Sri Lanka Tour Torna ai Tour
- SRI PADA - TOUR PRIVATO
- 11 Giorni - 10 Notti - Min. 2 Persone
Tour di 11 giorni per esplorare lo Sri Lanka, tra le tartarughe di Turtle Hatchery, l'esplorazione della località di mare di Mirissa e del centro Elephant Transit Home.
-
PRIMO GIORNO: COLOMBO
Accoglienza in aeroporto all’arrivo e trasferimento in hotel (45 minuti circa). Sistemazione in camera e più tardi giro orientativo della bella città coloniale, un tempo piccolo porto marittimo e oggi principale riferimento per le relazioni commerciali dell’isola. Colombo assunse importanza durante il periodo di dominazione britannica e divenne capitale dello Sri Lanka nel 1815: i principali edifici, distribuiti in varie zone della città, risentono di forti influssi portoghesi, olandesi e inglesi. Punti focali il Forte, ex centro amministrativo e guarnigione militare britannica, Sea Street, l’area del bazar, sede anche di un tempio hindu dagli elaborati intrecci in pietra, la “Kayman Gate”, la chiesa olandese Wolfendhaal risalente al 1749, il museo (nota: biglietto di ingresso di 15 USD a persona) e il Museo di storia naturale. Visita anche del BMICH, il Bandaranaike Memorial International Conference Hall, la copia del grande Ayukana Buddha, Piazza dell’Indipendenza e il Gangaramaya Temple, uno dei più importanti di Colombo, eclettico mix di fine architettura singalese, thai, indiana e cinese, completato alla fine del XIX secolo. Di fede buddhista, situato nei pressi del tranquillo lago Beira, è composto da più edifici imponenti che comprendono, tra l’altro, una sala riunioni per i monaci, una biblioteca, un museo, una camera delle reliquie. A conclusione della giornata, un giro tutto dedicato allo shopping! Le occasioni di acquisto sono moltissime ma è in ogni caso divertente anche solo guardare, esplorando viuzze e botteghe. Cena e pernottamento al Fairway Colombo (4*).
Località: COLOMBO
-
SECONDO GIORNO: COLOMBO - TURTLE HATCHERY - MADHU RIVER - GALLE - UNAWATUNA
Dopo la prima colazione trasferimento a Kosgoda (2 ore e mezzo circa) e visita del “Turtle Hatchery”, luogo coinvolgente dove si possono ammirare ben cinque diverse specie di tartarughe a rischio estinzione (Chelonia mydas, Eretmochelys imbricata, Caretta caretta, Dermochelys coriacea, Lepidochelys olivacea). Le uova raccolte dagli abitanti del villaggio e dai pescatori vengono acquistate dalla Kosgoda Hatchery e conservate in recinti sabbiosi fino a quando non si schiudono: le tartarughine appena nate vengono tenute in serbatoi di acqua salata per essere poi rilasciate in mare nottetempo e, grazie a questa iniziativa lodevole, nel corso degli anni sono stati salvati più di 1.750.000 esemplari. Più tardi ci si sposta a Balapitiya (15 minuti circa) da dove ha inizio un’escursione in barca sul fiume Madhu, complesso ecosistema di zone umide costiere di grande importanza ecologica e biologica: ospitando infatti 303 specie di piante appartenenti a 95 famiglie e 248 specie di animali vertebrati, si attesta come uno degli ultimi tratti incontaminati di foreste di mangrovie nello Sri Lanka. Proseguimento a Unawatuna (1 ora circa) con, lungo il percorso, visita della durata di 60 minuti circa della fortezza di Galle. Galle è la città principale della costa meridionale, il cui punto di riferimento più antico è il massiccio forte portoghese e olandese, "Patrimonio dell'Umanità", all’interno del quale è racchiusa la cittadina. In realtà il nucleo abitato potrebbe essere molto più antico: alcuni studiosi ritengono che sia la "Tarshish" dell'Antico Testamento, dove il re Salomone inviava le sue navi mercantili e dove Giona fuggì dal Signore. Oggi, il Galle Fort, con i suoi 90 acri, non mostra più alcuna traccia dei fondatori portoghesi.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento al Tartaruga Beach Unawatuna (4*).Località: COLOMBO
-
TERZO GIORNO: UNAWATUNA - RUMASSALA - MIRISSA
Di buon’ora, dopo la prima colazione, raggiungimento del santuario di Rumassala a Unawatuna.
