inizio del 1571 iniziarono i lavori, che proseguirono durante circa 15 anni. Nel 1576 il Gujarat venne conquistato e fu allora che il luogo assunse il nome di Fatehpur, fateh, vittoria e pur, città. Akbar vi trasferì la corte ma improvvisamente, nel 1586, abbandonò la sua nuova capitale per sempre. Le ragioni non sono state totalmente chiarite. Si è suggerita una grave carenza idrica, come possibile motivo, ma la spiegazione più plausibile è quella che indica la necessità di Akbar di spostare nuovamente la sua centrale operativa, per fronteggiare questa volta la guerra contro Kabul, odierno Afghanisthan, che conquistò nel 1585 e Kandahar, che cadde nel 1595. Dopo la partenza della corte di Akbar, la città venne abitata solo saltuariamente nei secoli successivi; all'inizio del XVII secolo venne utilizzata come residenza di alcune regine madri, nel 1619 Jahangir vi si accampò per qualche mese, in attesa dello spegnersi di una epidemia ad Agra, e qui venne incoronato, 90 anni dopo, Muhammad Shah; fino all'iniziativa di Lord Curzon, Vicerè britannico dal 1898 al 1905, che ne sponsorizzò il restauro.

    La città si può dividere in due parti: la zona del palazzo e quella della moschea.

    La zona palatina a sua volta può essere suddivisa in:
    edifici amministrativi
    quartieri privati dell' imperatore
    l'Harem
    Le zone amministrative, nella zona Est, sono connesse per mezzo di cortili ai quartieri dell'imperatore e alla città, mentre quella dell'harem è raggiungibile dalla zona imperiale attraverso corridoi schermati e che escludevano qualunque contatto estreno. La zona palatina è circondata da una serie di edifici di servizio e della corte, come aree comuni, laboratori, case dei nobili, mercati, caravanserragli etc. il tutto racchiuso nella cinta muraria.
    Pachisi boardSi entra dall'Agra Gate, tra due torri, e si trova sulla destra il padiglione di Tansen, il celebre musicista di corte, seguito poco oltre da altri edifici, alcuni dei quali in rovina, e dalla spianata del palazzo. Proseguendo sulla strada in salita, si entra nella zona palatina vera e propria. Nel centro della piazza, dietro a un semplice trono, si trova il Chaupar o Pachisi Board; si tratta di una specie di gigantesca scacchiera un tempo animata da pedine viventi: giovani schiave e cortigiane vestite di giallo, rosso o blu si muovevano sulle caselle secondo una variante degli scacchi evoluto in un gioco da tavolo tuttora popolarissimo in Spagna, il Parchìs.
    Diwan i khas, internoIl Diwan i Am è il cortile delle grandi udienze pubbliche: la loggia reale, sul fronte Ovest è racchiusa da bellissimi jalis, schermi in pietra traforata. A destra, si trova il Diwan i Khas, palazzo delle udienze private, a due piani con edicole agli angoli, dove l'imperatore usava intrattenersi coi saggi e i sapienti di ogni credo e provenienza in lunghe conversazioni teologiche, alla ricerca di una possibile sintesi universale. Al centro, una colonna magnifica, nella quale si fondono elementi decorativi di tutte le religioni dell'impero e che sostiene 36 mensole sovrapposte a volute, sulle quali poggia un balcone circolare da cui si irradiano quattro passerelle.
