soggiorni

Portogallo Tour Torna ai Tour

  • PORTOGALLO FLY & DRIVE - SPIRITO LIBERO
  • 8 Giorni - 7 Notti - Min. 2 Persone

Alla scoperta del Portogallo in libertà con l'auto . L'itinerario parte da Lisbona e prevede la visita di: Tomar, Coimbra, Guimaraes, Porto, Espinho, Ovar, Aveiro, Figueira Da Foz, Sintra.

  • PRIMO GIORNO: LISBONA


    Arivo all'aeroporto internazionale di Lisbona e ritiro dell'auto insieme alle istruzioni di viaggio e ai documenti. Resto della giornata a piacimento per conoscere Lisbona, la seconda capitale più antica d'Europa (dopo Atene), un tempo dimora dei più grandi esploratori del mondo. È una delle più grandi città storiche del mondo, con luoghi caratteristici e sorprendenti, tesori culturali e una splendida cornice che la rendono un paradiso per escursionisti e fotografi. Pernottamento a Lisbona in formula bed and breakfast. Sistemazione in hotel superior

    Località: LISBONA
  • SECONDO GIORNO: LISBONA – EVORA – CASTELO DE VIDE (245 km – 2h30m)

    Dopo la colazione in hotel, partenza per Castelo de Vide, dove trascorrerete la notte successiva. Vi suggeriamo di percorrere il la strada che passa per Evora, Patrimonio dell'Umanità Unesco, dalla ricchezza della storia, architettura, gastronomia e artigianato. La città, con i suoi vicoli di origine moresca che contrastano con le piazze dove la luce le inonda, custodisce due millenni di storia. Pernottamento a Castelo de Vide in hotel di categoria superior.

    Località: LISBONA / CASTELO DE VIDE
  • TERZO GIORNO: CASTELO DE VIDE - TOMAR - COIMBRA (205 km - 2h30m)


    La mattina presto dopo la colazione, partenza per Coimbra. Non lasciate Castelo de Vide senza aver visitato questo villaggio storico e affascinante. Sulla strada per Coimbra non perdete l'occasione di visitare Tomar. Famosa per essere l'ex sede dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Tomar è una città di grande fascino per la sua ricchezza artistica e culturale, la cui massima espressione è nel Convento di Cristo, una delle opere principali del Rinascimento portoghese. Pernottamento a Coimbra in hotel di categoria superior

    Località: CASTELO DE VIDE / COIMBRA
  • QUARTO GIORNO: COIMBRA – PORTO (125 km – 1h30m)


    Dopo la colazione , il viaggio di questa giornata vi porterà a Porto. Percorrete la meravigliosa foresta di Bussaco e stupitevi con la bellezza e le viste panoramiche sbalorditive. Prima di ripartire , visita te il famoso centro storico della città di Coimbra e la sua famosa Università e Biblioteca. Coimbra è una delle città più antiche del Portogallo. Proseguite lungo la meravigliosa Foresta di Bussaco - con circa 700 varietà di alberi, e il Palazzo Bussaco neo-manuelino, uno dei palazzi più piccoli ma grandiosi d'Europa. Pernottamento a Porto in hotel di categoria superior

    Località: COIMBRA / PORTO
  • QUINTO GIORNO: PORTO – GUIMARAES - PORTO (115 km – 1hr)


    Prima colazione in hotel. Giornata a disposizione per rilassarvii e visitare la meravigliosa Porto, una città incantevole, situata sulle colline alla foce del fiume Douro. Designato patrimonio mondiale dell'UNESCO per i suoi edifici storici e i monumenti eccezionali, punti salienti della seconda città più grande del Portogallo. Porto offre una sintesi avvincente di attrazioni antiche e contemporanee o guidare fino a Guimaraes, che puoi visitare per il suo centro storico, le case traballanti e gli edifici medievali, riconosciuti nel 2001 come Patrimonio Culturale dell'Umanità dall'UNESCO, per il modo in cui la sua gente accoglie visitatori di questa città unica. Pernottamento a Porto in hotel di categoria superior.

