soggiorni

Thailandia Estensione

  • THAILANDIA

  • DESCRIZIONE

    Le isole più belle della Thailandia

  • KHAO LAK

    Descrizione:
    Khao Lak annovera diverse belle spiagge, distribuite in oltre 25km lungo la costa occidentale della Thailandia del Sud, circa 80km a nord dell’aeroporto internazionale di Phuket. Nang Thong, Bang Niang e Khuk Khak sono i centri turistici principali. La bellezza delle spiagge e l’atmosfera tranquilla garantiscono un soggiorno mare all’insegna del relax. Khao Lak rappresenta il punto di partenza ideale per le escursioni delle Isole Similan e delle Isole Surin, autentici paradisi tropicali, siti imperdibili per gli amanti dello snorkeling e del diving.
    Luogo:
    Mar delle Andamane
    Come arrivare:
    L’aeroporto di Phuket (HKT) è situato 80 km a nord di Khao Lak. Il trasferimento dall’aeroporto a Khao Lak ha una durata di circa 90 minuti.
    Clima:
    Khao Lak gode di un clima tropicale di tipo monsonico, con un’escursione termica giornaliera piuttosto moderata. In linea generale si possono distinguere 2 stagioni: novembre-aprile (stagione secca), con precipitazioni ridotte ai minimi termini; maggio-ottobre (stagione delle piogge), con 12-15 giorni piovosi e temporali frequenti. Aprile e maggio sono i mesi più caldi, con temperature diurne che raggiungono i 33-34°C, mentre statisticamente, settembre e ottobre sono i mesi più piovosi dell’anno. Il periodo migliore per soggiornare a Khao Lak è compreso da fine novembre ad inizio maggio.

    Località: KHAO LAK
  • KOH CHANG

    Descrizione:
    Koh Chang, denominata l’Isola degli Elefanti, è un’isola nella Thailandia nord-orientale, a 310km a sud-est di Bangkok. Con una superficie di 430km², Koh Chang è la seconda isola della Thailandia per estensione ed è la più grande di un arcipelago che comprende complessivamente 52 isole. L’isola è caratterizzata da un territorio montuoso e dalla fitta vegetazione della foresta pluviale, fa parte del Mu Ko Chang National Marine Park. Le spiagge più belle sono situate lungo la costa orientale dell’isola: Haad Sai Kao (White Sand Beach) è la spiaggia più conosciuta ed il centro turistico principale.
    Luogo:
    Golfo della Thailandia
    Come arrivare:
    La Bangkok Airways effettua 3 voli giornalieri lungo la tratta Bangkok-Trat (circa 1 ora la durata del volo). L’aeroporto di Trat è situato a 19km dal molo di Ao Thammachat (Koh Chang Ferry).
    Il tragitto in traghetto fino al molo di Ao Sapparot, situato lungo la costa nord-occidentale di Koh Chang, ha una durata di circa 30 min. Koh Chang è raggiungibile da Bangkok anche in auto/minivan.
    Il tragitto in auto/minivan fino al molo di Ao Thammachat (Koh Chang Ferry) ha una durata di circa 4 ore.
    Clima:
    Koh Chang ha un clima tipicamente tropicale, con temperature che variano da min. 20-21°C a max. 34-35°C. In linea generale si possono distinguere 2 stagioni: novembre-aprile (stagione secca), con precipitazioni ridotte ai minimi termini; maggio-ottobre (stagione delle piogge). Aprile e maggio sono i mesi più caldi, con temperature che raggiungono i 33-34°C, mentre statisticamente, settembre e ottobre sono i mesi più piovosi dell’anno. Il periodo migliore per soggiornare a Koh Chang è compreso da fine novembre ad inizio maggio.

    Località: KOH CHANG
  • KOH KRADAN

    Descrizione:
    Koh Kradan è un’isoletta con una superficie di soli 2,4km². L’isola ha due spiagge principali (Paradise Beach e Yang Long Beach), caratterizzate da una spiaggia bianca e da un mare cristallino. Koh Kradan rappresenta una meta ideale per un soggiorno all’insegna del mare e del relax, lontano dalle spiagge affollate dei maggiori centri turistici.
    Luogo:
    Golfo di Thailandia
    Come arrivare:
    L’aeroporto di Trang (TST) è situato a 7km dal centro cittadino. Thai Airasia e Nok Air offrono diversi voli giornalieri da/per Bangkok (Aeroporto Don Mueang, DMK). La durata del volo da Bangkok è di circa 1 ora.
    Clima:
    Koh Kradan ha un clima tropicale di tipo monsonico, con temperature che variano da min. 21 22°C a max. 34-35°C. In linea generale si possono distinguere 2 stagioni: novembre-aprile (stagione secca), con precipitazioni ridotte ai minimi termini; maggio-ottobre (stagione delle piogge), con 12-15 giorni piovosi e temporali frequenti. Aprile e maggio sono i mesi più caldi, con temperature che raggiungono i 33-34°C, mentre statisticamente, settembre e ottobre sono i mesi più piovosi dell’anno. Il periodo migliore per soggiornare a Trang è compreso da fine novembre ad inizio maggio.

    Località: KO KRADAN
  • KOH KOOD

    Descrizione:
    Koh Kood, o Ko Kut, è un’isola a pochi km dal confine con la Cambogia, a circa 25km a sud-est di Koh Chang. Hat Ta Phao, località situata lungo la costa occidentale dell’isola, è il molo principale e il centro amministrativo dell’isola. Koh Kood, con una superficie di 163km², è la quarta isola della Thailandia per estensione ed è caratterizzata da un territorio montuoso e da una fitta vegetazione della foresta pluviale, che ricopre più dell’80% dell’isola.
    Luogo:
    Golfo della Thailandia nord-orientale
    Come arrivare: Koh Kood è raggiungibile soltanto via mare, da Koh Chang, Koh Mak e dal molo di Laem Sok (Trat).
    Clima:
    Koh Kood ha un clima tropicale di tipo monsonico, con temperature che variano da min. 20-21°C a max. 34-35°C. In linea generale si possono distinguere 2 stagioni: novembre-aprile (stagione secca), con precipitazioni ridotte ai minimi termini; maggio-ottobre (stagione delle piogge), con 12-15 giorni piovosi e temporali frequenti. Aprile e maggio sono i mesi più caldi, con temperature che raggiungono i 33-34°C, mentre statisticamente, settembre e ottobre sono i mesi più piovosi dell’anno. Il periodo migliore per soggiornare a Koh Kood è compreso da fine novembre ad inizio maggio.