    Oltre la Pachisi Board sorge il Padiglione della Sultana turca, magione privata destinata secondo la tradizione a una favorita di Akbar, Ruqayya Begum, con balconi su ogni lato e squisite decorazioni. A Sud, oltre la corte con al centro l'Anup Talao, una scenografica piattaforma cinta da una vasca connessa alla piazza da 4 passerelle, probabilmente utilizzata per ospitare musicisti e danzatori, si trova il Dawlathkhana i Khas, l'edificio che ospitava le stanze private dell'imperatore: due ambienti al piano terra - camera da letto e biblioteca - e uno a quello superiore, con una finestra a Sud, dalla quale il sovrano si mostrava al popolo ogni mattina.
    Panch Mahal
    A Ovest del cortile sorge il Panch Mahal, un padiglione piramidale a quattro ordini più chattri finale e aperto ai venti, costituito esclusivamente da pilastri intagliati disposti su cinque livelli, ognuno per estensione minore del precedente. Alle spalle di questo, verso Sud si trova la Sunhara Makan, la casa della moglie cristiana di Akbar, con pareti affrescate all'interno. Il palazzo Jodha Bai fu invece la residenza della sua omonima regina rajput, madre del famoso e tanto atteso erede di Akbar - ma la sua vera identità rimane controversa - fornito anche di cucina privata per rispettarne i tabù alimentari. Occupava un'ala dello spazioso palazzo centrale, Raniwas, protetta dalle alte mura e sul lato Nord del quale sorge lo Hawa Mahal, il palazzo dei venti, con bellissime jalis che si affacciano sul giardino. Oltre questo complesso sorge il palazzo di Birbal, primo ministro di Akbar, uno degli edifici più sfarzosi della città in stile indo-islamico, a due piani, con cupole e terrazze e di fronte al quale si trovano le scuderie dei cammelli.
    La zona della moschea:
    Mausoleo di Salim ChishtiLasciando il Palazzo reale, si procede verso la zona sacra della città. Il luogo di culto più antico è la moschea dei tagliatori di pietra, a Ovest della grande moschea, la Jami Masjid. Akbar usava la Badshahi Darwaza, la porta del re, per accedere alla moschea, una delle più grandi dell'India, con una capienza di circa 10.000 fedeli in preghiera. Fu costruita seguendo il modello di una moschea di Samarcanda (odierno Uzbekisthan) e a dispetto dell'aspetto austero esterno, all'interno si rivela altamente ed elegantemente decorata, con motivi ornamentali spesso di chiara ispirazione hindu-jain.
    Chishti, dettaglioIl capolavoro dell'area è però il mausoleo di Salim Chishti, che domina la metà Nord del cortile ed è fronteggiato da una vasca. Marmo bianco scintillante, sostegni a serpentina in stile del Gujarat, jalis, pilastri scolpiti e pizzo di marmo per un luogo venerato dagli Indiani di ogni religione e che da secoli si prostrano qui in preghiera legando gugliate di filo ai trafori del marmo, nella speranza di ottenere dal santo, anche loro come Akbar, la grazia di un erede.
    La parete meridionale della grande corte è dominata dalla Buland Darwaza, la porta trionfale costruita per celebrare la vittoria in Gujarat, capolavoro dell'architettura moghul e in seguito modello per molte altre costruzioni monumentali. Preceduta da un'irta e ampia scalinata, dall'esterno offre una visone davvero imponente, generalmente la prima che si presenta al visitatore appena giunto al sito. La sua volta a soffitto è decorata con sciami di api e sulla parete di destra, forse per riequilibrare l'orgoglio terreno comprensibilmente suscitato dalla maestosità del luogo, un'iscrizione coranica saggiamente recita: Gesù, figlio di Maria - la pace sia con lui - disse: "Il mondo non è che una passerella: attraversala senza costruirci sopra la tua casa."