    Località: PORTO
  • SESTO GIORNO: PORTO – ESPINHO – OVAR – AVEIRO – FIGUEIRA DA FOZ - COIMBRA (212 km – 3 hrs)


    Prima colazione in hotel e pattenza per Coimbra. Lungo questo viaggio, non perdete l'occasione di visitare altre bellissime località come Espinho; piccolo villaggio di pescatori che vanta poco più di una piccola industria conserviera, la località balneare di Espinho attira ora folle verso la sua spiaggia dorata e le varie attrazioni, anche se sulla sabbia si può ancora vedere la strana e colorata barca da pesca. L'altra località è Ovar, famosa, tra le altre cose per la sua principale specialità gastronomica, il pan di spagna “Pão de Ló”, le cui origini risalgono al XVIII secolo. e l'ultima tappa prima di arrivare a destinazione è Aveiro; conosciuta come la Venezia portoghese, vista panoramica del centro cittadino dove si possono ammirare le facciate dei palazzi in stile “art déco” ed i suoi famosi canali. Visita Figueira da Foz e la sua meravigliosa area di villeggiatura. Arrivo a Coimbra e check-in in hotel. Pernottamento a Coimbra in hotel di categoria superior

    Località: PORTO / FIGUEIRA DA FOZ / COIMBRA
  • SETTIMO GIORNO: COIMBRA – SINTRA – LISBONA (250 km -2h30m)

    Dopo la colazione in hotel (inclusa), rientro a Lisbona. Consigliamo di fermarsi a Sintra e visitare il suo centro storico e il suo Palazzo Reale. Arrivo a Lisbona e sistemazione in hotel. Resto della giornata libero. Pernottamento a Lisbona in hotel di categoria superior

    Località: COIMBRA / SINTRA / LISBONA
  • OTTAVO GIORNO: LISBONA FINE DEI SERVIZI


    Dopo la prima colazione, check out e partenza per l'aeroporto, rilascio dell'auto.

    Località: LISBONA / LISBONA
  • QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone) 

     PORTOGALLO FLY & DRIVE - SPIRITO LIBERO  
     8 giorni / 7 notti
    dal 01/01/2025 al 31/12/2026
     minimo 2 persone 
    quote a persona in camera doppia da 1.430 (solo tour)

    Quota voli su richiesta.
    Le quote comprendono:

    •     Pernottamenti in hotel categoria superior con trattamento di pernottamento e prima colazione
    •    Autonoleggio
       


    Le quote non comprendono:

    • Voli 
    • Pasti/cene non indicati
    • Bevande ai pasti
    • Extra in genere
    • Ingresso nei siti e nei musei
    • assicurazione annullamento facoltativa
    • Quota d'iscrzione  € 55 a persona OBBLIGATORIO include: assistenza in viaggio, rimborso spese mediche (massimale € 30.000), garanzia bagaglio (massimale € 750), Blocca prezzo (blocchiamo e garantiamo il prezzo concordato proteggendolo da eventuali adeguamenti valutari applicabili prima della partenza).


    N.B. 
    Supplementi obbligatori in caso di festività natalizie e festività locali (su richiesta). 

  • Portogallo - Informazioni Utili


    Descrizione:
    E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità. Il Paese fa parte dell’UE ed aderisce all’accordo di Schengen.
    Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione delle Informazioni Generali - “Prima di partire – documenti per viaggi all’estero”. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.

    Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare le Informazioni Generali - "Prima di partire - documenti per viaggi all’estero di minori”.

    Visto d’ingresso: non necessario

    Località raggiunte dal tour

    Castelo de Vide
    Descrizione: Il castello, circondato da un agglomerato di case candide, risalta nel paesaggio circostante ed è indubbiamente la prima cosa che colpisce il visitatore. Dall'alto, la pianura alentejana rivela tutto il suo splendore. Piccoli villaggi punteggiano campi che si estendono a perdita d'occhio. A soli 20 km di distanza, si scorge Marvão e poco lontano si avvistano le terre di Spagna.
    Sul versante nord, tra il castello e la Fonte da Vila, strette stradine delimitano il nucleo storico della Judaria, il quartiere ebraico, La Judaria di Castelo de Vide è uno dei più importanti esempi della presenza degli ebrei nel nostro paese, risalente al XIII secolo, al tempo di D. Dinis. La città possiede una delle Judarias meglio conservate del Portogallo, caratterizzata da una delle maggiori raccolte di architettura civile del periodo gotico.
    Vagate per le stradine scoscese, lasciandovi catturare dal fascino della sua memoria medievale.
    Castelo de Vide possiede tuttavia anche altri monumenti che meritano una visita. Stiamo parlando, per esempio, della Capela do Salvador do Mundo (della fine del XIII secolo), rivestita internamente da pannelli di azulejos azzurri e bianchi, o della Capela de São Roque, edificata nel XV secolo e ricostruita nel CVIII: solo due delle 24 chiese esistenti.
    Se ancora avete tempo e voglia, potete salire sulla cima che si trova di fronte a Castelo del Vide, dove si erge la Capela de Nossa Senhora da Penha, per ammirare la città da un'altra prospettiva.

    Coimbra
    Descrizione: In tempi lontani, il luogo fu occupato dai celti ma furono i romani a trasformare culturalmente la regione. La loro presenza permane nei vari reperti archeologici conservati al Museu Nacional Machado de Castro, edificato sul criptoportico della Civita Aeminium, il foro della città romana. Vennero quindi i visigoti, tra il 586 e il 640, i quali cambiarono il nome della località in Emínio. Nel 711, Coimbra divenne una città moresca e mozarabe. Nel 1604 fu conquistata dal cristiano Ferdinando Il Grande e governata dal mozarabe Sesnando.

    La città più importante a sud del fiume Douro fu per un periodo di tempo residenza del conte D. Henrique e di D. Teresa, genitori del primo re del Portogallo, D. Afonso Henriques, a cui diede i natali. Per mano sua, Coimbra fu annessa al territorio portoghese nel 1131. Al tempo in cui la città fu capitale del regno risalgono alcuni dei suoi monumenti più importanti: la Sé Velha e le chiese di São Tiago, São Salvador e Santa Cruz, che rappresentavano l'autorità religiosa e i diversi ordini che qui si stabilirono.

    Coimbra vide nascere l'amore proibito tra D. Pedro I (1537-67) e la dama di corte D. Inês, giustiziata per ordine del re D. Afonso IV, che vide in questa storia il pericolo di un'annessione alla Castiglia, La loro storia, che ha ispirato poeti e scrittori, continua a fare parte del patrimonio della città.

    Durante il Rinascimento, Coimbra si trasformò in un luogo di conoscenza, grazie alla decisione di D. João III (1521-57) di trasferirvi definitivamente l'Università, mentre sorgevano innumerevoli collegi in alternativa all'insegnamento ufficiale.

    Nel XVII secolo, giunsero i gesuiti, i quali lasciarono un segno della loro presenza costruendo la Sé Nova. Nel secolo successivo, l'opera regia di D. João V (1706-50) arricchì alcuni dei monumenti di Coimbra, in particolare l'Università, mentre sotto il regno di D. José I (1750-77) la città si trasformò per mano del Marchese di Pombal, in particolare per quanto riguarda l'insegnamento.

    All'inizio del XIX secolo, con le Invasioni Francesi e le guerre liberali portoghesi ebbe inizio un periodo di grandi turbamenti, privo di particolari trasformazioni per la città. Da allora sono stati gli studenti a recuperare e a trasformare Coimbra nella città universitaria per eccellenza del Portogallo.

    Per visitare il patrimonio culturale della città sono possibili diversi itinerari. Seguendo il piano della città fino al XIX secolo, ve ne suggeriamo due, uno nella parte Alta e l'altro nella Baixa.

    Figueira da Foz
    Descrizione: Figueira da Foz, così chiamata perché si trova alla foce del fiume Mondego, è una delle principali località di villeggiatura estive della regione centrale del paese. Cosmopolita e vivace, accrebbe la sua importanza dalla fine del XIX secolo, quando "i bagni di Figueira" erano un'abitudine tra l'aristocrazia del Centro de Portugal.

    Figueira da Foz vanta una grande offerta alberghiera, un casinò fondato nel 1900 e un'eccellente spiaggia, la più estesa del Portogallo continentale, e che possiede condizioni ideali per la pratica degli sport nautici, tanto da ospitare alcune prove dei campionati di vela e motonautica.

    Nei dintorni, vale la pena salire sulla Serra da Boa Viagem per ammirare il panorama dal Miradouro da Vela, che abbraccia la città e le Saline del Mondego; nelle giornate più limpide è possibile osservare il litorale fino alle isole Berlengas.

    Lisbona
    Descrizione: Lisbona è una città da scoprire con calma, osservando attentamente quello che s’incontra in ogni quartiere, in ogni via. È una città accogliente e sicura, con molte cose da vedere, ma relativamente piccola. È perfetta per trascorrerci varie giornate o per farne il punto di partenza per girare il Portogallo. Antica e, allo stesso tempo moderna, è senza dubbio piena di sorprese.
    Per visitarla si può scegliere come filo conduttore un tema, e la scelta è ampia: la Lisbona romana, manuelina, barocca, romantica, letteraria, bohémien, notturna, la città del Fado. Anche i modi per percorrerla sono vari, si può girare a piedi, in tram, segway, autobus ‘sali e scendi’, in tuk tuk. Si può anche osservarla dal fiume, facendo una gita in barca, o dalla riva sinistra, dopo aver attraversato il Tago con il traghetto... le proposte sono molteplici.

    Ci sono luoghi che vanno assolutamente visitati, come il quartiere storico di Alfama e il Castello, dal quale si gode una delle vedute panoramiche più belle sulla città e sul fiume.
    Bisogna percorrere la Baixa, il centro, e andare a Belém, il quartiere delle Scoperte, dove si trovano la Torre de Belém e il Mosteiro dos Jerónimos, entrambi Patrimonio Mondiale, e anche l’originale Museu dos Coches (Museo delle carrozze) e il moderno Centro Cultural de Belém. E, ovvio, bisogna assaggiare gli squisiti pastéis de nata (sfoglie alla crema d’uovo)!
    Riserviamo la fine del giorno e la sera per visitare i quartieri di Chiado e Bairro Alto, sempre affollati e vivaci, come anche la zona di Cais do Sodré, vicino al fiume.
    Non va tralasciata la parte più recente della città. Sia per visitare alcuni musei notevoli come il Museu Calouste Gulbenkian, nella zona nord, o, vicino al fiume, il Museu Nacional do Azulejo, sulla strada per raggiungere il Parque das Nações, l’antica area portuaria che è stata completamente ristrutturata in occasione della Esposizione Mondiale del 1998, con la creazione di un nuovo paesaggio urbano. Oggi è uno spazio per il tempo libero e il divertimento.

    Porto
    Descrizione: Capitale e porto di ingresso della regione nord, Porto è l'antica città che ha dato il nome al Portogallo e a un vino famoso in tutto il mondo, il Porto per l'appunto.

    Grazie alla sua magnifica posizione in prossimità della foce del fiume Douro e a un complesso architettonico di inestimabile valore, il centro storico di Porto è Patrimonio dell'Umanità dal 1996. Capitale del Norte e seconda città del paese, i suoi abitanti, dall'animo imprenditoriale e con una marcata vocazione mercantile, hanno affermato da sempre la loro volontà nei confronti di imposizioni e invasori, tanto da essere anche conosciuta come la città invicta.

    Oltre al valore artistico, è interessante scoprire la forte personalità cittadina di Porto e il suo singolarissimo carattere umano.

    Per conoscere meglio la città, è consigliabile visitarla senza fretta, ammirare le case tipiche e i suoi monumenti di granito, prendere il tram che viaggia sulla sponda del fiume o fare un'escursione in barca passando sotto i sei ponti e ammirando la città da una prospettiva diversa. Vi suggeriamo due itinerari, proposte diverse per due giorni di visita, che cercano di evidenziare gli impressionanti contrasti che la città offre. Da un lato, la Baixa di Porto, con il suo pulsare di vita cittadina, il movimento, l'intenso commercio, la sua peculiare espressione che unisce all'atmosfera di città nordica e mercantile un barocco intenso e spirituale. Dall'altro, nel Parque de Serralves, la modernità dell'edificio che ospita il Museu de Arte Contemporânea e l'atmosfera romantica e bucolica di un parco frondoso.

    Sintra
    Descrizione: Splendida città ai piedi della Serra che porta lo stesso nome, le sue caratteristiche uniche hanno fatto sì che l'UNESCO, nel classificarla Patrimonio Mondiale, sia stata obbligata a creare una categoria specifica - quella di "paesaggio culturale" - considerando in tal modo tanto la ricchezza naturale quanto il patrimonio architettonico della città e della serra. La vegetazione lussureggiante della Serra è inserita nel Parco Naturale Sintra-Cascais.
    Il luogo fu scelto per l'insediamento sin da tempi remoti da diverse popolazioni di passaggio nella Penisola Iberica, che vi lasciarono tracce della loro presenza, molte delle quali esposte nel Museo Archeologico di Odrinhas, nei dintorni.
    Nel XII secolo, il primo re del Portogallo, D. Afonso Henriques, conquistò il Castelo dos Mouros, luogo in cui più tardi i suoi successori costruirono la loro residenza di vacanza, il Palácio da Vila, considerato uno dei simboli di Sintra per i suoi camini conici.
    Luogo di villeggiatura molto apprezzato da re e nobili, ed esaltato da scrittori e poeti, tra i quali Lord Byron che la definì Eden glorioso, Sintra possiede un ricco agglomerato di chalet e tenute, alcuni dei quali fanno oggi parte del circuito del Turismo Rurale o di Alloggio presso Privati.
    Sintra offre anche diversi splendidi palazzi da ammirare. Il Palácio da Pena, edificato in epoca romantica su una delle cime della Serra, o quello di Seteais, del XVIII secolo, oggi trasformato in un elegante albergo, e ancora quello di Monserrate, celebre per i suoi bellissimi giardini che ospitano specie esotiche uniche nel paese.
    Un cenno speciale meritano i dolci del luogo, in particolare i travesseiros e le famose queijadas, che secondo antichi documenti venivano confezionati già nel XII secolo e potevano essere usati per pagare i tributi.
    Nei dintorni, vanno citate le spiagge (Praia das Maçãs, Praia Grande, Praia da Adraga), Cabo da Roca (il punto più occidentale del continente europeo), Colares, che dà il suo nome a una regione viticola e il pittoresco villaggio di Azenhas do Mar, incastonato in una falesia.

Condividi su: