Cina Tour Torna ai Tour
- CINA FACILE
- 8 Giorni - 7 Notti - Min. 2 Persone
Tour della Cina che comprende Pechino, la capitale del Paese, una città monumentale in continua evoluzione; Xi’an, con l'esercito di terracotta e Shanghai.
-
PRIMO GIORNO: PECHINO
Arrivo all’aeroporto di Pechino.
Trasferimento collettivo in albergo. (Check-in previsto dopo le ore 14). Tempo a disposizione per assuefarsi al fuso orario.
Cena libera. PernottamentoLocalità: PECHINO
-
SECONDO GIORNO: PECHINO (B/L/D)
Prima colazione in albergo. In mattina trasferimento in periferia nord-ovest di Pechino , visita del Palazzo d’Estate, residenza estiva imperiale sin dal 1135. Il Palazzo d'Estate è un magnifico complesso imperiale situato a Pechino, noto per la sua bellezza paesaggistica e per la ricchezza della sua architettura storica. Originariamente costruito nel XVIII secolo, il palazzo serviva come residenza estiva per la famiglia imperiale, grazie al clima fresco e alla serenità dei suoi giardini. Il lago Kunming, al centro del parco, insieme alla Collina della Longevità, crea un’armonia naturale che simboleggia la fusione perfetta tra natura e intervento umano. Passeggiando tra i padiglioni, i templi e i ponti, i visitatori possono godere di un ambiente che rappresenta la quintessenza dell’arte dei giardini cinesi, un luogo di grande pace e contemplazione.
Sosta alla Casa del tè per assistere alla preparazione tradizionale del tè.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio visita guidata della città di Pechino, cominciando dalla celebre Città Proibita, che è un vasto complesso imperiale situato nel cuore di Pechino ed è uno dei siti storici più importanti della Cina. Costruita all'inizio del XV secolo durante la dinastia Ming, la Città Proibita fu residenza degli imperatori cinesi per quasi 500 anni, fino alla caduta della dinastia Qing. Con più di 9.000 stanze distribuite su una superficie di 720.000 metri quadrati, il complesso rappresenta un capolavoro dell'architettura tradizionale cinese. Ogni padiglione, cortile e portale riflette la ricchezza e la potenza dell'epoca imperiale, e i visitatori possono ammirare la straordinaria simmetria e gli intricati dettagli decorativi, che simboleggiano il potere e la cultura della Cina antica.
Salita sulla Collina del Carbone per ammirare il panorama della città vecchia di Pechino, dal quale si può apprezzare la maestosità e la simmetria della Città Proibita in tutta la sua estensione, circondata dal fascino storico che la caratterizza.
Cena a base di anatra laccata pechinese in ristorante locale.
Dopo cena trasferimento in albergo. Pernottamento.Località: PECHINO
-
TERZO GIORNO: PECHINO (B/L)
Prima colazione in albergo. Mattina partenza in pullman per la visita della Grande Muraglia Mutianyu (funivia inclusa). La Grande Muraglia di Mutianyu è una delle sezioni meglio conservate e meno affollate della Grande Muraglia cinese, situata a circa 70 km da Pechino. Costruita durante la dinastia Ming, questa sezione si distingue per le sue imponenti torri di guardia e il paesaggio circostante, caratterizzato da montagne boscose e scenari pittoreschi. Mutianyu è una scelta ideale per chi desidera esplorare la Grande Muraglia lontano dalle folle, godendo di una vista mozzafiato e di un'esperienza autentica.
Pranzo cinese durante le escursioni.
Nel pomeriggio rientro in città , visita della Piazza Tian’anmen, situata nel cuore di Pechino, è una delle piazze più grandi al mondo e un'icona della Cina. Conosciuta anche come Piazza della Porta della Pace Celeste, è un luogo di grande importanza storica e culturale.
Si prosegue per il quartiere pedonale Qianmen. Camminando lungo la via Qianmen, si può ammirare l'architettura tradizionale cinese mescolata con influenze occidentali. Gli edifici storici presentano facciate colorate e ornamenti tradizionali, creando un'atmosfera affascinante e pittoresca. Ci sono anche numerosi negozi di articoli tradizionali cinesi, come abbigliamento, artigianato, gioielli e souvenir.