    Jaipur
    Descrizione: La capitale del Rajasthan è una città che fu attentamente pianificata nel 1700 e che resta sempre attraente per il colore rosato con cui vengono dipinti i suoi edifici principali.

    Jaipur, vista della città dal Palazzo dei ventiJaipur, la città di Jai oppure della vittoria, oggi conosciuta anche come la città rosa, fu fondata nel 1727 dal Maharaja Jai Singh II, appartenente al clan dei Kachawaha di Amber i quali, alleatisi con Akbar il Grande, avevano governato l'area con relativa indipendenza e prosperità fino all'avvento di Aurangzeb. Narra la leggenda che, salito al trono ancora bambino, Jai Singh II fosse stato portato al cospetto dell'imperatore, che l'aveva interrogato a proposito di quale punizione dovesse meritare per l'ostilità manifestatagli dalla sua casata e che il ragazzo avesse risposto: "Maestà, quando lo sposo prende per mano la sposa, le promette protezione per tutta la vita. Ora che l'Imperatore mi ha preso per mano, cosa dovrei mai temere? " Impressionato dall'istinto diplomatico del ragazzo, Aurangzeb gli aveva dunque conferito il titolo di Sawai, di leader dei clan Rajput alleati dell'impero.

    La storia racconta invece che in realtà Aurangzeb non solo aveva da tempo ridotto notevolmente l'autonomia e le precedenti ricche rendite del regno di Amber, ma che aveva anche trascinato il fior fiore dei suoi principi e armate in rovinose e continue guerre contro i Sultanati del Deccan e i Maratha, provocandone la rovina economica e l'ostilità. Il titolo di Maharajah Sawai era stato infatti l'unica ricompensa che l'ancora giovanissimo Jai Singh II aveva ricevuto allora dall'imperatore. Con la morte di Aurangzeb, nel 1707, nella confusione che affiancò la lotta per la successione sul trono Moghul, al Maharajah fu affidato il governo delle ricche province di Agra e del Malwa, grazie alle quali da un lato Jai Singh II rimpinguò notevolmente le casse del suo Stato e dall'altra potè espandersi in Rajasthan, forte delle nuove armate acquisite, arginando così anche il contemporaneo espansionismo dei Maratha e diventando a tutti gli effetti il più potente sovrano rajasthano della sua epoca. Cosa che gli permise di dedicarsi finalmente ai suoi interessi principali: gli studi scientifici.

    Appassionato di matematica, geometria e astronomia, materia che studiò approfonditamente durante tutta la sua vita patrocinando anche la traduzione al Sanscrito di testi di Tolomeo ed Euclide, Jai Singh II diede il via ai lavori per la sua nuova e grandiosa capitale, Jaipur, nel 1727, sotto le direttive del brahamano bengalì Vidyadhar Bhattacharya. Il progetto si fondò su una griglia di nove quadrati, secondo l'antichissima planimetria indù applicata alla costruzione di templi e chiamata VastuPurusha Mandala; nel riquadro centrale, occupato nei santuari dal sancta sanctorum, venne costruito il palazzo reale, il City Palace, ancora oggi in parte abitato dai discendenti della casata. La griglia di 3 X 3 riquadri venne però qui modificata, collocando il settore nord-occidentale a sud-est, consentendo così al Forte Nahargar, in collina, di mantenere una posizione dominante sulla città, protetta anche dalle altre alture del circondario, le cui fortificazioni si connettono con quelle di Amber. La città venne anche fornita di un acquedotto sotterraneo, che proporzionava il somministro idrico alla popolazione per mezzo di fontane lungo i viali, larghi oltre 30 metri e dotati degli ampi marciapiedi che ancora oggi consentono la libera circolazione delle grandi folle di pedoni indiani. All'epoca di Jai Singh, gli edifici principali erano intonacati in vari colori, mentre il rosa che ora contraddistingue la città, un colore tradizionalmente legato in India alla celebrazione e all'accoglienza, venne utilizzato per la prima volta solo nel 1853, in occasione della visita del principe Alberto di Inghilterra e da allora in poi diventò la tinta ufficiale di Jaipur.

    Si può cominciare la visita della città proprio dal City Palace, il palazzo reale, con le magnifiche raccolte di tessuti, armi decorate, dipinti e tappeti conservate nelle aree oggi adibite a museo, quali il piano terra del Chandra Mahal o il City Palace Museum. Nei pressi, si erge il Jantar Mantar, l'osservatorio astronomico, un affascinante insieme di enormi stumenti, yantra, progettati dal Maharajah per calcolare il tempo e i movimenti celesti con maggior precisione ed eretti tra il 1728 e il 1734. Tra i cinque Jantar Mantar costruiti da Jai Singh II nell'India centro-settentrionale, questo è il più grande. Al di fuori del palazzo, i mercati di Jaipur sono un vero caleidoscopio di colori e mercanzie: bracciali, calzature, marionette e profumi al Badi Chaupar, di fronte al Palazzo dei Venti; tessuti, gemme e gioielli al Jhoari Bazar.

    Il Palazzo dei Venti, Hawa Mahal, fa parte delle mura orientali del City Palace e ce ne si fa un'idea migliore osservandolo dall'esterno. Pur essendo infatti l'edificio più celebre della città e uno dei più noti dell'India intera, più che di un edificio vero e proprio si tratta infatti di una sorta di facciata d'edificio, costruita in areanaria rosa da Sawai Pratap Singh nel 1799 per le ospiti dello Zenana, la versione hindu dell'Harem. I suoi cinque piani, in alcuni punti così angusti da impedire il passaggio di due persone contemporaneamente, si ergono su un alto podio, presentando un'eleborata facciata esterna che conta con 953 nicchie e balconcini schermati da jalis, le finestre a grata, consentendo così alle dame della corte di osservare parate e processioni in transito lungo il viale senza essere viste.

    E' tuttavia difficile oggi apprezzare l'accurata planimetria voluta da Jai Singh II; nonostante tutte le sue belleze, Jaipur è oggi una città altamente faticosa, dallo smog spesso soffocante e costellata di agguerriti procacciatori di clienti per qualunque merce vendibile. Per fortuna c'è sempre a poca distanza Amber (o Amer), l'antica capitale della dinastia e la vera perla della zona.

Condividi su: