Islanda Tour Torna ai Tour
- ISLANDA FLY & DRIVE 11 NOTTI - SPIRITO LIBERO
- 12 Giorni - 11 Notti - Min. 2 Persone
Tour dell'Islanda con auto a noleggio con un itinerario circolare lungo la costa e i luoghi più magici dell'isola vichinga, tra parchi nazionali, riserve naturali, cascate maestose, imponenti ghiacciai, affascinanti vulcani e infinite sorgenti termali.
-
PRIMO GIORNO: REYKJAVIK
Arrivo presso l’aeroporto di Keflavik. Ritiro dell’auto a noleggio presso gli uffici locati all’esterno della struttura aeroportuale, e proseguimento verso la vivace capitale islandese. Pernottamento in Hotel a ReykjavikLocalità: REYKJAVIK
-
SECONDO GIORNO: SNAFELLSNES (PRIMA COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Lascerete Reykjavik per dirigervi verso la penisola di Snæfellsnes. Potrete allungare la strada e visitare il selvaggio Hvalfjordur, oppure andare direttamente verso la penisola. Oggi visiterete il versante sud, con la spiaggia di Ytri Tunga, la pittoresca chiesetta di Budir, giungendo poi verso la parte conclusiva della penisola. Qui, il Parco Nazionale di Snæfellsjökull vi accoglierà con le sue scogliere laviche, il suo ghiacciaio e degli scenari mozzafiato. Pernottamento in hotel a SnæfellsnesLocalità: SNAEFELLNES / BUDIR / SNAEFELLNES
-
TERZO GIORNO: SNAEFELLNES - KIRJUFELL - STYKKISHOLMUR - RAUDASANDUR (PRIMA COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Partirete dal vostro hotel per visitare il versante nord della penisola di Snæfellsnes, passando per uno dei luoghi più fotografati d’Islanda: Kirjufell e le sue cascate. Attraverserete poi il villaggio di Grundarfjordur, potete scegliere di visitare anche Stykkisholmur prima di dirigervi verso la zona più remota d’Islanda, quella dei suoi fiordi occidentali. In questa giornata vi consigliamo di visitare Làtrabjarg, scogliera a picco sul mare immersa tra i pascoli verdi, e Rauðasandur, spiaggia dalle sfumature rosa e rosse. Pernottamento in hotel nei fiordi occidentaliLocalità: SNAEFELLNES / KIRJUFELL / STYKKISHÓLMUR / RAUÐASANDUR
-
QUARTO GIORNO: ISAFJORDUR - SVALVOGAR (PRIMA COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Oggi per raggiungere il capoluogo dei fiordi occidentali, Isafjordur, attraverserete altri luoghi incantati di quest’area magica. Per esempio, potrete raggiungere con una passeggiata le cascate di Dynjandi, il faro di Svalvogar ed ancora tutti i fiordi bellissimi che vi porteranno alla cittadina. Pernottamento in hotel nei fiordi occidentaliLocalità: ISAFJORDUR / SVALVOGAR
-
QUINTO GIORNO: HVITSERKUR - SKAGAFJORDUR - NORDURLAND VESTRA(PRIMA COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Lascerete la zona dei fiordi occidentali percorrendo ancora chilometri meravigliosamente isolati. Raggiungerete poi le zone costiere del nord, ed abbandonando la strada n.1 potrete andare a visitare il Hvitserkur, oppure spingendovi poco oltre la zona di pernottamento, fare un bagno geotermale al Grettir, sullo Skagafjordur. Pernottamento in hotel nella regione del Nordurland VestraLocalità: SKAGAFJORDUR / NORDURLAND VESTRA
-
SESTO GIORNO: AKUREYRI - MYVATN - GODAFOSS (PRIMA COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Dirigetevi verso la penisola di Trollaskagi, dove la strada si farà spazio in uno scenario meraviglioso. Arriverete nel villaggio di pescatori di Siglufjordur, e poi di Dalvik. Giungerete poi ad Akureyri, la seconda città islandese per dimensioni. Consigliamo di farci una sosta, per poi dirigervi verso la zona più ricca di diversità in Islanda, quella di Myvatn. Prima di arrivare nella zona del lago, visita alle cascate di Godafoss. Pernottamento in Hotel in zona MyvatnLocalità: AKUREYRI / MÝVATN / GODAFOSS / MÝVATN
-
SETTIMO GIORNO: ASKJA - HUSAVIK (PRIMA COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Oggi avrete tutta la giornata a disposizione per poter godervi le bellezze dell’area: la zona vulcanica di Askja, il Namafjall, il vulcano Krafla, le spettacolari forme che il lago stesso ha da offrire e le sue piscine naturali, o anche le coste a nord nella zona di Husavik. Pernottamento in Hotel in zona MyvatnLocalità: ASKJA / HUSAVIK / MÝVATN
-
OTTAVO GIORNO: FIORDI ORIENTALI (PRIMA COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. È il momento di proseguire verso le cascate di Selfoss e Dettifoss, quest’ultime con la loro poderosa portata, si gettano nel canyon che percorrono creando un boato da brividi.
Lascerete poi questa zona per dirigervi, tra paesaggi lunari, verso la zona orientale del Paese. Prima di arrivare in zona Egilsstadir, potrete decidere di fare un trekking nel canyon basaltico di Studlagil. Pernottamento in hotel in zona Fiordi OrientaliLocalità: EGILSSTADIR
-
NONO GIORNO: VATNAJOKULL (PRIMA COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Oggi, prima di giungere nella meravigliosa zona del ghiacciaio di Vantajökull, potrete visitare i fiordi orientali islandesi. Quando arriverete poi nella costa sud, vi accorgerete che il paesaggio attorno è completamente diverso. Diventa drammatico, nostalgico, e lascia spazio alle lingue glaciali dell’enorme Vatnajökull, che a loro volta creano lagune di iceberg e spiagge di diamanti di ghiaccio. Pernottamento in hotel nella zona dei ghiacciaiLocalità: VATNAJÖKULL
-
DECIMO GIORNO: SKAFTAFELL - LAKI - VIK - DYRHOLAEY (PRIMA COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Lo spostamento nella costa sud islandese è un trionfo di emozioni. Dal Parco di Skaftafell arriverete nella zona lavica di Laki, per poi passare dalle spiagge nere di Vik e dal promontorio di Dyrholæy. Pernottamento in hotel nella zona di HellaLocalità: SKAFTAFELL / VIK / DYRHÓLAEY
-
UNDICESIMO GIORNO: SKOGAFOSS - GULLFOSS - GEYSIR - THINGVELLIR (PRIMA COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Dopo qualche chilometro, un incontro emozionante con le cascate di Skogafoss, e poi di Seljalandsfoss. Oggi, se siete amanti del trekking, potrete decidere di utilizzare la vostra giornata per dirigervi in autonomia della zona del Landmannalaugar, ed effettuare un trekking in questo posto veramente straordinario. Altrimenti, utilizzate la giornata per percorrere il Golden Circle, le cui attrazioni principali sono le cascate di Gullfoss e la famosissima zona di Geysir, ed il Parco Nazionale di Thingvellir, dove la placca Euroasiatica e quella Americana si dividono. Pernottamento in hotel a ReykjavikLocalità: SKÓGAFOSS / GEYSIR / THINGVELLIR / REYKJAVIK
-
DODICESIMO GIORNO: REYKJAVIK - PARTENZA (PRIMA COLAZIONE)
Prima colazione in hotel. Ultima giornata del vostro tour. Potrete scegliere di prendervela comoda e di passare in città le ultime ore del vostro viaggio oppure presso la Blue Lagoon, a pochi chilometri dall’aeroporto di Keflavik.
Rilascio dell’auto in aeroporto, e ritorno in Italia.Località: REYKJAVIK
-
Sistemazione alberghiera
Fosshotel Lind
Fosshotel Hellnar
Fosshotel Westfjords
Hotel Isafjordur Torg
Hotel Laugarbakki
Hotel Raudaskrida
Hotel Edda Egilsstadir
Fosshotel Nupar
Hotel Stracta
Fosshotel Lind
-
-
QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone)
ISLANDA FLY & DRIVE - SPIRITO LIBERO
12 giorni / 11 notti-DEL
dal 01/01/2025 al 31/12/2026
minimo 2 personequote a persona in camera doppia da € 3.850 (solo tour) Quota voli su richiesta.
Le quote comprendono:11 notti presso gli hotel menzionati o similari
Autonoleggio Cat F – Toyota Corolla o similare con presa e rilascio all’apt di Keflavik
Le quote non comprendono:- Voli
- Pasti/cene non indicati
- Bevande ai pasti
- Extra in genere
- Ingresso nei siti e nei musei
- assicurazione annullamento facoltativa
- Quota d'iscrizione € 55 a persona OBBLIGATORIO include: assistenza in viaggio, rimborso spese mediche (massimale € 5.000, include COVID19) , garanzia bagaglio (massimale € 500), Blocca prezzo (blocchiamo e garantiamo il prezzo concordato proteggendolo da eventuali adeguamenti valutari applicabili prima della partenza).
11 notti presso gli hotel menzionati o similari
Autonoleggio Cat F – Toyota Corolla o similare con presa e rilascio all’apt di Keflavik
-
-
Islanda - Informazioni Utili
Località raggiunte dal tour
Akureyri
Descrizione: Akureyri è una città alle pendici del fiordo Eyjafjörður, in Islanda settentrionale. Nel suo centro si erge la chiesa di Akureyri, le cui finestre di vetro colorato rappresentano scene tratte dalla storia cristiana islandese. Il piazzale, invece, offre vedute sul fiordo. Nelle vicinanze il museo d'arte di Akureyri espone opere contemporanee, non solo islandesi. A sud si trova il giardino botanico, che custodisce esemplari provenienti da tutta l'Islanda.
Dyrhólaey
Descrizione: l promontorio di "Dyrhólaey" si trova lungo la costa meridionale dell'Islanda, non lontano da Vík í Mýrdal. Le sue scogliere sono ripide e, nella zona occidentale, arrivano ad un'altezza massima di 115 m. Dyrhólaey è una penisola di origine vulcanica, come indicato dallo stesso nome.
Egilsstadir
Descrizione: Egilsstaðir è una città dell'est dell'Islanda sulle sponde del fiume Lagarfljót,
Geysir
Descrizione: Geysir è un geyser situato nella valle di Haukadalur, in Islanda
Godafoss
Descrizione: Goðafoss è una delle cascate più note e spettacolari d'Islanda, situata nel nord dell'isola, all'inizio della strada Sprengisandur. Le acque del fiume Skjálfandafljót cadono per circa 12 metri su una larghezza di ca.30 m
Husavik
Descrizione: Húsavík è una piccola città che si trova nel comune islandese di Norðurþing, nella regione di Norðurland eystra, nell'estremo nord dell'Islanda, a circa 70 km stradali da Akureyri.
Isafjordur
Descrizione: Situata nei pressi del fiordo Skutulsfjörður, la città di Ísafjörður rappresenta il punto nevralgico dei Fiordi Occidentali grazie alla sua ampia offerta di alloggi e ristoranti e alla sua posizione strategica che lo rende il punto di partenza ideale per esplorare la regione più remota dell'Islanda.
Oltre ai servizi sopra elencati, Ísafjörður vanta un piccolo ma pittoresco centro storico caratterizzato da un'architettura a dir poco originale e da edifici in legno e latta che tutt'oggi conservano l'aspetto origine di 300 anni fa. A questo si somma l'invidiabile posizione della località, che regala ai visitatori di Ísafjörður una visione permanente del gelido fiordo e delle montagne innevate circostanti.
Kirjufell
Descrizione: Kirkjufell, che in islandese significa montagna della chiesa, è alta 463 metri ed è situata nella penisola di Snæfellsnes in prossimità della costa nord. Deve il suo nome alla sua forma particolare, che per gli islandesi ricorda evidentemente il campanile di una chiesa, mentre agli autori del Trono di Spade, è bastato averci visto la punta di una freccia affilata per convincersi che era la location perfetta per ambientare la sesta e settima stagione.
Mývatn
Descrizione: Mývatn è un lago vulcanico nell'Islanda settentrionale. Sulla riva nord-orientale, la piccola località di Reykjahlid dispone di un centro informativo ed è la base per esplorare la zona. A est, le Terme naturali di Mývatn sono caratterizzate da una laguna artificiale riscaldata naturalmente, con acque ricche di minerali noti per le proprietà benefiche. A breve distanza, nei pressi del Monte Námafjall, si trova Hverir, un'area geotermica con pozze di fango ribollenti e fumarole.
Nordurland Vestra
Descrizione: Il Norðurland vestra è una delle otto regioni islandesi, è collocate nella zona nordoccidentale dell'isola.
Rauðasandur
Descrizione: Bellissima e infinita spiaggia dorata. Si cammina tantissimo prima di arrivare al mare. Con un pò di fortuna si possono vedere foche. Si trova nei fiordi remoti della costa occidentale.
REYKJAVIK
Descrizione: Reykjavik, sulla costa islandese, è la capitale del Paese nonché la sua città più grande. Ospita il Museo nazionale e il Saga Museum, che ripercorrono il passato vichingo dell’Islanda. La notevole chiesa Hallgrimskirkja, in cemento, e il Perlan, un edificio con una cupola rotante in vetro, offrono ampie vedute del mare e delle colline vicine. Un esempio dell’attività vulcanica dell’isola, invece, è la Laguna Blu, un'area geotermale nei pressi del paesino di Grindavik.
Skaftafell
Descrizione: Skaftafell è un'area di natura selvaggia nel Parco nazionale islandese Vatnajökull. I suoi grandi ghiacciai comprendono Skaftafellsjökull e Svínafellsjökull. Alcuni sentieri conducono al monte Kristínartindar e alla cascata Svartifoss, che dà su colonne di basalto nero. A ovest sorgono la valle Morsárdalur e i boschi di Bæjarstaðarskógur. A est, il vulcano Öræfajökull è noto per l'alta cima ghiacciata, Hvannadalshnúkur.
Skagafjordur
Descrizione: Skagafjördur è un fiordo piuttosto ampio situato a poca distanza da Akureyri, la capitale del nord.
Skógafoss
Descrizione: La cascata islandese Skógafoss è situata nel sud dell'isola presso la località Skógar, è originata dal fiume Skógaá, proveniente dal ghiacciaio Eyjafjallajökull su un salto che in altri tempi era una scogliera; oggi invece il mare dista diverse decine di km.
Snaefellnes
Descrizione: La penisola di Snæfellsnes è situata nella regione occidentale del Borgarfjörður, nell'ovest dell'Islanda
Stykkishólmur
Descrizione: Stykkishólmur è un comune islandese della regione di Vesturland. Il villaggio di pescatori di Stykkishólmur sorge nella regione settentrionale della penisola di Snæfellsnes, nell'Islanda occidentale
Svalvogar
Descrizione: La penisola di Svalvogar è visitabile in un viaggio di un'intera giornata da Isafjordur.
Thingvellir
Descrizione: E' un sito storico e parco nazionale in Islanda, a est di Reykjavik. È noto per l'Alþing (Althing), la sede del parlamento islandese dal X al XVIII secolo. Qui si trovano la chiesa di Þingvellir e le rovine di antichi rifugi in pietra. Il parco sorge in una fossa tettonica formatasi dalla separazione di due placche tettoniche, con scogliere rocciose e faglie, come la grande gola di Almannagjá.
Vatnajökull
Descrizione: Il Vatnajökull è una cappa di ghiaccio situata nell'Islanda sudorientale: con circa 8.100 km², è la più grande d'Europa per volume e la seconda per estensione. È la quarta massa di ghiaccio al mondo dopo la calotta glaciale dell'Antartide, la calotta glaciale della Groenlandia ed il Campo de Hielo Sur in Patagonia
Vik
Descrizione: Vík í Mýrdal è una località islandese situata lungo la Hringvegur, la grande strada ad anello che contorna tutta l'isola, nella regione di Suðurland, la parte meridionale dell'Islanda. Qui si trova una stazione di servizio ed un piccolo ristorante, abbastanza frequentati data la distanza dagli altri centri della zona.