Visitare gli hutong di Pechino offre agli ospiti un'esperienza unica e autentica, permettendo loro di immergersi nella cultura tradizionale cinese e nello stile di vita locale. Gli hutong sono antichi quartieri di Pechino, ricchi di atmosfera storica, con vicoli stretti e case a corte che fanno sentire i visitatori come se fossero tornati indietro nel tempo. Gli ospiti possono passeggiare tra i vicoli degli hutong, godendo della tranquillità della vecchia città di Pechino e dell'atmosfera vivace della vita quotidiana. L'interazione con i residenti locali è uno dei punti salienti della visita, poiché molte famiglie mantengono ancora uno stile di vita tradizionale, offrendo ai visitatori l'opportunità di osservare la loro vita quotidiana. Questa esperienza non solo consente ai turisti di comprendere meglio la storia e la cultura della Cina, ma anche di scoprire un'altra faccia di Pechino, lontana dalla modernità della metropoli.
Rientro in albergo, cena libera e pernottamento.Località: PECHINO
-
QUARTO GIORNO: PECHINO - XI'AN (B/L/D)
Prima colazione in albergo. In mattina check-out dall’albergo.
Partenza per la visita al Tempio del Cielo, che è uno dei complessi architettonici più affascinanti di Pechino, famoso per la sua bellezza e il suo significato spirituale. Costruito nel XV secolo durante la dinastia Ming, il tempio era un luogo sacro in cui gli imperatori cinesi compivano riti e sacrifici per invocare abbondanti raccolti e la benedizione celeste. Caratterizzato da un’architettura unica, con la Sala della Preghiera per un Buon Raccolto e l’Altare Circolare, il Tempio del Cielo è un simbolo di armonia tra uomo e natura. Circondato da un vasto parco, rappresenta uno spazio di pace e contemplazione, dove ogni elemento è stato progettato per riflettere l’equilibrio cosmico secondo la tradizione cinese. Pranzo in ristorante locale.
Dopo pranzo trasferimento in stazione ferroviaria, partenza in treno veloce per Xi’an (circa 4,5 ore). Arrivo a Xi’an, incontrano la guida locale in italiano, trasferimento in albergo passando in pullman dalla cinta muraria illuminata di Xi’an.
Cena libera e pernottamento.Località: PECHINO / XIAN
-
QUINTO GIORNO: XI'AN (B/L/C)
Prima colazione in albergo. In mattina inizia il viaggio attraverso la campagna per la visita del maestoso Esercito dei Guerrieri di terracotta, che è uno dei siti archeologici più straordinari della Cina e del mondo intero, situato vicino alla città di Xi'an. Scoperto nel 1974, questo esercito di statue in terracotta, risalente al III secolo a.C., fu costruito per accompagnare l'imperatore Qin Shi Huang nell'aldilà, simbolo della sua potenza e del suo desiderio di immortalità. Il sito comprende migliaia di guerrieri a grandezza naturale, ciascuno con espressioni e dettagli unici, oltre a cavalli e carri disposti in formazione di battaglia. Questa straordinaria opera riflette l'abilità artistica e l'ingegneria avanzata dell'epoca, offrendo uno sguardo affascinante sulla storia e sulla cultura della Cina antica.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita della Grande Moschea nella città vecchia di Xi’an, l‘unica moschea in stile giardino cinese nel mondo.
Passeggiata al bazar del quartiere musulmano, dove sorgono vari ristoranti degli spuntini tipici e bancarelle di souvenir. Durante il trasferimento in hotel, si puo` vedere da pullman la maestosa Torre di Campana.
Cena con la specialita` dei ravioli in ristorante locale. Prima della cena si puo` partecipare a preparare i ravioli. L'esperienza di preparare personalmente i jiaozi (i tradizionali ravioli cinesi) offre ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale in modo interattivo e autentico. Questa attività non è solo un momento di svago, ma anche un viaggio culinario che permette di scoprire i segreti di una delle tradizioni gastronomiche più antiche della Cina.Il momento in cui ci si mette le mani in pasta, imparando a dosare gli ingredienti, a impastare la sfoglia e a dare forma ai ravioli, porta con sé un senso di soddisfazione e creatività.Località: XIAN
-
SESTO GIORNO: XI'AN -SHANGHAI (B/L)
Prima colazione in albergo. Mattina visita della Grande Pagoda dell’Oca Selvaggia. È stata costruita per conservare preziosi testi buddhisti portati in Cina dall'India. All'interno della pagoda, gli affreschi e le sculture raffigurano scene religiose e culturali dell’epoca.