Secondo il poema epico Ramayanaya, il re Rama chiese al suo obbediente servitore Hanumnan di trovare alcune erbe spontanee dell'Himalaya per far rimarginare una ferita della moglie Seetha. Non riuscendo a trovare quanto richiesto, Hanuman decise di trasportare sulla sua spalla dall'India allo Sri Lanka una parte della gigantesca montagna dell'Himalaya dove crescevano le erbe curative, ma un pezzo cadde accidentalmente vicino a Galle, sulla costa meridionale, dando origine a quella che oggi è nota come la montagna Rumassala. Al termine della visita trasferimento a Mirissa (1 ora circa di tragitto) e sistemazione in hotel all’arrivo. Pomeriggio a disposizione per godere delle molte possibilità di attività sportive o di relax sulla spiaggia o all’interno del resort. Cena e pernottamento al Mandara Resort (4*), Mirissa.Località: MIRISSA
-
QUARTO GIORNO: MIRISSA
PROGRAMMA ESTIVO (da maggio a ottobre):
Giornata a disposizione da trascorrere in totale relax o esplorando in autonomia questa splendida località di mare.
Prima colazione, cena e pernottamento al Mandara Resort (4*), Mirissa.Località: MIRISSA
-
QUINTO GIORNO: MIRISSA - SINHARAJA
Spostamento a Sinharaja (2 ore circa) dopo la prima colazione. Sistemazione in hotel e, nel pomeriggio, escursione guidata all’interno della foresta di Sinharaja, l'unica foresta pluviale "Patrimonio dell'Umanità" dello Sri Lanka, con un’area di ben 11.187 ettari e un altissimo tasso di biodiversità. L’ambiente tropicale umido sempreverde include liane lignee, un gran numero di piante rare e 331 specie di alberi, il 60% dei quali endemici. Per quanto riguarda la fauna, sono state registrate 141 specie di uccelli, di cui circa 28 endemiche, 65 di farfalle, 10 di pesci, 19 di anfibi, 29 di rettili e serpenti e 40 di mammiferi.
Cena e pernottamento al The Blue Magpie, Sinharaja .Località: MIRISSA
-
SESTO GIORNO: SINHARAJA - UDAWALAWE
Trasferimento a Udawalawe (2 ore e trenta circa) subito dopo la prima colazione. Sistemazione in hotel e nel pomeriggio safari in jeep 4 x 4 all’interno del parco di Udawalawe. L’area di Udawalawe, dichiarata Parco Nazionale nel 1972, si estende su una superficie di 230.821 ettari e dista solo 115 miglia da Colombo, via Ratnapura e Pelmadulla: è ricco di elefanti, se ne contano infatti 500 esemplari circa, ma è anche popolato da bufali selvatici, cervi maculati, cervi abbaianti, cinghiali, sambhur, lepri, manguste, coccodrilli e diverse specie di serpenti. Una nota interessante: ben tre membri dei “big five” dello Sri Lanka possono essere avvistati in questo parco, il leopardo dello Sri Lanka, l'orso bradipo e l'elefante dello Sri Lanka.