    Località: KOH KOOD
  • KOH LIPE

    Descrizione:
    Koh Lipe è una piccola isola a circa 70km dalle coste della provincia di Satun ed a soli 30km da Langkawi (Malesia). Koh Lipe fa parte del Mu Ko Tarutao National Marine Park.
    Luogo:
    Golfo di Thailandia
    Come arrivare:
    L’aeroporto Internazionale di Hat Yai (HDY) è situato a 120km dal molo di Pak Bara (circa 2 ore in auto/minivan). Il trasferimento in motoscafo da Pak Bara a Koh Lipe ha una durata di circa 60-90 minuti. Il modo più rapido per arrivare sull’isola è via Lagkawi (Malesia).
    Clima:
    Koh Lipe ha un clima tropicale di tipo monsonico, con temperature che variano da min. 20-21°C a max. 34-35°C. In linea generale si possono distinguere 2 stagioni: novembre-aprile (stagione secca), con precipitazioni ridotte ai minimi termini; maggio-ottobre: (stagione delle piogge), con 12-15 giorni piovosi e temporali frequenti. Aprile e maggio sono i mesi più caldi, con temperature che raggiungono i 33-34°C, mentre statisticamente, settembre e ottobre sono i mesi più piovosi dell’anno. Il periodo migliore per soggiornare a Koh Lipe è compreso da fine novembre ad inizio maggio.

    Località: KO LIPE
  • KOH PHANGAN

    Descrizione:
    Koh Phangan è un’isola situata nel Golfo della Thailandia meridionale, 700km a sud della capitale Bangkok e a soli 20km da Koh Samui. L’isola è caratterizzata da un territorio montuoso e dalla fitta vegetazione della foresta pluviale tropicale.
    Luogo:
    Golfo della Thailandia
    Come arrivare:
    L’aeroporto più vicino è Koh Samui (USM). Da Koh Samui, Koh Phangan è raggiungibile in circa 20 min. di navigazione.
    Clima:
    Koh Phangan ha un clima tropicale, con un’escursione termica giornaliera moderata. La località registra le maggiori precipitazioni da ottobre a gennaio. In linea generale si possono distinguere 3 stagioni: gennaio-maggio (stagione secca), con temperature diurne che raggiungono i 34-35°C; giugno a settembre (stagione umida), con temperature diurne di 31-33°C e ottobre-dicembre (stagione delle piogge), con 12-15 giorni piovosi e temporali frequenti. Il periodo migliore per soggiornare a Koh Phangan è compreso da fine gennaio a settembre.

    Località: KOH PHANGAN
  • KOH SAMET

    Descrizione:
    Koh Samet è una delle isole della costa orientale della Thailandia. Si trova nel Golfo della Thailandia al largo della costa della provincia thailandese di Rayong, a circa 220 chilometri a sud-est di Bangkok. Koh Samet è il più grande e più occidentale di un gruppo di isole non lontano dalla costa. La località è popolare perché la maggior parte dell'isola si trova nel Parco Nazionale Khao Laem Ya-Mu Ko Samet.
    Luogo:
    Golfo di Thailandia
    Come arrivare:
    Koh Samet è situata 220km a sud-est di Bangkok. Il tragitto in auto/minivan fino al molo di Ban Phe (località costiera in provincia di Rayong) ha una durata di circa 2 ore e mezza. Il trasferimento in motoscafo fino a Koh Samet ha una durata di 20-30 minuti.
    Clima:
    L’isola gode di un clima tropicale, con temperature che variano da un minimo di 21-22°C (novembre-dicembre-gennaio) ad un max. di 34-35°C (marzo-aprile-maggio). In linea generale ci sono 2 stagioni: novembre-aprile (stagione secca), con precipitazioni ridotte ai minimi termini; maggio-ottobre (stagione delle piogge). Le precipitazioni maggiori si registrano a settembre ed ottobre. Grazie alla particolare posizione geografica, l’isola è caratterizzata da precipitazioni sensibilmente inferiori rispetto alle altre destinazioni della Thailandia. Il periodo migliore per soggiornare a Koh Samet è compreso da gennaio a settembre.

    Località: KO SAMET
  • KOH SAMUI

    Descrizione:
    Ko Samui è un'isola al largo della costa orientale della Thailandia e la seconda isola più grande del paese, dopo Phuket.
    Luogo:
    Golfo della Thailandia
    Come arrivare:
    L'aeroporto di Samui è un aeroporto privato costruito e gestito da Bangkok Airways, che è ancora il principale operatore ed è stata l'unica compagnia aerea con servizi a Ko Samui dalla terraferma thailandese dalla costruzione dell'aeroporto. L'aeroporto è ora inoltre servito da Thai Airways International a Bangkok, Firefly Airlines a Kuala Lumpur e Penang e SilkAir a Singapore. Voli da Samui a Phuket e altre destinazioni tailandesi sono disponibili. Numerosi traghetti collegano l'isola con la terraferma, tra cui due traghetti per auto / passeggeri (Raja Ferries e Seatran), che collegano Don Sak ai moli a ovest dell'isola.
    Clima:
    Koh Samui ha un clima tropicale, con un’escursione termica giornaliera moderata. La località registra le maggiori precipitazioni da ottobre a gennaio. In linea generale si possono distinguere 3 stagioni: gennaio-maggio (stagione secca), con temperature diurne che raggiungono i 34-35°C; giugno a settembre (stagione umida), con temperature diurne di 31-33°C e ottobre-dicembre (stagione delle piogge), con 12-15 giorni piovosi e temporali frequenti. Il periodo migliore per soggiornare a Koh Samui è compreso da fine gennaio a settembre.