Pranzo in ristorante locale. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Shanghai.
Arrivo e incontro con la guida parlante italiano. Trasferimento in albergo.
Cena libera. Pernottamento.Località: SHANGAI
-
SETTIMO GIORNO: SHANGHAI (B/L)
Prima colazione in albergo. Mattina una passeggiata lungo il Bund, il viale che mostra la Shanghai dei primi anni’30.
Visita guidata di Shanghai iniziando dalla città vecchia con il bazar, dove si trova al centro il Giardino del Mandarino Yu, è un classico giardino cinese situato nel cuore di Shanghai. Costruito durante la dinastia Ming, è famoso per la sua combinazione armoniosa di architettura tradizionale, padiglioni, ponti di pietra e laghetti pieni di carpe koi. Il giardino offre un'oasi di pace in mezzo alla vivace città, con un design che riflette l'eleganza e la raffinatezza dell'arte del giardinaggio cinese. Passeggiando tra i suoi sentieri tortuosi, i visitatori possono ammirare antichi alberi, rocce decorative e padiglioni che evocano la bellezza e la serenità del passato.
Pranzo a base di tipici Dim-Sum in ristorante.
Nel pomeriggio proseguimento per la visita del Tempio del Buddha di Giada. Il Tempio del Buddha di Giada (Jade Buddha Temple) a Shanghai è uno dei più famosi templi buddhisti della città. Fondato nel 1882, è rinomato per le due splendide statue di Buddha scolpite in giada bianca, importate dalla Birmania. Il tempio è un luogo di culto attivo e una popolare attrazione turistica, con un'architettura tradizionale cinese che comprende sale di preghiera, incensieri e bellissimi dettagli decorativi. La statua del Buddha seduto, in particolare, è considerata un capolavoro, raffigurante il Buddha in meditazione e simbolizzando pace e tranquillità.
Una sosta al quartiere Xintiandi, un angolo della vecchia Shanghai coloniale che negli ultimi anni è stata rinnovato, pur mantenendo lo stile architettonico tipico del passato, diventando un quartiere pedonale alla moda ricco di ristoranti, bar, musei, installazioni artistiche, gallerie d'arte, botteghe ed accattivanti negozi.
Resto del tempo passeggiata lungo la via Nanchino.
Cena libera e pernottamento.Località: SHANGAI
-
OTTAVO GIORNO: SHANGHAI - PARTENZA
Prima colazione in albergo. Camera a disposizione fino alle 12:00.
In tempo utile trasferimento in aeroporto. Fine di viaggio in Cina.Località: SHANGAI
-
Sistemazione alberghiera
HOTEL (O SIMILARI)
PECHINO: Jianguo Hotel oppure Xinqiao Hotel ( ex Novotel)
XI’AN: Titan Times Hotel oppure Grand Barony Hotel
SHANGHAI: Golden Tulip New Asia Hotel oppure Central Hotel
-
-
QUOTE A PERSONA (minimo 2 persone) partenze condivise
CINA FACILE
8 giorni / 7 nottiMAIM.
dal 01/04/2025 al 31/03/2026
partenze a date fisse ogni lunedìquota a persona in camera doppia a partire da € 1.800
solo tour
Voli internazionali quote su richiesta
Le quote comprendono:
- Hotel con prima colazione e pasti come indicato nel programma (B colazione L pranzo D cena)
- Guida locale parlante italiano
- Tutti i trasferimenti come indicato in programma
- Visite e ingressi nei siti d’interesse indicati in programma
Le quote non comprendono:
- Voli intercontinentali
- Pasti/cene non indicati
- Bevande ai pasti
- Extra in genere
- Mance obbligatorie da pagare in loco € 50 a persona
- assicurazione annullamento facoltativa
- Quota d'iscrizione € 55 a persona OBBLIGATORIO include: assistenza in viaggio, rimborso spese mediche (massimale € 30.000), garanzia bagaglio (massimale € 750),Blocca prezzo (blocchiamo e garantiamo il prezzo concordato proteggendolo da eventuali adeguamenti valutari applicabili prima della partenza).
-
-
Cina - Informazioni Utili
Descrizione: DOCUMENTI E VISTI
Per l’ingresso nella Repubblica Popolare Cinese bisogna essere in possesso del passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso in Cina, provvisto di regolare visto. Dal mese di Marzo 2016 è possibile ottenere il visto turistico on line. La procedura è valida anche per richieste di 1 sola persona. È necessario fornire: · fotocopia a colori dell’intero passaporto completa di tutte le pagine · indirizzo completo del cliente in Italia · recapito telefonico del cliente · occupazione ·Nel caso in cui si desidera ricevere il visto direttamente al proprio domicilio, è necessario fornire anche l’indirizzo per la consegna (cliente o agenzia intermediaria). IMPORTANTE: deve essere sempre presente qualcuno e in caso di problemi nella consegna, l’organizzatore non è da ritenersi responsabile. In alta stagione o per agenzie situate in zone remote (isole comprese) per evitare rischi, è suggerita la procedura “classica”. Il formulario, il visto viene spedito con corriere espresso dalla Cina 7 giorni prima della partenza dall’Italia ed ha validità di 1 mese a partire dalla data di emissione. Se invece si preferisce ottenere il visto tramite Consolato, chiediamo gentilmente di compilare in tutte le sue parti il modulo che dovrete scaricare al seguente indirizzo: www.visaforchina.it/MIL_IT/ nella sezione “Documenti scaricabili on line / Modulo di richiesta per il visto cinese”.
Per l’ingresso in Tibet occorre un ulteriore visto che viene rilasciato dall’agenzia turistica del Tibet.
Si prega la massima cura nella compilazione del modulo per espletare le formalità richieste. Il costo del visto on line è di € 105, mentre tramite consolato di € 165.
VIAGGI ALL’ESTERO DI MINORI
– La normativa sui viaggi all’estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia, presso la propria questura ed il proprio agente di viaggi; per i figli minori di genitori che viaggiano separatamente o separati legalmente o divorziati, si consiglia di contattare le autorità competenti per la verifica della documentazione specifica richiesta;
– Dal 26.06.2012 tutti i minori potranno viaggiare in Europa e all’estero soltanto con un documento di viaggio individuale. Ne consegue che da quella data non sono più valide tutte le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
BAGAGLIO
La regolamentazione cinese impone che tutte le valige debbano essere munite di lucchetto, o serratura a combinazione, ed essere accompagnate, ognuna, da un’etichetta riportante nome, cognome ed indirizzo. Per quanto riguarda il bagaglio a mano è vigente il regolamento internazionale: 1 solo bagaglio a bordo le cui dimensioni (altezza, larghezza, profondità) non superino 115 cm; non deve contenere denaro, oggetti di valore, fragili, o infiammabili.
CLIMA
A causa della vastità e della varietà del territorio cinese, il clima presenta sensibili differenze dalle regioni costiere alle regioni interne, dai territori del nord a quelli del sud. E così è anche per le precipitazioni che hanno valori elevati nel sud e minimi al nord. Nel centro-nord si ha un clima continentale con un inverno molto rigido e con una calda estate. Lungo la costa, fino nelle regioni più meridionali, e nel loro immediato entroterra si ha un clima mite in inverno mentre l’estate è umida ed afosa. I mesi ideali per visitare la Cina, sotto il punto di vista climatico sono aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre, anche se nei restanti mesi alcune regioni si prestano ad ospitare turisti.
FUSO ORARIO
Pur avendo un territorio tanto vasto da coprire 5 fusi orari, in tutta la Cina vige l’ora della capitale, Pechino che è di 7 ore in più rispetto all’ora italiana. Durante il periodo dell’ora legale, la differenza si riduce a più 6 ore.
VALUTA
Il Renminbi, “moneta del popolo” e la moneta cinese. La sua unità è lo YUAN (in monete da 1 ed in banconote da 1, 2, 5, 10, 20, 50 e 100), che si suddivide in dieci JIAO (in banconote da 1, 2 e 5), che a sua volta si suddivide in FEN (oramai usato raramente). Gli alberghi, le banche ed i negozi dell’amicizia applicano un tasso ufficiale fissato dalla Bank of China. Oltre alle più comuni valute straniere, anche l’Euro viene comunemente cambiato. Al termine del viaggio è possibile convertire la moneta cinese rimasta, presentando una ricevuta di cambio. Accettati anche i Travellers’ Chèque. Sta avendo anche un’ampia diffusione l’utilizzo delle carte di credito (Visa, Mastercard, American Express, Diners) soprattutto negli hotels, nei negozi dell’Amicizia e nei grandi centri commerciali. Ricordiamo che ad Hong Kong è tuttora in vigore il Dollaro di Hong Kong (HK$ o HKD). Indicativamente uno Yuan corrisponde a 0,11 Euro circa.
MANCE
La mancia, seppure non obbligatoria, è una buona norma. Oggi, in Cina, l’abitudine di dare mance è molto diffusa, contrariamente a quanto avveniva anche in un recente passato. Tutte le persone che vengono a contatto con i turisti si aspettano di ricevere la mancia. In caso di gruppo, l’accompagnatore raccoglie una somma tra i partecipanti, all’inizio del viaggio, e la distribuisce durante il soggiorno. Nel caso di viaggi individuali, non esistendo una tariffa standard, suggeriamo di affidarsi al proprio buon senso dando la mancia nel caso in cui si rimane soddisfatto del servizio prestato. È buona norma calcolare 1 o 2 Euro al giorno e per persona per gli autisti; 3 o 4 Euro al giorno e per persona sia per la guida locale che per la guida nazionale. Nei ristoranti si consiglia di lasciare una mancia pari o superiore al 10%.
TASSE AEROPORTUALI
(CAAC Airport Management and Construction Fee) Le tasse aeroportuali internazionali e le tasse aeroportuali nazionali che riguardano tratte interne di volo sono da pagare interamente prima della partenza.
ELETTRICITÀ
La corrente elettrica è a 220 volts e 50 Herz. Le prese sono con spine a due poli, tuttavia capita di trovare anche altri tipi di prese. Negli alberghi internazionali è possibile trovare degli adattatori tuttavia consigliamo di munirsi, sin dalla partenza,di adattatore multiplo. Si suggerisce inoltre di portarsi da casa anche le pile di ricambio per la ricarica degli apparecchi a batteria.
ALBERGHI E CAMERE
Da quando la Cina ha aperto le frontiere al turismo, fine anni settanta primi anni ottanta, il livello e la qualità alberghiera è notevolmente migliorata, specialmente nelle grandi città. Nel giro di pochi anni sono stati costruiti numerosi grandi alberghi con strutture eleganti e provviste di ogni comfort. La maggior parte degli alberghi di 4 e 5 stelle appartengono alle grandi catene alberghiere internazionali ed hanno personale addestrato all’estero per fornire uno standard di servizio elevato, al pari dei grandi alberghi di Hong Kong, europei ed americani. Ricordiamo tuttavia che nelle zone meno battute da turismo, il livello degli alberghi è inferiore e non comparabile con lo standard medio offerto dagli alberghi occidentali. Le camere sono normalmente a due letti da una piazza e da una piazza e mezza. Negli alberghi in Cina non esistono camere triple. Un terzo letto (definibile più che altro una branda e idoneo più per un bambino che per un adulto) può essere aggiunto in una camera doppia andando tuttavia a ridurre inevitabilmente lo spazio a disposizione. Il terzo letto non comporta nessun tipo di riduzione di prezzo. In tutte le città proposte in catalogo le quote degli hotels includono la prima colazione a buffet. Nel caso di manifestazioni fieristiche le quote sono soggette a riconferma. La classificazione alberghiera adottata nel presente catalogo è quella ufficialmente assegnata agli hotel dal National Tourism Administration of P. R. of China (Amministrazione Nazionale del Turismo della Repubblica Popolare Cinese).
N.B. Il check-in nelle camere è previsto dalle ore 14. Il check-out entro le ore 12.