Cena e pernottamento al The Grand Udawalawe. -
SETTIMO GIORNO: UDAWALAWE - ELEFANTI - ELLA
Prima colazione e visita del centro “Elephant Transit Home”, a soli 5 minuti di strada dall’hotel. L'Elephant Transit Home (ETH) si prende cura dei piccoli orfani di elefante sino a quando non raggiungono un’indipendenza tale da poter essere rimessi in libertà nel loro habitat. Inizialmente alcuni ambientalisti avevano dubitato della validità e della fattibilità del piano e tentato di ostacolarne la realizzazione, ma, nonostante le iniziali risorse minime, l’ETH è diventato in breve tempo un’iniziativa di grande successo ed è stato riconosciuto come uno dei migliori centri di riabilitazione degli animali selvatici al mondo. L’ambiente è infatti stato progettato nel pieno rispetto degli animali senza porre loro alcun limite e i cuccioli sono liberi di spostarsi ovunque in questa grande area frequentata anche da elefanti selvaggi, situata al confine occidentale dei 33.000 ettari del parco di Udawalawe, adiacente il suo bacino. Al termine della visita spostamento a Ella (2 ore e mezzo circa). Da Ella Gap si gode di uno dei panorami più spettacolari dell’intero Sri Lanka: un salto vertiginoso di 3.000 piedi verso le pianure orientali, la roccia di Ella famosa per la grotta di Ravana, leggendario re risalente all’era preistorica, la cascata alta 1.080 piedi, una delle più belle del paese che, assieme al piccolo Adam's Peak e al Nine Arch Bridge, compongono un paesaggio di fascino senza uguali.
Sistemazione in hotel e, nel pomeriggio, l’entusiasmante esperienza, unica nel suo genere, della zip-line che scorre tra le aree lussureggianti di Ella al Flying Ravana Adventure Park, fiore all'occhiello dello Sri Lanka. È di fatto la prima mega zip-line a due fili del paese che si estende per oltre mezzo chilometro, scivola a 80 km. all’ora e offre una incomparabile vista a volo d'uccello sulle splendide colline verdeggianti dell'isola e un’emozione senza pari.
Cena e pernottamento all’Ella Gap (3*) .Località: ELLA
-
OTTAVO GIORNO: ELLA
Al mattino presto, prima colazione e inizio del trekking di 3 ore circa che ha come destinazione il piccolo Adam’s Peak, “fratello minore” del celeberrimo Adam’s Peak, la montagna sacra con la quale condivide lo stesso profilo. Il sentiero che conduce al piccolo picco d'Adamo è semplice da trovare e, con i suoi 1141 metri di altezza, piuttosto agevole da scalare: la vista a 360 gradi che si gode dall’alto è delizia di ogni visitatore, e i momenti migliori sono la mattina presto o la sera tardi. Il livello di difficoltà dell'escursione è moderato, importante però assumere posizioni stabili una volta in cima. L’entusiasmo della ricerca dello scatto fotografico perfetto non deve mai mettere a rischio la sicurezza, attenzione!
Al termine, visita di un’ora circa del Nine Arch Bridge. Il cosiddetto “ponte a nove archi”, chiamato anche ponte nel cielo, è un viadotto situato a Demodara, tra le stazioni ferroviarie di Ella e Demodara, ma è soprattutto uno dei migliori esempi di costruzione ferroviaria di epoca coloniale del paese. La sua ingegnosa realizzazione è generalmente attribuita a un costruttore locale di Ceylon, P. K. Appuhami, in collaborazione con ingegneri britannici. L'area circostante ha visto un continuo incremento del turismo grazie all'interesse architettonico del ponte e al bel paesaggio verde delle colline circostanti.
Cena e pernottamento all’Ella Gap (3*).Località: ELLA
-
NONO GIORNO: ELLA - KANDY
Dopo la prima colazione spostamento in treno da Ella a Kandy, splendida capitale collinare "patrimonio dell'umanità" UNESCO. Ultima roccaforte dei re singalesi durante il dominio portoghese, olandese e britannico, è stata poi ceduta agli Inglesi nel 1815 a seguito di un accordo. Per i fedeli buddhisti, Kandy è luogo sacro perché ospita lo sfarzoso Dalada Maligawa, il “Tempio della Sacra Reliquia del Dente del Signore Buddha”. Nelle sue vicinanze i resti del Palazzo Reale ("Maha Wasala"), il "Palle Wasala" - dove vivevano le regine, oggi Museo Nazionale, il "Meda Wasala" dimora degli altri parenti della famiglia reale, la Sala delle Udienze, il Natha Devala e il Pathhini Devala. Il padiglione dei bagni ("Ulpenge") è situato nei pressi del lago, al centro del quale c'è un'isola chiamata poeticamente "Kiri samudraya", oceano bianco latte, usata dai re come residenza estiva e oggi centro del buddhismo, delle arti, dell'artigianato, della danza, della musica e della cultura. Nota: la visita al museo prevede un costo aggiuntivo d'ingresso di USD 10 a persona. Sistemazione in hotel e, nel pomeriggio, tour della bella Kandy prima della cena e del pernottamento all’Amaya Hills (4*).