    Località: KO SAMUI
  • KOH TAO

    Descrizione:
    Koh Tao è un'isola della Thailandia situata al largo della costa occidentale del Golfo del Siam. Il nome dell'isola deriva dalle molte tartarughe che fino a qualche anno fa si riproducevano sulle sue spiagge tranquille e dalla curiosa forma dell'isola stessa. Assieme alle più grandi Koh Samui e Koh Phangan e ad altre isole minori, forma l'arcipelago di Mu Ko Samui. L'isola è famosa per le immersioni subacquee e lo snorkeling, così come le escursioni, l'arrampicata su roccia e il bouldering. Il luogo più popolare per i turisti è Sairee sulla costa occidentale, che ha una spiaggia di sabbia bianca di 1,7 km. Chalok Baan Khao, a sud dell'isola, sta diventando sempre più popolare come alternativa per coloro che desiderano sfuggire alla folla.
    Luogo:
    Golfo della Thailandia
    Come arrivare:
    L’aeroporto più vicino è Koh Samui (USM). Un’alternativa al volo Bangkok-Samui è rappresentata dal volo Bangkok-Suratthani. Dall’aeroporto di Surat Thani trasferimento in autobus al molo di Donsak (circa 80km). Da Donsak si procede a bordo del catamarano Lomprayah alla volta di Koh Tao (circa 2 ore di navigazione).
    Clima:
    Koh Tao ha un clima tropicale, con un’escursione termica giornaliera moderata. La località registra le maggiori precipitazioni da ottobre a gennaio. In linea generale si possono distinguere 3 stagioni: gennaio-maggio (stagione secca), con temperature diurne che raggiungono i 34-35°C; giugno a settembre (stagione umida), con temperature diurne di 31-33°C e ottobre-dicembre (stagione delle piogge), con 12-15 giorni piovosi e temporali frequenti. Il periodo migliore per soggiornare a Koh Tao è compreso da fine gennaio a settembre.

    Località: KO TAO
  • KRABI

    Descrizione:
    La provincia di Krabi interessa una superficie complessiva di 4,700km² e comprende più di 130 isole. Krabi Town, cittadina di circa 25,000 abitanti, è il capoluogo dell’omonima provincia. Quest’ultima è situata lungo la costa occidentale della Thailandia del Sud (Mar delle Andamane), a 814 km a sud di Bangkok. Ao Nang è la spiaggia ed il centro turistico principale.
    Luogo:
    Mare delle Andamane
    Come arrivare:
    L’Aeroporto Internazionale di Krabi (KBV) è situato a circa 30km da Ao Nang. Il volo da Bangkok ha una durata di circa 1 ora.
    Clima:
    La provincia di Krabi ha un clima tropicale di tipo monsonico, con temperature che variano da min. 20-21°C a max. 34-35°C. In linea generale si possono distinguere 2 stagioni: novembre-aprile (stagione secca), con precipitazioni ridotte ai minimi termini; maggio-ottobre (stagione delle piogge), con 12-15 giorni piovosi e temporali frequenti. Aprile e maggio sono i mesi più caldi, con temperature che raggiungono i 33-34°C. Statisticamente, settembre e ottobre sono i mesi più piovosi dell’anno. Il periodo migliore per soggiornare a Krabi è compreso da fine novembre ad inizio maggio.

    Località: KRABI
  • PHI PHI ISLANDS

    Descrizione:
    L’arcipelago delle Isole Phi Phi si trova a 45km a sud-est di Phuket e 45km a sud-ovest di Krabi. L’arcipelago rientra nel Hat Nopparatthara-Mu Ko Phi Phi National Park, parco nazionale rinomato per l’ampia flora e fauna marina, che è una destinazione imperdibile per gli amanti delle immersioni.
    Luogo:
    Mare delle Andamane
    Come arrivare:
    Le Isole Phi Phi sono raggiungibili soltanto via mare, da Phuket, Krabi, Koh Lanta e Koh Lipe. Il punto di approdo per tutti i trasferimenti da/per le isole Phi Phi è situato a Tonsai Bay (Phi Phi Don), baia e centro turistico principale.
    Clima:
    Le Isole Phi Phi hanno un clima tropicale di tipo monsonico, con un’escursione termica giornaliera piuttosto moderata. In linea generale si possono distinguere 2 stagioni: novembre-aprile (stagione secca), con precipitazioni ridotte ai minimi termini; maggio-ottobre (stagione delle piogge). Marzo, aprile e maggio sono i mesi più caldi, con temperature diurne nell’ordine dei 33-34°C, mentre statisticamente, settembre e ottobre sono i mesi più piovosi dell’anno. Il periodo migliore per soggiornare alle Isole Phi Phi è compreso da novembre ad aprile.

    Località: PHI PHI ISLANDS
  • PHUKET

    Descrizione:
    Denominata “La Perla delle Andamane”, Phuket rappresenta la destinazione più famosa e grande della Thailandia. Situata nella costa occidentale della Thailandia del Sud, a circa 820km a sud della capitale Bangkok. La località è caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, suddiviso in 3 Distretti: Muang, Kathu e Thalang. Phuket Town, cittadina situata nell’area sud-orientale dell’isola, è il centro amministrativo ed il capoluogo della provincia. Phuket è famosa nel mondo perché annovera numerose belle spiagge, la maggior parte delle quali situate lungo la costa orientale dell’isola e numerosi itinerari e punti d’interesse per i visitatori.
    Luogo:
    Mare delle Andamane
    Come arrivare:
    L’aeroporto internazionale di Phuket (HKT), situato nella parte nord-occidentale dell’isola, è il secondo della Thailandia per traffico aereo.
    Clima:
    Phuket ha un clima tropicale di tipo monsonico, con temperature che variano da min. 20-21°C a max. 33-34°C. In linea generale si possono distinguere 2 stagioni: novembre-aprile (stagione secca), con precipitazioni ridotte ai minimi termini; maggio-ottobre (stagione delle piogge), con 12-15 giorni piovosi e temporali frequenti. Aprile e maggio sono i mesi più caldi, con temperature che raggiungono i 33-34°C, invece statisticamente, settembre e ottobre sono i mesi più piovosi dell’anno. Il periodo migliore per soggiornare a Phuket è compreso da fine novembre ad inizio maggio.

    Località: PHUKET
  • Al momento non ci sono offerte per questa estensione

    Potrebbero interessarti anche

    € 580

    Marocco - 7 NOTTI - 8 GIORNI

    MAROCCO CITTA' IMPERIALI da CASABLANCA

    € 900

    Giordania - 4 GIORNI - 5 NOTTI

    GIORDANIA EXPRESS

    € 1.400

    Vietnam - 10 giorni - 9 notti

    VIETNAM MON AMOUR

    € 1.900

    Sudafrica - 8 GIORNI - 7 NOTTI

    MERAVIGLIE DEL SUD AFRICA

    € 1.950

    - 11 giorni - 10 notti

    PERLE DI VIETNAM & ANGKOR

    € 1.950

    Perù - 12 giorni - 11 notti

    PERU ON THE ROAD

  • Thailandia - Informazioni Utili


    Descrizione: La Thailandia occupa il cuore centrale della penisola indocinese confinando a Nord-Ovest con il Myanmar (ex Birmania), a Nord-Est con il Laos ed a Est con la Cambogia e parte della penisola di Malacca, confinando a Ovest con il Myanmar ed a Sud con la Malesia. E' bagnata da due mari: a Sud-Ovest dal Mare delle Andamane (propaggine orientale dell'Oceano Indiano) e a Sud-Est dal Golfo di Thailandia, parte del Mar Cinese Meridionale. Il Golfo di Thailandia si spinge fin verso il cuore centrale del Paese (Baia di Bangkok) e fino alle sue propaggini Orientali (confini con la Cambogia) La Thailandia si estende latitudinalmente dal 20° 3' al 5,8 parallelo nord per una lunghezza complessiva di oltre 2000 km e longitudinalmente dal 97 al 106 meridiano est.
    La Thailandia è verticalmente percorsa ad occidente dalla propaggine montuosa della catena Himalayana che crea un confine naturale aspro e accidentato con il Myanmar (anche se con rilievi non eccessivamente elevati) e proseguendo per tutta la Penisola Malese. La altitudine più elevata del Paese viene raggiunta dalla vetta del Monte Doi Inthanon a quota 2575 Mt, all'interno dell'omonimo Parco Nazionale, nella provincia settentrionale di Chiang Mai. La parte centrale del Paese è invece costituita dalla pianura alluvionale dei quattro principali fiumi della Thailandia (il Wang, lo Yom, il Ping ed il Nan) che scendendo dalle montagne verso sud si riuniscono a formare il Chao Praya, il fiume di Bangkok, denominato il "Fiume dei Re". Un'altro importantissimo fiume che tocca il Paese è il Maekhong, uno dei grandi fiumi asiatici, che scendendo verso Sud dallo Yunnan (Cina), segna l confine tra Laos e Birmania prima di incontrare il territorio thai in coincidenza del "Triangolo d'Oro". Prosegue quindi segnando per un breve tratto il confine a Nord - est tra Laos e Thailandia prima di gettarsi nel cuore dello stato Laotiano e da qui di nuovo a segnare il confine tra i due Paesi per un lungo tratto. Il Nord Est della Thailandia invece, denominato "Isaan", è costituito da una vasto altopiano che scende verso il confine con il Laos e termina a Ovest in concomitanza con l'aspro rilevo del monte Khao Yai, dove nel 1962 è stato creato il primo Parco Nazionale del Paese e ad oggi ancora il più importante.

    Notizie generali
    Superficie: circa 514.000 Kmq
    Abitanti: circa 62.000.000
    Lingua: Thai. Nelle aree di interesse turistico internazionale la lingua inglese è molto comune
    Religione: Buddhista 95%.
    Importanti minoranze musulmane sono concentrate nelle province più meridionali del Paese (soprattutto a Pattani, Yala e Narathivat).
    Nel Paese sono presenti anche minoranze cristiane (soprattutto a Bangkok e nell'est del Paese) e confuciane
    Moneta: Thai Baht.
    Forma di governo: Dal 1932 la Thailandia (Regno di Thailandia) è una Monarchia costituzionale con un parlamento eletto dal popolo
    Capitale: Bangkok (in lingua Thai denominata "Krungthep").
    Il nucleo centrale della città ha circa 7 milioni di abitanti.
    L'area metropolitana supera i 15 milioni di abitanti
    Clima: Grazie alla estesa espansione in latitudine, la Thailandia viene interessata da una moltitudine di diversi climi che spaziano dal clima di carattere sub tropicale delle regioni del centro e del nord, dove si distinguono 3 diverse stagionalità che variano dalla calda alla umida e fino alla fresca fino ad un clima tipicamente equatoriale delle fasce più meridionali del Paese, dove scompare la stagione fresca per far spazio ad un clima caldo o molto caldo per tutto l'arco dell'anno, a sua volta separato in stagione secca e stagione umida. Relativamente al regime delle piogge, la Thailandia può approssimativamente essere suddivisa in 3 diverse regioni. La prima è costituita dal centro e dal nord del Paese, dove domina il regime di piogge zenitali. Le piogge sono cioè concentrate in maggior misura nei periodi immediatamente seguenti il passaggio del sole allo zenit. A Bangkok e nella zona centrale, occidentale ed orientale pioverà quindi con maggiore insistenza a fine maggio - giugno e nuovamente a settembre e fino all'inizio di ottobre mentre i mesi racchiusi all'interno (luglio e agosto) sono caratterizzati da una stagionalità intermedia con clima sostanzialmente variabile. Al nord invece, in area oramai prossima al tropico, i due periodi di piogge vengono quasi a sovrapporsi nei mesi di luglio-agosto. Durante questo periodo, le temperature sono elevate anche se normalmente non superano i 32-34 gradi. Molto elevato invece il tasso di umidità. Limitata l'escursione termica giornaliera. Da fine ottobre fino a metà gennaio si estende la stagione fresca, con caldo secco di giorno (circa 30 gradi) e serate molto fresche e ventilate, con temperature che al nord possono scendere anche sotto i 10 gradi. Da febbraio a maggio avanzato si estende invece la stagione calda, con temperature giornaliere che possono superare anche i 40 gradi e tasso di umidità moderatamente elevato. Scarsa l'escursione termica tra il dì e la notte. La seconda area è costituita dalla costa sud-occidentale che si affaccia al mare delle Andamane. Questa regione è interessata dai venti monsonici del Golfo del Bengala ed il regime di piogge è quindi nettamente distinto in un periodo secco che si estende da metà dicembre a fine aprile ed un rimanente periodo di piogge intense e copiose. Come detto in questa fascia climatica prossima all'equatore viene a scomparire la stagione fresca e le temperature sono costantemente alte o altissime per tutto l'arco dell'anno. Notevolmente alto anche il tasso di umidità. Con la stagione monsonica anche il mare è mosso o molto mosso. E' comunque necessario specificare che dall'inizio delle piogge fino a circa la fine di luglio o inizio di agosto, le precipitazioni non raggiungono il loro massimo regime. La terza ed ultima area riguarda il Golfo di Thailandia, condizionato in questo caso dai venti tifonici provenienti dal mar cinese meridionale. Il periodo di piogge più intense è concentrato tra ottobre e metà dicembre, periodo dal quale le piogge iniziano gradatamente a calare di intensità anche se rimane presente il vento, anche piuttosto forte. Da maggio circa ha inizio un miglioramento più deciso che porta gradatamente fino alla stagione migliore per quest'area, coincidente con i mesi di luglio e agosto. Scompare completamente il vento e le piogge calano ulteriormente di intensità, anche se non scompaiono mai in modo completo.


    Cucina: La cucina thailandese è famosa tra le cucine asiatiche per il perfetto mix dei cinque sapori fondamentali: dolce, aspro, salato, amaro e umami. Erbe, spezie e riso sono gli ingredienti fondamentali di quasi tutte le ricette tipiche della Tailandia, oltre al pesce ed alla carne. La tradizione culinaria della Tailandia è stata influenzata da culture differenti, tra tutte quella cinese con l'impiego del pesce ed il riso, entrambi cotti a vapore, le omelette ripiene di carne di maiale oltre all'immancabile anatra.
    Informazioni utili: Prima di mettersi in viaggio

    Documenti per L'espatrio

    Per l'ingresso in Thailandia è necessario il Passaporto con data di scadenza posteriore di almeno 6 mesi rispetto alle date del viaggio.
    Per permanenze in Thailandia inferiori ai 30 giorni non occorre alcun Visto di ingresso.
    Per permanenze di poco eccedenti i 30 giorni (ma comunque inferiori ai 40) è possibile ottenere una estensione del permesso di soggiorno presso tutti gli uffici immigrazione presenti a Bangkok e nelle principali località turistiche.
    In tutti gli altri casi occorre munirsi di Visto Turistico, ottenibile in Italia presso la Royal Thai Embassy di Roma o i Consolati onorari di Thailandia di Milano, Torino, Napoli e Genova.
    Il Visto turistico intitola ad una permanenza in Thailandia di 60 giorni.
    Per l'ingresso in Thailandia non sono richieste vaccinazioni o certificati medici ai passeggeri in arrivo dall'Italia.

    Per maggiori informazioni sulle documentazioni necessarie all'ingresso ed alla permanenza nel Paese è possibile contattare la Royal Thai Embassy di Roma ai seguenti recapiti:
    Via Nomentana, 132, 00162 Roma - Tel: (396) 8620-4381-2 - Fax : (396) 8620-8399
    E-Mail: thai.cm.rome@pn.itnet.it

    Sanità

    A Bangkok e nei principali centri turistici internazionali sono reperibili validissimi ospedali (pubblici e privati) che assicurano standards di trattamenti internazionali.
    I servizi di questi ospedali sono a pagamento. Consigliamo i viaggiatori diretti in Thailandia di munirsi di una assicurazione sanitaria di viaggio.

    Banche, Valuta e carte di credito

    In tutto il territorio l'unica moneta spendibile è il Thai Baht (THB). Anche nei centri turistici maggiori, gli esercizi commerciali non accettano alcuna diversa valuta.
    Il servizio di cambio valuta è disponibile presso tutte le Banche, aperte dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle 08:30 alle 15:30.
    Nelle località turistiche internazionali sono reperibili anche sportelli di cambio (generalmente appartenenti alle varie Banche ed in alcuni casi privati e autorizzati) aperti tutti i giorni ed in alcuni casi fino a tarda sera.
    Il visitatore proveniente dall'Italia potrà portare con se Euro (non occorrono Dollari USA).
    Presso gli sportelli automatici (presenti in tutto il Paese) è possibile prelevare anticipi di contante con carte di credito o carte di debito abbinate ai maggiori circuiti internazionali di credito (Cirrus, Maestro e Plus i più utilizzati).
    Le carte di credito sono facilmente spendibili ovunque. In alcuni esercizi commerciali vengono applicate commissioni normalmente del 3% su VISA e Mastercard o anche maggiori per la Amex.
    In Thailandia non è praticato il cambio nero.

    Telecomunicazioni e Internet

    I visitatori provenienti dall'Italia potranno utilizzare il proprio GSM nel caso in cui siano muniti di contratto o scheda ricaricabile con autorizzazione di addebito delle chiamate su carta di credito.
    In caso contrario è possibile utilizzare il servizio prepagato reso disponibile dai principali providers italiani, accessibile digitando i seguenti codici:

    * 101 (per TIM; o 123 per omnitel o 124 per wind) * +39 prefisso e numero #

    Non tutti gli operatori thai hanno contratti di roaming con tutti gli operatori italiani. In caso di problemi nell'utilizzo del cellulare sarà necessaria la ricerca manuale di operatori thai alternativi. In diverse remote zone del Paese il segnale GSM potrebbe essere assente. Nessun problema invece a Bangkok e nei principali centri.
    Le chiamate dagli appositi telefoni pubblici internazionali thai (riconoscibili dal colore giallo) consentono costi molto convenienti e notevolmente inferiori alle tariffe disponibili con i cellulari (non dagli hotels).
    Si specifica che diversamente dall'Italia, il codice di uscita dalla Thailandia è 001. Per chiamate internazionali dai telefoni thai (o dai cellulari con contratto o con autorizzazione di addebito sulla carta di credito) il codice da digitare sarà quindi

    001 39 prefisso locale e numero
    (oppure + 39 prefisso locale e numero)

    Internet: in tutto il Paese sono numerosissimi gli internet points, con accesso a tariffe molto convenienti.

    Shopping e norme doganali

    La Thailandia è a ragione considerata un paradiso dello shopping.
    Tra gli articoli più interessanti e convenienti citiamo vari oggetti di artigianato locale, abbigliamento, tessuti, e soprattutto i preziosi. In Thailandia si estraggono varie qualità di corindoni (zaffiri e rubini su tutti), venduti localmente a prezzi molto convenienti. E' comunque necessario effettuare acquisti mirati e soprattutto garantiti.
    In Thailandia esistono alcune importanti restrizioni agli acquisti ed esportazione. Citiamo su tutte le immagini religiose sacre, oggetti prodotti con le pelli di vari animali, coralli ed altri beni prelevati dal mare o dalle spiagge.
    Per maggiori informazioni sulle normative doganali relative all'ingresso e all'uscita dalla Thailandia è possibile consultare l'apposita sezione del sito del Thai Customs Department

    Per l'acquisto di alcune categorie di beni ed in particolari centri autorizzati, è possibile per il visitatore ottenere il rimborso dell'imposta sul valore aggiunto (in Thailandia denominata VAT: Value Added Tax). Gli esercizi commerciali che consentono di usufruire del servizio appongono all'ingresso il cartello "VAT Refund for Tourists" ed a seguito di ogni acquisto dovranno rilasciare un certificato apposito che potrà essere presentato per il rimborso alle autorità doganali in aeroporto al momento del rientro in Italia
    Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del rimborso VAT per turisti del Revenue Department of Thailand

    Usi e costumi

    Il popolo Thai è noto al mondo per la sua estrema gentilezza, disponibilità e ospitalità nei confronti dei visitatori internazionali. E' però bene conoscere alcuni aspetti degli usi e dei costumi dei locali al fine di rispettare alcune regole canoniche di comportamento che faranno sì da essere ancor più graditi e benvoluti.
    E' bene sapere ad esempio che i thai generalmente non amano esternare troppo vistosamente o impetuosamente le proprie emozioni e farlo può essere segno di maleducazione. Ad esempio esclamare ad alta voce, ridere sguaiatamente, assumere atteggiamenti invadenti della altrui privacy, innervosirsi o arrabbiarsi troppo animatamente sono comportamenti da evitare.
    Ci sono poi alcuni movimenti ed atteggiamenti che vengono considerati quali altamente scorretti ed irriverenti, come ad esempio toccare la testa o puntare i piedi in direzione delle persone o fissare con lo sguardo.
    Durante le visite a luoghi religiosi è estremamente importante togliersi le scarpe nei luoghi interni e non volgere i piedi all'indirizzo delle immagini sacre.
    Il massimo rispetto va comunque portato all'indirizzo dei membri della Famiglia Reale e delle loro Residenze, all'interno delle quali è d'obbligo indossare un abbigliamento rispettoso e consono. Sono vietate le spalle e le ginocchia scoperte e le scarpe devono essere allacciate dietro la caviglia (no sandali o ciabatte). Non gradito inoltre l'abbigliamento sportivo.

    Mance

    In Thailandia è buona regola per il visitatore internazionale rilasciare mance negli hotels, nei ristoranti, alla Guida e all'autista dei mezzi di trasporto turistici.
    Al riguardo non esiste un obbligo morale ma inadempiere a questa cortesia potrebbe apparire in alcune situazioni sgarbato o irriverente.
    La mancia per il porter o per il cameriere può essere dell'ordine dei 20-50 THB a seconda del prestigio del locale. 100-200 THB al giorno circa a persona costituiscono una mancia sicuramente gratificante per gli autisti mentre mance di ordine più elevato possono essere indicate per le Guide turistiche.
    Ovviamente la mancia dovrà essere rapportata al grado di soddisfazione nell'espletamento dei servizi.

    *******************************************
    AVVERTENZE IMPORTANTI
    La normativa prevista per uso e/o spaccio di droghe leggere o pesanti, è molto severa anche per dosi limitate.
    La normativa per gli abusi sessuali o violenze contro i minori prevede pene detentive severe.
    Si ricorda che coloro che commettono all'estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione), vengono perseguiti anche al rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese.
    Ai sensi dell'articolo 17 della legge n. 38/2006:
    La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all'estero.
    Il FUMO
    La Thailandia è una delle nazione che più combatte il vizio del fumo.
    Il governo thai ha cominciato a discutere le leggi che regolano il fumo nei luoghi pubblici già dal 2002, leggi che sono poi entrate successivamente in vigore.
    Al momento è vietato fumare nei luoghi pubblici come bar, ristoranti, esercizi commerciali, mezzi di trasporto, stadi ma anche mercati e parchi pur essendo aeree all’aperto.
    Sono previste multe di 2.000 baht per chi fuma in aree dove e vietato ed multe di 20.000 bath per il titolare dell’esercizio commerciale dove viene rilevata l’infrazione.
    È inoltre vietato fumare negli aereoporti (al di fuori delle aree e punti appositi) e a Bangkok in tutta l’area dello Sky Train, non solo sulle banchine dove si aspetta il treno, ma in tutta l’area delle fermate.
    Altro divieto è quello di gettare in terra il mozzicone della sigaretta, gesto anch’esso punibile di multa tra i 500 ed i 2.000 baht. Per strada è quindi possibile fumare, ma non gettare il mozzicone sull’asfalto.