LINGUA
Il cinese è una lingua basata sulla lettura di ideogrammi, circa 60.000, che per la maggior parte hanno una storia risalente alle origini dell’Impero cinese. Il cinese scritto è stato, nei secoli, uno dei principali fattori di unificazione cinese. Infatti pur essendoci notevoli differenze di pronuncia da una regione all’altra, dovute anche alla vastità del territorio, la scrittura, e di conseguenza gli ideogrammi, sono sempre uguali. Dopo la nascita della Repubblica Popolare Cinese si è cercato di semplificare la comunicazione tra le genti. Fu introdotto così il cosiddetto cinese mandarino, detto anche “lingua comune”, molto simile al dialetto parlato nella zona di Pechino. Accanto alla “lingua ufficiale” sono tuttavia presenti le lingue locali, dialetti regionali, nel caso di differente pronuncia, o vere e proprie lingue dei gruppi etnici (es.: nello Yunnan, Xinjiang, Tibet). L’inglese parlato è presente principalmente negli aeroporti, negli alberghi di buona categoria e nella segnaletica.
ABBIGLIAMENTO
Dopo un’attenta analisi del clima nelle zone che vengono visitate, e il periodo in cui si sceglie di visitarle, si consiglia la praticità piuttosto che l’eleganza. In linea di massima, a fronte di un estate tendenzialmente molto calda, ci si può imbattere, specie nelle regioni interne, a sbalzi di temperatura tra le ore diurne e le ore notturne. Ricordiamo inoltre di tenere sempre conto del fattore “aria condizionata”. Infatti in tutti i luoghi chiusi (musei, hotels, ristoranti, ecc.) vi è sempre una forte aria condizionata. Per chi visita le regioni meridionali, tendenzialmente più umide, si consigliano “spolverini” o pratici impermeabili. Per chi visita le regioni desertiche, ricordiamo cappello ed occhiali da sole.
VACCINAZIONI
Nessun tipo di vaccinazione viene richiesto per l’ingresso in Cina.
NEGOZI PER TURISTI
Un consiglio che ci sentiamo di dare è quello di concordare, con la vostra guida nazionale cinese o con il vostro accompagnatore dall’Italia, le soste da effettuare per lo shopping.
TOUR
Tour individuali
Vengono definiti tour individuali tutti i viaggi ad hoc che vengono organizzati su misura per soddisfare la richiesta di un piccolo nucleo di clienti. Viene fornita in ogni località l’assistenza di una guida locale parlante italiano (o inglese o francese) che provvederà ad accoglierli all’arrivo, assisterli durante i trasferimenti, le giornate di visite ed escursioni ed a riaccompagnarli in aeroporto per il disbrigo delle formalità d’imbarco.
Tour di gruppo
Si tratta di tour con date di partenze fisse, generalmente da Pechino ogni lunedì. Partono con minimo 2 partecipanti e raccolgono passeggeri di vari operatori di nazionalità italiana. Al raggiungimento di 6 persone i tour vengono accompagnati da una guida nazionale cinese parlante italiano che seguirà il gruppo durante tutto l’itinerario, dall’arrivo in Cina fino alla partenza; la guida nazionale viene di volta in volta affiancata da guide locali parlanti italiano (o inglese o francese), e questo per venire più a stretto contatto con le realtà sociali, culturali e storiche delle singole località visitate.
Per quanto riguarda le guide locali parlanti italiano, può capitare che, a causa del loro numero esiguo, specialmente in periodi di altissima stagione e in certe regioni, anche se confermate, all’ultimo momento non siano disponibili o vengano utilizzate guide con scarsa conoscenza della lingua italiana.
Località raggiunte dal tour
Pechino
Descrizione: Pechino (Beijing), Capitale della Repubblica Popolare Cinese, è il centro politico, culturale e di scambio internazionale del paese. Ha la giurisdizione di 18 distretti su un’area di 17.000 chilometri quadrati e una popolazione di 11,68 milioni di persone. Situata nella parte settentrionale delle pianure della Cina del nord, ha un clima semi-umido e le quattro stagioni distinte, con autunni e primavere brevi e lunghe estati e inverni.
Pechino è famosa nel mondo per la sua cultura e la sua lunga storia. Circa 700.000 anni fa, l’Homo Pekinensis, uomo primitivo dell’era pleistocene, visse a Zhoukoudian, situata nei pressi della capitale.
Nel 938 d.C la città fu capitale della dinastia Liao (907-1125); in seguito fu capitale delle dinastie Im (1115-1234), Yuan (1279-1368), Ming (1368- 1644) e infine Qing (1644- 1911), per un totale di oltre 800 anni.
Si spiega perché questa Capitale d’Oriente vanta numerosi siti di interesse storico: la Città Proibita, il più grande complesso di edifici del suo genere al mondo; la Grande Muraglia, nota per essere una delle otto meraviglie del mondo; il Tempio del Cielo, il più grande tempio per onorare il Cielo; le tombe Ming, il più compatto gruppo tombale imperiale della Cina; il Palazzo d’Estate, ecc. Come stelle del firmamento questi monumenti sono i simboli dell’antica cultura cinese e dei sentimenti della Nazione, costituendo allo stesso tempo fondamentali fonti di interesse turistico a Pechino.
Circondata da colline e vette piuttosto elevate, la periferia di Pechino presenta uno scenario naturale incantevole costituito da alberi sempreverdi, templi antichi, corsi d’acqua, cascate e villaggi contadini rimasti semplici e naturali.
Per queste caratteristiche la periferia della città attrae i turisti sia locali che stranieri. Inoltre con lo sviluppo di Pechino, i luoghi culturali e per il tempo libero sono aumentati come germogli di bambù dopo una pioggia primaverile, come i parchi di divertimenti, gli zoo, i giardini botanici, le piazze urbane e i parchi che arricchiscono di fascino e bellezza rendendola al contempo una città storica e moderna.
Shangai
Descrizione: Shanghai, chiamata in breve anche “Hu” o “Shen”, è una delle quattro municipalità dipendenti dal governo centrale cinese. Conosciuta come “la perla d’Oriente’, Shanghai è la maggiore metropoli economica della Cina ed una delle moderne metropoli internazionali.
Alcune attrazioni turistiche moderne come la Torre della televisione Perla d’Oriente, il Museo di Shanghai e il grande Teatro, il Mondo del Circo, il grattacielo Jinmao, il treno a levitazione magnetica, nonché alcuni eventi quali il Festival Internazionale del Turismo e il Festival Internazionale d’Arte, stanno continuando ad attrarre un numero crescente di visitatori cinesi e stranieri.
I maestosi edifici lungo il Bund, edificati principalmente fra il 1873 e il 1937 sono considerati la cristallizzazione dell’architettura moderna, nonché sunto dello sviluppo della città negli ultimi 100 anni.
Essendo la “galleria dell’architettura internazionale moderna” per l’armoniosa combinazione di stili, il Bund è considerato un’importante testimonianza degli scambi culturali fra la Cina e l’Occidente.
Oggi a Shanghai sono presenti 19 monumenti importanti tenuti sotto la protezione dello Stato, oltre 100 monumenti sotto la protezione della municipalità, 175 edifici moderni e 300 siti di interesse turistico che, tutti insieme, rendono la città uno splendido parco urbano con i loro ricchi e svariati stili.
Xian
Descrizione: Conosciuta nel passato con il nome di Chang’an. E’ posta tra due degli affluenti del fiume Wei. È una città di origini antichissime. Raggiunse il suo massimo splendore nel periodo Tang, quando arrivò ad avere un milioni di abitanti, costituendo probabilmente il centro più popoloso del mondo. La città seguiva un modello topografico a scacchiera, aveva un commercio fiorente ed era un punto d’incrocio per gli scambi culturali con paesi stranieri. Da qui partiva la famosa Via della seta (6400 Km), che si dirigeva verso est raggiungendo la costa orientale deI Mediterraneo, passando attraverso il Shaanxi, il Gansu e il Xinjiang, l’altopiano del Pamir, l’Asia Centrale e Occidentale. Fu soprattutto una strada commerciale che collegando Cina e Occidente permise lo scambio di merci e di conoscenze tra due grandi civiltà: la cinese e la romana. Sebbene dopo la fine della dinastia Tang abbia cominciato un lungo periodo di declino, Xi’an rimase comunque un punto di passaggio per i trasporti est-ovest e il centro più importante della Cina nord-occidentale.