Località: ELLA / KANDY
-
DECIMO GIORNO: KANDY - COLOMBO - NEGOMBO
Prima colazione e visita del Tempio della Reliquia del Dente per assistere alla pooja, l’intensa cerimonia mattutina. Successivamente, visita di un’ora circa al museo delle gemme. In Sri Lanka si trovano le migliori gemme al mondo, pure e preziose, come lo zaffiro blu e giallo, il rubino, lo zaffiro stella, il crisoberillo occhio di gatto, l'alessandrite, il topazio, l'ametista, il quarzo, il granato, l'acquamarina, la pietra di luna e la tormalina. Sarà possibile ottenere informazioni sulle pietre, assistere alla creazione di gioielli e, se lo si desidera, acquistarne o farsene confezionare su misura qualcuno in oro giallo, oro bianco o argento secondo preferenza.
Al termine spostamento a Negombo e sistemazione in hotel. Tempo a disposizione per rilassarsi e rinfrescarsi prima dell’incantevole “lagoon safari” serale, esperienza unica di navigazione sulle acque dolci di una delle più grandi lagune costiere dello Sri Lanka. Lontani dal trambusto della città, ci si immergerà in un'avventura tropicale all’interno di una natura lussureggiante e selvaggia di palme da cocco, foreste di mangrovie, vita subacquea e uccelli di ogni tipo.
Cena e pernottamento al Suriya Resort (4*), Waikkal.Località: KANDY / COLOMBO / NEGOMBO
-
UNDICESIMO GIORNO: COLOMBO
Prima colazione e trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro o di proseguimento.
Località: COLOMBO
-
Sistemazione alberghiera
COLOMBO: Fairway Colombo (4*)
UNAWATUNA: Tartaruga Beach Unawatuna (4*)
MIRISSA: Mandara Resort (4*)
SINHARAJA: The Blue Magpie
UDAWALAWE: The Grand Udawalawe
ELLA: Ella Gap (3*)
KANDY: Amaya Hills (4*)
NEGOMBO: Suriya Resort (4*)
-
QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone) TOUR PRIVATO
DAGOBA - TOUR PRIVATO
11 giorni / 10 notti
-InTr.
Dal 01/05/2025 al 31/10/2025
quota a persona in camera doppia a partire da € 2.300
SOLO TOUR
Quota voli intercontinentali su richiesta.
Le quote includono:
- 10 pernottamenti in camera doppia negli hotel indicati o similari di pari categoria
- Mezza pensione (prima colazione e cena in hotel - bevande durante la cena NON incluse)
- Trasferimenti e visite in veicoli con aria condizionata con autista/guida parlante italiano, treno da Ella a Kandy
- Ingressi ai siti monumentali e nei parchi
- Drink di benvenuto e salvietta rinfrescante all’arrivo in hotel
- Tasse governative
Le quote non includono:
- Voli internazionali
- Spese di natura personale (mance, tasse per foto e video ai monumenti, lavanderia, ecc.)
- Servizio in camera
- Tutti i pasti non menzionati nel programma
- Facchinaggio negli alberghi in fase di check-in e check-out
- Visto di ingresso in Sri Lanka
- assicurazione annullamento facoltativa
- Quota d'iscrizione € 55 a persona OBBLIGATORIO
-
Sri Lanka - Informazioni Utili
INFORMAZIONI UTILI: FUSO ORARIO
Quando in Italia è in vigore l’ora solare, la differenza è di +4 ore e mezza; quando è in vigore l’ora legale è di +3 ore e mezza.
DOCUMENTI
Passaporto con una validità di almeno 6 mesi e visto ottenibile compilando l’ETA Application sul sito www.eta.gov.lk (costo USD 35 circa). Per i documenti necessari per l’espatrio di minori controllare con le autorità preposte.