    LA SIGARETTA ELETTRONICA
    Il Ministero del Commercio della Thailandia con una legge che è stata ratificata nel mese di Febbraio 2016, ha vietato l’uso della sigaretta elettronica o di natura simile, è quindi anche vietato entrare i Thailandia con questo tipo di dispositivi.
    I trasgressori sono soggetti a multe o anche al carcere.

    ATTENZIONE - DIVIETO DI FUMO IN SPIAGGIA E POSSIBILE ARRESTO
    Dal 31 gennaio 2018 sara’ proibito fumare su ventiquattro spiagge della Thailandia, tra le piu’ note e frequentate dai turisti. I trasgressori saranno puniti con 1 anno di reclusione e/o 100.000 Baht di multa (2.700 Euro). Si raccomanda di attenersi scrupolosamente al divieto. Le Autorità thailandesi applicano questo tipo di normative con estremo rigore, senza eccezioni. Il diritto thailandese prevede inoltre che chi viola la legge sia incarcerato per tutta la durata delle indagini e del processo, salvo il pagamento di una cospicua cauzione.

    Località dell'Hotel

    Khao Lak
    Descrizione: Khao Lak è una delle mete preferite dai subacquei, grazie alla vicinanza alle isole Similan e Surin, tappe obbligate per gli appassionati di questo sport e per le crociere sub. La zona di Khao Lak ha mantenuto un aspetto naturale e lo sviluppo turistico non ha intaccato il paesaggio che si presenta naturale ed accogliente, e combina lunghe spiagge dorate ombreggiate dalle palme con lussureggianti colline coperte di foresta tropicale che digradano sul mare, fiumi, cascate e grotte dei parchi naturali situati nelle vicinanze, luogo ideale per escursioni a piedi, a dorso di elefante o per effettuare rafting. Situata a circa 1 ora di auto dall’aeroporto internazionale di Phuket, Khao Lak ne rappresenta una valida alternativa per famiglie con bambini o coppie in viaggio di nozze alla ricerca di maggiore tranquillità e di una vacanza all’insegna della natura.

    Ko Kradan
    Descrizione: Koh Kradan e' un atollo nelle Andamane che vanta due tra le piu' belle spiagge del Sud, con una barriera corallina incontaminata.
    Piccola isola (lunga circa 4 Km e larga 1 Km), fa parte del Parco Nazionale Hat Chao Mai, nell'arcipelago di Trang e si raggiunge in circa 40 minuti di barca dalla terraferma.
    L'isola e' la soluzione ideale per chi voglia fare una vacanza esclusivamente di mare e di pieno relax, scappare dai rumori e dalla gente.
    Sull'isola vi sono pochissimi resort; non esiste un villaggio, non vi sono strade, bancomat, spacci: quindi la scelta di un resort che risponda alle vostre esigenze diventa quanto mai importante.

    Ko Lipe
    Descrizione: Il Tarutao National Park è la prima riserva marina istituita dal governo della Thailandianegli anni settanta, che comprende un arcipelago di circa una cinquantina di isole sparse nell’estremo lembo sud occidentale del paese, nel Mare delle Andamane, al confine con la Malesia, una delle regioni più belle e incontaminate del Paese. La piccola Koh Lipe,abitata da una comunità di Chao Leh, gli zingari del mare, è un delizioso gioiello orlato da spiagge bianche lambite da un mare cristallino con un entroterra montuoso e lussureggiante, meta ideale per una vacanza all’insegna del relax e della natura. Le barriere coralline al largo dell’isola fanno dello snorkeling e delle immersioni le attività più popolari: l’isola offre buone opportunità di snorkeling direttamente al largo delle spiagge principali, ma i siti migliori possono essere esplorati con escursioni in barca di una giornata. L’isola si raggiunge da Pak Barra, nel sud della Thailandia o dall’isola di Langkawi, nell’estremo nord della Malesia.

    Ko Samet
    Descrizione: Koh Samet è una piccola perla di soli 7 chilometri di lunghezza conosciuta per le sue belle spiagge di sabbia bianca, la sua acqua cristallina ed i bei scorci di paesaggi naturali che offre al visitatore. È il posto ideale per lasciarsi dietro le spalle lo stress della vita quotidiana e abbandonarsi ad un atmosfera di totale relax. Parco marino dai primi anni 80, l’isola è situata solo a poche miglia dalla costa, non lontano da Pattaya, e si raggiunge da Bangkok con circa tre ore di auto e mezz’ora di barca. La parte meridionale dell’isola è quella più selvaggia, ideale per chi è alla ricerca di privacy e relax, mentre le spiagge più a nord, in particolare Sai Kaew, sono più frequentate e vi si trovano numerosi negozietti bar e ristoranti sulla spiaggia. Le strade dell’isola sono in gran parte sterrate ed in alcuni punti vi si può accedere unicamente dal mare. Il clima relativamente secco durante tutto l’anno fa si che l’isola possa essere visitata in ogni stagione.

    Ko Samui
    Descrizione: Koh Samui fa parte di un arcipelago di circa 80 isole nel golfo di Thailandia ed è la terza isola più grande del paese.Incantevoli spiagge ed un entroterra caratterizzato da una natura lussureggiante, piantagioni di palme da cocco e cascate hanno reso quest’isola una delle mete più apprezzate dal turismo internazionale.Tra le numerose spiagge la più popolare è Chaweng Beach, situata nella parte orientale dell’isola, lunga circa 7 chilometri, che è anche il centro per lo shopping e la vita notturna, con i suoi negozietti, ristoranti, bar e locali. Proseguendo verso sud lungo la costa est si trovano la spiaggia di sabbia bianca di Chaweng Noi e Lamai, anch’esse molto popolari, anche se relativamente più tranquille rispetto alla zona centrale di Chaweng. Sulla costa settentrionale le spiagge di Maenam e Bophut, sono più adatte al relax. Le spiagge dell’isola, in diversi periodi dell’anno, in base ai cicli lunari, sono soggette ad ampie escursioni di marea che in alcune ore della giornata possono rendere la spiaggia non balneabile. Le correnti marine presenti nella parte settentrionale dell’isola da ottobre a gennaio possono creare una scarsa visibilità dei fondali. L’isola si presta particolarmente ad un viaggio nella nostra stagione estiva. Immersioni , windsurf, jetsky e kayak, e per coloro i quali sono stanchi della vita da spiaggia, l’interno dell’isola offre un’alternativa avventurosa con tour nella jungla, escursioni a dorso di elefante. Tante sono le attività possibili in un isola di soli 247 kmq.

    Ko Tao
    Descrizione: Ko Tao è un'isola della Thailandia situata al largo della costa occidentale del Golfo del Siam (70 km circa), tra le province di Chumphon e Surat Thani. Si estende su una superficie complessiva di 21 km². Politicamente l'isola forma un sottodistretto (tambon) all'interno del Distretto (Amphoe) di Ko Pha Ngan, nella Provincia di Surat Thani. Alla fine del 2006 la sua popolazione ufficiale era di 1.382 abitanti[1]. L'insediamento principale, nonché principale porto dell'isola, è Ban Mae Hat.
    Il nome dell'isola deriva dalle molte tartarughe che fino a qualche anno fa si riproducevano sulle sue spiagge tranquille e dalla curiosa forma dell'isola stessa. Assieme alle più grandi Ko Samui e Ko Phangan e ad altre isole minori, forma l'arcipelago di Mu Ko Samui.

    Koh Chang
    Descrizione: L'isola di Koh Chang è la maggiore delle isole che compongono l’omonimo parco nazionale marino. Situata ad Est della provincia di Trat sul confine con la Cambogia, è la seconda isola Thailandese per dimensioni dopo Phuket. Il suo territorio è coperto per quasi il 70% di foresta tropicale ed offre spettacolari paesaggi naturali caratterizzati picchi montuosi e cascate che si prestano molto bene per effettuare escursioni e trekking. Le sue lunghe spiagge bianche sono l’altra attrattiva dell’isola, che si raggiunge con volo da Bangkok e con un trasferimento di circa 1 ora e mezza in auto e barca.

    Koh Kood
    Descrizione: Koh Kood, o Ko Kut, è un’isola a pochi km dal confine con la Cambogia, a circa 25km a sud-est di Koh Chang. Hat Ta Phao, località situata lungo la costa occidentale dell’isola, è il molo principale e il centro amministrativo dell’isola. Koh Kood, con una superficie di 163km², è la quarta isola della Thailandia per estensione ed è caratterizzata da un territorio montuoso e da una fitta vegetazione della foresta pluviale, che ricopre più dell’80% dell’isola.

    Koh Phangan
    Descrizione: L’isola di Koh Phangan, ubicata circa 7 km a nord di Kho Samui, a non più di 30 minuti di barca, conosciuta dai più giovani soprattutto per i suoi full moon party, feste in spiaggia che si tengono durante la luna piena e che richiamano centinaia di ragazzi da tutto il mondo, offre molto di più al visitatore: tranquille calette sabbiose, alcune delle quali accessibili soltanto dal mare, un paesaggio aspro e roccioso caratterizzato da una natura ancora selvaggia, un mare turchese e splendidi tramonti caldi da assaporare sulla spiaggia.

    Krabi
    Descrizione: Krabi, chiamata lo “smeraldo del mare delle Andamane”, vanta sicuramente le coste più belle della Thailandia, incastonate in acque turchesi caratterizzate da curiose formazioni di pietra calcarea che danno vita a centinaia di grotte orlate e rigogliose foreste di mangrovie. La costa e’ il rifugio di migliaia di uccelli marini. Sono presenti piccole comunità di pescatori che tutti i giorni si improvvisano accompagnatori e, con le loro modeste imbarcazioni, ti portano alla visita e scoperta di bellissime isole come chiken Island e l’isola di Hong . È possibile praticare numerose attività all’aria aperta tra cui trekking, climbing, immersioni, jungle tour e canoa . Da non perdere un escursione alle sorgenti termali immerse nel fitto della foresta tra mangrovie e torrenti di acque limpide. Krabi offre una vasta scelta di resort e ristoranti da poter accontentare tutti i palati. Dista circa 180 km da Phuket, con cui è ben collegata sia via mare che via terra (3 ore di strada con incantevoli panorami) ed a pochi minuti di barca da isole ed isolotti di roccia dalle bianche spiagge e dal mare cristallino, Krabi è meta ideale per chi ama vacanze di relax a stretto contatto con la natura.

    Phi Phi Islands
    Descrizione: Le isole Phi Phi, nel mare delle Andamane, sono a poco più di 2 ore di barca da Phuket; spiagge bianchissime all’orizzonte fanno capolino da un mare turchese di incredibile bellezza. Rocce scoscese erose dal caldo vento si alternano ad una fitta vegetazione. Ideale oasi di pace per chi ricerca una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità lontano dal clamore quotidiano. Phi Phi Don è l’isola maggiore, vanta colline stupende, imponenti scogliere con un’acqua di color smeraldo ed è parco nazionale. Phi Phi Len, raggiungibile con escursioni di una giornata è la più piccola, è disabitata ed è quasi interamente circondata da alte scogliere a picco sul mare. Uno dei set naturali del film The Beach è pronta ad accogliere i Robinson moderni.

    Phuket
    Descrizione: Soprannominata la 'perla del sud' del turismo internazionale, è l'isola più grande della Thailandia, la provincia più ricca del paese e la più visitata. Situata lungo la costa occidentale della Thailandia meridionale, presenta un territorio vario con ampie spiagge sabbiose, scogliere calcaree, colline verdi, foreste e vegetazione tropicale ed offre al contempo divertimenti di ogni genere. Nonostante lo sviluppo turistico, per lo più concentrato sulle spiagge di Patong, Karon e Kata, le meravigliose spiagge di Phuket nella parte settentrionale dell'isolarestano relativamente tranquille e poco affollate. Proponiamo di seguito una selezione di alcuni dei migliori alberghi e suggeriamo attività ed escursioni per personalizzare il proprio soggiorno.

Condividi su: