Malesia Tour Torna ai Tour
- KUALA LUMPUR & MALACCA
- 3 Giorni - 2 Notti - Min. 2 Persone
Uno speciale mini tour che permette di cogliere il contrasto tra la modernità di Kuala Lumpur e Malacca, Patrimonio dell'Umanità.
-
PRIMO GIORNO: KUALA LUMPUR
In mattinata arrivo all’aeroporto di Kuala Lumpur. Dopo aver ottenuto il visto d’ingresso nel Paese, incontro con l’autista in lingua inglese e trasferimento all’hotel prescelto in centro città.
Ore 14.30 Incontro con la guida nella lobby del ‘Pullman Hotel KLCC’ ed inizio della scoperta di Kuala Lumpur. **Ore 14.45 dallo ‘Shangri-la Hotel KL’ ** Il tour inizierà con la visita del coloratissimo e particolare Tempio Buddista di Thean Hou per poi percorrere il rigoglioso Lake Garden con la sua natura tropicale e fermarsi di fronte alla moderna Moschea Nazionale per poi raggiungere la vecchia Stazione Ferroviaria tutta in pietra bianca, costruita dagli inglesi. Da qui si arriverà alla Piazza dell’Indipendenza, centro della vecchia Kuala Lumpur, nata nell’800 attorno alle miniere di stagno. Si procederà per un tour a piedi alla scoperta delle vecchie strade cittadine contornate dai tipici piccoli edifici in stile malese/coloniale (shop houses) ed i mercati popolari di Central Market e di Chinatown nelle cui vicinanze sorge anche il colorato tempio Indù di Sri Mahamariamman. Si procederà quindi fino alle iconiche Petronas Twin Towers per effettuare delle belle foto di questa meraviglia della tecnologia. Cena libera. Pernottamento a Kuala Lumpur.Località: KUALA LUMPUR
-
SECONDO GIORNO: KUALA LUMPUR E TOUR A MALACCA (PRIMA COLAZIONE E PRANZO)
Colazione in Hotel
Ore 08.00 incontro con la guida nella lobby del Pullman Hotel KLCC
Alle 08.15 dallo ‘Shangri-la Hotel’ **
Partenza verso la città storica di Malacca, ricca di templi, mercati e moschee. Durata del percorso: circa 2 ore 15 minuti. La visita inizierà avvicinandoci al centro della città in barca sul Melaka River. Nel centro sono conservati edifici storici che hanno permesso alla città di ricevere, nel 2008, un riconoscimento storico da parte dell’Unesco. Raggiungeremo la Piazza dell’Orologio con lo Stadthuys (Municipio) in stile Olandese per poi salire sulla collina di San Paolo con le rovine dell’omonima Chiesa e terminando il tour della città presso la Porta de Santiago, unica traccia rimasta dell'ultimo bastione dell’antica Fortezza portoghese “A Famosa” distrutta dagli Inglesi. Passeggeremo lungo Jonker Street, la strada principale di Chinatown, rinomata per i suoi antichi negozi. Da qui si prosegue per Harmony Street, così chiamata perché i templi delle maggiori religioni della regione convivono qui pacificamente dove sorge l’antico Tempio Cinese Cheng Hoon Teng e la Moschea di Kampung Kling. Pranzo in stile locale in città.
Al termine del tour rientro a Kuala Lumpur. Cena libera. Pernottamento a Kuala Lumpur.Località: KUALA LUMPUR / MALACCA
-
TERZO GIORNO: KUALA LUMPUR - PARTENZA (PRIMA COLAZIONE)
Colazione in Hotel e rilascio della camera entro le ore 12:00
In giornata trasferimento in aeroporto con autista in lingua inglese o partenza per la prossima destinazioneLocalità: KUALA LUMPUR
-
Sistemazione alberghiera
PROGRAMMA categoria SUPERIOR (4*) – oppure hotel simile categoria
Kuala Lumpur - Pullman Hotel & Residence KLCC, 5*
-
QUOTE A PERSONA (minimo 2, massimo 8 persone) partenze condivise
KUALA LUMPUR & MALACCA
3 giorni / 2 nottiTOP
dal 01/01/2025 al 31/12/2026
partenze ogni Lunedì tutto l'annoquota a persona in camera doppia a partire da € 380 (solo tour) Quota voli intercontinentali e interni su richiesta
Le quote comprendono:
- Pernottamenti in hotel di categoria superior e trattamento come da programma
- Trasferimenti collettivi
- Visite ed escursioni con guide private e condivise
- Guide locali parlanti italiano
- Assistenza in loco con personale parlante italiano
Le quote non comprendono:
- Voli intercontinentali e voli interni
- Pasti/cene non indicati
- Bevande ai pasti
- Extra in genere
- Mance
- Attività opzionali e costi per l'uso della telecamera, dove richiesto
- assicurazione annullamente facoltativa
- Quota d'iscrizione € 55 a persona OBBLIGATORIO include: assistenza in viaggio, rimborso spese mediche (massimale € 10.000), garanzia bagaglio (massimale € 500) Blocca prezzo (blocchiamo e garantiamo il prezzo concordato proteggendolo da eventuali adeguamenti valutari applicabili prima della partenza).
-
Malesia - Informazioni Utili
MALESIA - INFORMAZIONI UTILI: Descrizione:
La Malesia è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis e il Territorio Federale di Kuala Lumpur, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak. L'isola di Labuan, presso le coste del Brunei è considerata territorio federale.
La Malesia Occidentale confina a nord con la Thailandia e a sud con Singapore (separata da uno stretto), la Malesia Orientale confina a sud con l'Indonesia e circonda il Brunei. La Malesia Occidentale, che si estende sull'estremità meridionale della penisola di Malacca, è bagnata a ovest dalle acque dello stretto di Malacca e a est dal mar Cinese Meridionale, e confina a nord con la Thailandia e a sud con Singapore; la Malesia Orientale, che occupa il settore settentrionale dell'isola di Borneo, confina a sud con l'Indonesia e a nord col Brunei. Il settore malese della penisola di Malacca presenta un'ossatura centrale costituita da formazioni montuose e tabulari discontinue, allungate nella direzione da nord-ovest a sud-est, che si collegano alla catena indocinese e hanno la loro origine nel corrugamento himalaiano. L'altitudine media varia dai 1000 ai 2000 metri; la vetta più alta si trova a nord, dove il Gunong Tahan raggiunge i 2190 metri. Vaste pianure sedimentarie fiancheggiano il sistema a ovest e a sud, mentre a est i rilievi arrivano spesso alla costa e frammentano una fascia pianeggiante ridotta nel settore settentrionale. I fiumi sono numerosi e molto ricchi di acque sui due versanti della catena: i più importanti sono il Kelantan, il Pahang, il Belum e il Muar. Le coste sono in genere basse e uniformi, talvolta sabbiose e paludose e fronteggiate da una serie di isole, isolotti e banchi corallini. Il territorio della Malesia Orientale si affaccia a ovest sul mar Cinese, a nord-est sul mar di Sulu e a est sul mar di Celebes. Il suo confine con la parte indonesiana dell'isola è segnato dalle alte cime delle catene montuose dei Kapuas Hulu, degli Iran e dei Penambo.
Moneta: Ringgit malese
Capitale: Kuala Lumpur
La Religione: le religioni professate in Malesia sono: l'islam (63,7%), il buddismo (17,7%), il cristianesimo (9,4%), l'induismo (6%), il Confucianesimo, il Taoismo ed altre religioni tradizionali cinesi. La religione di Stato è l'Islam.
Clima: Il clima malese è di tipo equatoriale, con temperature elevate, debolissima escursione termica annuale (mentre giornaliera 7 gradi di norma nell'intero paese considerando le immense foreste equatoriali schermanti la poderosa intensità solare) e precipitazioni abbondanti. L'influsso monsonico non è molto accentuato, ma comunque provoca un aumento delle piogge sulla costa est da novembre a febbraio, mentre sulla costa ovest solo il mese di agosto è molto piovoso con intensi e prolungati rovesci. La pioggia tende a cadere nel tardo pomeriggio e di sera, spesso in maniera violenta, con la formazione di temporali.
Il Borneo è sempre un po' più umido rispetto al resto del Paese.
La temperatura media annuale in tutto il paese (tra le minime: 24,5 °C, e le massime: 31,5 °C) tendenzialmente non è inferiore ai 28 °C (sino a 100 m s.l.m.) e le precipitazioni, salvo casi eccezionali, non scendono in nessun luogo su tutta la superficie del paese al di sotto dei 2000 mm annui. L'umidità relativa annuale non è di norma inferiore all'80% (fino all'85% per le zone maggiormente piovose e/o palustri) rimanendo relativamente costante nelle ore, 95% max - 65% min. A causa dell'elevata umidità che non favorisce un'ottimale traspirazione dell'organismo, le temperature percepite dalla pelle umana nelle ore centrali del dì non di rado possono giungere, per una durata di qualche ora, a 41-42 o 43 gradi (ma in casi eccezionali quasi sempre nelle metropoli o comunque in ambiente cittadino, si hanno temperature percepite sino a 48-49 o 50 gradi, per poche ore) rendendo il clima totalmente sconsigliabile per intraprendere esplorazioni o gite, in cui spesso è necessario movimento prolungato il quale affaticherebbe l'organismo nel mantenere tale la percezione epidermica di oltre 40 gradi, favorendo invece un effettivo graduale aumento della temperatura interna corporea reale.
La cucina: la cucina malese tradizionale è decisamente piccante, avvicinandosi alla cucina indonesiana.
La principale caratteristiche di questa cucina è rappresentata dall'uso abbondante di erbe e spezie e in particolare dalla presenza quasi costante del peperoncino nei vari piatti. Comune l'utilizzo della citronella, della centinodia, delle foglie di Pandan e del lime Cafra, mentre le spezie tradizionali come il cumino e coriandolo sono oramai associate a spezie indiane e cinesi quali pepe, cardamono, anice stellato, e fieno greco.
Una giornata tipo prevede almeno tre pasti principali: la colazione, il pranzo e la cena, più innumerevoli snack consumati per lo più in strada. L'elemento comune di tutti i pasti è la presenza del riso, a colazione accompagnato da tè o caffè zuccherati e a piacere macchiati con latte condensato, a pranzo o cena servito con 4 o 5 piatti principali fritti o in umido e da stuzzichini vari, sambal e peperoncino.
La cucina del Kelantan, a nord del paese, è più simile a quella thailandese, in particolare i sapori sono dolci legati all'ampio uso del latte di cocco e dello zucchero. La cucina del Kedah a est è invece più speziata per i contatti avuti in passato con l'India durante il periodo del commercio delle spezie.
Documenti per l'espatrio: passaporto, con validità residua di almeno sei mesi al momento della partenza per la Malaysia, comunque necessaria per l’ingresso negli altri Paesi dell’area.(Per recarsi nella vicina Indonesia dalla Malaysia è ugualmente necessario essere titolari di passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento della partenza).
Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento “Prima di partire - documenti per viaggi all’estero di minori” sulla home page di questo sito.
Visto di ingresso: il visto per turismo non è necessario per soggiorni non superiori a tre mesi. Informazioni sugli altri tipi di visto vanno richieste all’Ambasciata della Malaysia in Roma.
Formalità valutarie e doganali: all’ingresso in Malaysia, il visitatore deve dichiarare l’ammontare di valuta estera in suo possesso, sia in contanti che in “traveller’s cheques” o altri strumenti negoziabili, qualora esso superi l’equivalente di 10.000 USD. Si tratta solo di una dichiarazione, in quanto non sono previsti limiti d’importazione, che potrà essere effettuata compilando l’apposito “Customs Form K22”. All’uscita dalla Malaysia, si dovrà nuovamente effettuare la dichiarazione valutaria, tenendo presente che non si potrà esportare valuta estera in misura superiore a quella denunciata all’ingresso nel Paese.
Vaccinazioni obbligatorie: il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia, nonché per i viaggiatori che abbiano anche solo transitato per più di 12 ore nell’ aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia.
Sanità: il livello del servizio sanitario privato é superiore a quello del settore pubblico. In linea di principio, si possono effettuare in loco tutte le cure. Tuttavia, per problemi seri ed eventuali interventi chirurgici, e’ consigliabile il rientro in Italia. Si raccomanda pertanto di partire avendo sottoscritto un’assicurazione sanitaria che preveda non soltanto la copertura delle eventuali spese sanitarie (di ospedalizzazione) ma anche il rimpatrio del paziente con aereo sanitario. I trattamenti sanitari presso le strutture private infatti possono risultare particolarmente costosi. Non vi sono problemi per il reperimento dei medicinali in loco.
Telefono: Per chiamare dalI'Italia in Malesia: 00 (internazionale) + 60 (prefisso della Malesia) + prefisso della città (Kuala Lumpur: 03; Penang: 04; Malacca: 06) + il numero.
Dalla Malesia all'Italia: 00 (internazionale) + 39 (prefisso per l'Italia) + numero di telefono.
Elettricità: 220 V. L'adattatore serve.
Tasse e mance: il servizio (10%) e le tasse governative (circa il 5%) sono comprese nelle tariffe degli hotel e dei ristoranti. In Malesia la mancia non è prassi comune. Nulla vi impedisce però di lasciarla in cambio di un servizio particolarmente apprezzabile.
Località raggiunte dal tour
Kuala Lumpur
Descrizione: Kuala Lumpur è la più grande città della Malesia e la capitale della Federazione.
Kuala Lumpur è uno dei tre Territori Federali della Malesia e un'enclave nello Stato di Selangor.
Kuala Lumpur è servita da due aeroporti internazionali: il primo è l'Aeroporto Internazionale di Kuala Lumpur scalo tra i più tecnologicamente avanzati al mondo e che movimenta oltre 34 milioni di persone smistando il traffico aereo della Malesia, e il secondo è il Sultan Abdul Aziz Shah Airport che smista il traffico aereo interno low cost.
Malacca
Descrizione:
La Malacca (in malese Melaka) è uno Stato della Malesia, di 1.650 km², con 733.000 abitanti (nel 2007), situato nella zona ovest/sud-ovest della Malesia peninsulare.
Il capoluogo è la città di Malacca. Si estende su una regione pianeggiante e si affaccia sullo Stretto di Malacca.
Le principali risorse economiche di questo Stato sono la produzione di caucciù e di stagno, oltre all'agricoltura.
Stato di Malacca ricopre una superficie pari a 1.650 km² equivalente a circa lo 0,5% dell'intero territorio della Malesia. La regione è suddivisa amministrativamente in tre distretti Malacca centrale, Alor Gajah e Jasin. Geograficamente esso è situato lungo la costa sud-occidentale della penisola malese dirimpetto all'isola di Sumatra. Appartengono al suo territorio anche le isole Pulau Besar, Pulau Upeh e di Tanjung Tuan.