VIAGGI ALL’ESTERO DI MINORI
• La normativa sui viaggi all’estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia, presso la propria questura ed il proprio agente di viaggi; per i figli minori di genitori che viaggiano separatamente o separati legalmente o divorziati, si consiglia di contattare le autorità competenti per la verifica della documentazione richiesta;
• Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all’estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
VACCINAZIONI
Nessuna vaccinazione è obbligatoria; è consigliata la profilassi antimalarica, ma è sempre meglio chiedere il parere del medico di fiducia.
CLIMA
La temperatura si mantiene intorno ai 30 gradi tutto l’anno. Da dicembre ad aprile il clima è caldo e secco; da maggio a novembre risente dei monsoni ed è caratterizzato da un elevato tasso di umidità con possibili precipitazioni. La stagione migliore per la costa occidentale va da novembre ad aprile, quando il mare è calmo, mentre per l’area di Trincomalee il periodo maggiormente consigliato va da aprile ad ottobre.
LINGUA
Le lingue ufficiali sono il singalese e il tamil. L’inglese è parlato dalla maggior parte della popolazione. Durante i tour di gruppo le nostre guide parlano italiano e seguono i clienti per tutto lo svolgimento del programma.
MONETA
La moneta locale è la rupia, pari a circa € 0,006. È possibile cambiare gli euro nelle banche o presso la reception degli alberghi. Tutti gli alberghi accettano per i pagamenti i traveller’s cheque e le principali carte di credito.
CIBI E BEVANDE
La cucina di Sri Lanka è molto speziata; negli alberghi della costa ed in quelli dei tour generalmente è internazionale, ma non manca la possibilità di poter gustare i tipici piatti della cucina singalese. I pasti sono generalmente serviti a buffet.
TELEFONO
Le telefonate per l’Italia possono essere effettuate dalle reception di tutti gli alberghi e talvolta anche direttamente dalle camere. Ci potrebbero essere, in alcuni alberghi dei tour, dei problemi per ottenere la linea con l’Europa. La copertura dei telefoni cellulari è buona nella zona di Colombo e nelle principali aree turistiche. La copertura manca ancora in alcune aree interne e tra una località turistica e l’altra.
ELETTRICITÀ
Il voltaggio dell’energia elettrica è di 230 volts. Ove ci fossero le prese di corrente a lamelle piatte si possono contattare le reception degli alberghi per richiedere adattatori. È comunque suggeribile procurarsi un adattatore prima dalla partenza dall’Italia.
SHOPPING
È il punto forte di Sri Lanka, ma anche il più dolente. Sono famose in tutto il mondo le sue pietre preziose, ma sono altresì famose le pietre false… (è sempre meglio rivolgersi a negozi convenzionati che garantiscono la possibilità della restituzione qualora la qualità della pietra fosse contestabile nel proprio paese). Pregevoli oggetti in legno di ebano, soprattutto elefanti di tutte le dimensioni, maschere rituali, batik di seta o cotone si possono trovare quasi ovunque.
ASSISTENZA MEDICA
Le medicine necessarie per casi non gravi si trovano nei diversi alberghi. Si consiglia tuttavia di munirsi di medicinali di uso comune come cerotti, spray contro gli insetti, pomate e creme contro le scottature prima della partenza dall’Italia, nonché dei medicinali di difficile reperibilità nel caso si seguisse una cura specifica.
ABBIGLIAMENTO
Si consiglia un abbigliamento leggero e informale come camicie, pantaloni, abiti estivi di cotone, occhiali da sole e copricapo. Evitare i capi di tessuto sintetico. Per chi effettua il tour suggeriamo di munirsi di scarpe comode adatte a salite, gradini e passeggiate sull’erba. Ricordiamo che per entrare nei templi è necessario togliersi le scarpe in segno di rispetto e avere spalle e ginocchia coperte. Vi suggeriamo qualche capo elegante per il soggiorno negli alberghi della costa e a Colombo. Si consiglia di ridurre il bagaglio al minimo durante il tour: vi ricordiamo che è possibile depositare una o più valigie in albergo a Colombo che verranno custodite fino alla fine dell’itinerario.
DOGANA
All’arrivo a Colombo viene solitamente chiesto di dichiarare macchine fotografiche e videocamere.
Località raggiunte dal tour
Colombo
Descrizione: Lontana dall'avere l'aspetto delle megalopoli asiatiche, Colombo assomiglia piuttosto a una città di provincia anche se non è esente da problemi di inquinamento atmosferico e traffico veicolare. Distando appena 5 km dall'aeroporto internazionale costituisce per i più la porta d'ingresso al paese. Molti si fermano a Colombo il tempo strettamente necessario per noleggiare un auto o prendere un treno o un autobus che li condurrà ad altre destinazioni turistiche.
Il miglior periodo per visitare Colombo va da febbraio ad aprile, mesi caratterizzati dall'assenza di piogge. A febbraio in particolare le temperature sono molto miti essendo attestate su 22°. Nei due mesi successivi salgono fino a superare i 30°. Da maggio ad agosto decorre la stagione del monsone di Sud-ovest caratterizzata da abbondanti piogge. Anche il periodo ottobre-gennaio è stagione di piogge, questa volta portate dal monsone di Nord-est che è comunque di minore intensità. Le escursioni di temperatura, sia annuali che diurne, non sono mai rilevanti essendo la città situata appena 6° sopra la linea equatoriale. Piuttosto è il tasso di umidità che sale di parecchio nella stagione delle piogge a causare qualche fastidio.
Ella
Descrizione: Ella è una piccola città nel distretto di Badulla, in Sri Lanka. Si trova 200 km a est di Colombo ed è situata a 1.041 metri di altitudine. Quest'area ha una grande biodiversità di flora e fauna e la città di Ella è circondata da colline ricoperte da foreste nebulose e piantagioni di tè. La città ha un clima più fresco rispetto alle zone circostanti, grazie alla sua maggiore altitudine; da qui, infatti, si possono ammirare alcuni dei più bei paesaggi dello Sri Lanka.
Kandy
Descrizione: Kandy è l’avamposto della Hill Country, la porta di ingresso alla regione più affascinante dell’isola dal punto di vista dei paesaggi e degli usi e costumi dello Sri Lanka: è la zona collinare e montuosa dove crescono le piantagioni di caffè, le coltivazioni di spezie, dove si possono visitare alcuni tra i più bei parchi e riserve naturali del Paese. A tutto questo si aggiunge la città di Kandy, che è definita a ragione la capitale culturale dello Sri Lanka. Vi racconto il mio tour di Kandy e dintorni per introdurvi al fascino di un luogo che custodisce la reliquia più importante del paese: il Sacro Dente del Buddha.
Kandy è stata la capitale dell’ultimo regno singalese ed è un po’ come se conservasse ancora questo ruolo glorioso nell’atmosfera che vi si respira, nelle strade affollate che la animano durante il giorno, nei templi ed edifici sacri che la circondano. Per raggiungerla il modo migliore è prendere il treno dalla stazione centrale di Colombo, se si riesce (ma bisogna prenotare molto prima) riservandosi in un posto nella prima classe che è panoramica, altrimenti nella seconda o terza classe, dove si può comunque apprezzare il delizioso panorama fatto di foreste verdeggianti, campi coltivati e piccoli villaggi contadini.
Mirissa
Descrizione: Mirissa è una piccola città con una splendida spiaggia a mezzaluna, dove potersi rilassare completamente tra una noce di cocco e una dormita su l’amaca. Negli ultimi anni Mirissa ha sviluppato una reputazione di destinazione giovanile, dove festeggiare con gli amici e dove, in alta stagione, i DJ suonano fino a tardi diverse sere a settimana. Se stai cercando la solitudine e la calma zen, questa potrebbe non essere la spiaggia per te.
Negombo
Descrizione: Negombo è una città a circa 37 km a nord di Colombo, in Sri Lanka. È localizzato alla bocca della laguna di Negombo, approssimativamente 7 km dall'aeroporto internazionale Bandaranaike. Negombo ha un piccolo porto, e la sua economia è basata principalmente su turismo e la sua industria di pesca secolare, sebbene si producano anche ceramiche, e merci di ottone e la cannella.